ECONOMIA AZIENDALE (allievi marescialli)

 

Nome docente Amorosini Walter
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare SECS-P/07
E-mail 

w_amorosini@marina.difesa.it;

Download Programma pdf

Propedeuticità

Non sono previste propedeuticità.

Obiettivi del corso

Far acquisire agli Allievi i concetti basilari dell’economia e dell’organizzazione aziendale e le conoscenze essenziali sull'organizzazione del Ministero della Difesa e delle FF.AA., con particolare riferimento alla M.M. e alle principali norme che regolano la vita militare.

Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all’interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.

Programma

Parte prima

Principi di economia aziendale - Concetto di azienda. Campo di studi dell'Economia aziendale e dell'Organizzazione aziendale. L'azienda come sistema sociale aperto. L'ambiente sociale e l'ambiente operativo dell'azienda. L'azienda nel diritto: l'art. 2082 c.c. e la definizione di imprenditore; l'art. 2555 c.c. e la definizione di azienda; il concetto di impresa. La classificazione delle aziende. L’azienda come sistema trasformazionale. - Principi di organizzazione aziendale - Le strutture organizzative. Concetto di organizzazione e di organizzazione aziendale. Definizione di azienda in materia di organizzazione aziendale. Le caratteristiche essenziali dell'organizzazione. L'organizzazione aziendale dal punto di vista dinamico. Le strutture tradizionali di divisione del lavoro: il principio gerarchico; l'organizzazione gerarchica; l'organizzazione funzionale; l'organizzazione per line e staff; l'organizzazione divisionale; l'organizzazione per matrici; l'organizzazione per progetti. Strutture e organigrammi. Concetto di organigramma e tipologie: l'organigramma verticale; l'organigramma orizzontale; l'organigramma ripiegato; il livellogramma; l'organigramma circolare. Limiti dell'organigramma. L’azienda come sistema decisionale. La gestione dell’azienda. - Principi di gestione delle risorse umane, con particolare riferimento al “gruppo militare” - Concetto di gestione delle risorse umane. Il gruppo militare: profilo e connotazioni psico-sociologiche. La condotta bellica efficace e il "gruppo dei pari". La tendenza alla burocratizzazione delle Forze Armate e l'importanza dei fattori motivazionali. Il mondo dell'impresa e l'organizzazione militare, similitudini e differenze. L'autorità e la responsabilità. L'autorevolezza. La delega di potere. Le funzioni dell'autorità: la Direzione; il Coordinamento e i quattro principi fondamentali dell'attività di coordinamento; il Controllo.

Parte seconda

Le Forze Armate - Cenni storici. La professionalità militare. I tre valori fondamentali dello status di militare: Patria, Onore e Disciplina. Gli altri valori del militare: quelli derivanti dalla cultura tradizionale ed istituzionale e quelli che derivano dalle nuove esigenze e strategie d'impiego delle Forze Armate. Il concetto di disciplina come vera base della democrazia. Compito istituzionale e compiti collaterali delle Forze Armate: difesa della Patria, tutela dell'ordine pubblico interno e protezione civile in caso di calamità naturali. Gli articoli 52 e 11 della Costituzione e i riflessi sulle Forze Armate e sulla politica di difesa e sicurezza dello Stato. Il passaggio dalla Legge di Principio sulla Disciplina Militare e dal Regolamento di Disciplina Militare al nuovo Codice dell'Ordinamento Militare (D.Lgs. 15.03.2010 n. 66) e al relativo Testo Unico delle Disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare (D.P.R. 15.03.2010 n. 90). L'acquisto dello stato di militare ex art. 621 del Codice. Gli obblighi di leva e di servizio militare ex art. 1928 del Codice e la sospensione del servizio obbligatorio di leva e le ipotesi di ripristino ex art. 1929. La duplice dipendenza normativa del militare derivante dal giuramento prestato e l'art. 575 del Testo Unico. I doveri attinenti al giuramento ex art. 712 del Testo Unico. Gli artt. 626 e 627 del Codice dell'Ordinamento Militare: le categorie gerarchiche dei militari: ufficiali, sottufficiali, graduati, militari di truppa.

I doveri del militare e il quadro normativo: la disciplina militare, l'obbedienza, il dovere di fedeltà. Gli ordini militari. L'illecito disciplinare: il principio della tassatività delle sanzioni; la titolarità del potere sanzionatorio; i criteri per l'irrogazione delle sanzioni disciplinari. Classificazione delle sanzioni disciplinari: sanzioni disciplinari di stato e sanzioni disciplinari di corpo. Tipologia delle sanzioni disciplinari di corpo. Il procedimento disciplinare di corpo. Il procedimento per l'irrogazione della consegna di rigore. L'art. 751 del Testo Unico delle Disposizioni Regolamentari in materia di Ordinamento Militare e i comportamenti che possono essere puniti con la consegna di rigore. La guida tecnica “Norme e procedure disciplinari” di Persomil. La rappresentanza militare: scopo e natura. Gli organi della rappresentanza militare e le rispettive competenze.

Ordinamento della Difesa

Il vertice politico. L’area amministrativa e industriale. Il Capo di Stato Maggiore della Difesa e l’area tecnico operativa. Gli organismi interforze. Gli enti interforze. I Capi di Stato Maggiore delle FF.AA. e il Comandante Generale dell’Arma dei carabinieri. - La Marina Militare Italiana – Cenni storici sulla Marina Militare Italiana. La bandiera navale. La Preghiera del Marinaio. La Santa Patrona della Marina Militare. La Festa della Marina Militare. I compiti della Marina Militare. L'art. 110 del D. Lgs. 66/2010 "Istituzione e funzioni della Marina Militare". L'art.111 del D. Lgs. 66/2010 "Competenze particolari della Marina Militare". L'organizzazione della Marina Militare: l'organizzazione operativa, l'organizzazione logistica e l'organizzazione formativa. I Corpi della Marina Militare. Organizzazione e competenze dei Corpi della Marina Militare. Categorie, specialità ed abilitazioni del personale del C.E.M.M. e relative sigle.

Testi consigliati

Dispensa ed approfondimenti in formato elettronico disponibili sul Sistema Informativo per il Supporto alla Didattica di Mariscuola Taranto.

Risultati di apprendimento

I risultati di apprendimento attesi riguardano:

- L'acquisizione della metodologia  necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;

- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;

- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.

Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.

Azioni sul documento

pubblicato il 03/07/2015 ultima modifica 25/09/2016