FISICA
Nome docente | Monaco Alfonso |
Corso di laurea | Scienze e Gestione delle Attività Marittime |
Anno accademico | 2016/2017 |
Periodo di svolgimento | Primo semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 9 |
Settore scientifico disciplinare | FIS/01 |
Download Programma | ![]() |
Propedeuticità
Non sono previste propedeuticità.
Obiettivi del corso
Il corso si riferisce all’insegnamento di Fisica per l'apprendimento degli aspetti della disciplina indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi del corso di studio.Gli obiettivi dell’apprendimento sono l’acquisizione delle conoscenze relative agli aspetti della disciplina elencati nel programma dell'insegnamento.Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell'apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all'interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.
Programma
CINEMATICA: Moto rettilineo. Posizione e spostamento. Velocità media ed istantanea. Accelerazione. Moto uniformemente accelerato. Caduta libera dei gravi. Vettori e grandezze fisiche vettoriali. Prodotto scalare e prodotto vettoriale. Analisi del moto dei proiettili. Moto circolare uniforme: velocità angolare, accelerazione centripeta.
DINAMICA: Massa. Forza. Leggi di Newton. Forza gravitazionale. Forza elastica.
Reazione normale. Attrito statico e dinamico. Moto circolare uniforme. Energia cinetica. Lavoro. Potenza. Forze conservative ed energia potenziale. Conservazione dell’energia meccanica. Impulso e quantità di moto.
FLUIDI: Densità. Pressione. Barometro. Principio di Pascal. Definizione di galleggiante e principio di Archimede. Legge di Stevino. Condizioni generali di equilibrio, forza peso e spinta idrostatica. Vasi comunicanti.
TERMODINAMICA: Temperatura e calore. Misura della temperatura. Dilatazione termica. Primo e secondo principio della termodinamica. Trasmissione del calore per conduzione, convezione e irraggiamento. Leggi dei gas ideali. Trasformazioni termodinamiche: isoterma, isobara, isocora, adiabatica. Variazione di entropia. Macchine termiche e ciclo di Carnot.
CAMPO ELETTROSTATICO: Carica elettrica, legge di Coulomb, conservazione della carica, campo elettrico di una carica puntiforme, potenziale elettrostatico, dipolo elettrico, capacità elettrica, condensatori, energia elettrostatica. Correnti elettriche, resistività e resistenza, legge di Ohm, effetto Joule.
ELETTROMAGNETISMO: Forza magnetica, magneti naturali, effetti della forza magnetica su cariche elettriche in movimento e su circuiti, campo magnetico generato da cariche e correnti, dipoli magnetici, forza di Lorentz, moto di cariche in campi elettromagnetici stazionari. Induzione elettromagnetica: legge di Faraday, legge di Lenz.
ONDE: Onde trasversali e longitudinali. Lunghezza d’onda e frequenza. Velocità di propagazione. Principio di sovrapposizione. Interferenza. Onde stazionarie e risonanza. Onde acustiche. Effetto Doppler.
OTTICA: Raggio riflesso e raggio rifratto. Legge di Snell. Indice di rifrazione del mezzo.
Testi consigliati
- Fondamenti di Fisica Meccanica
A. Halliday, R. Resnick, J. Walker sesta edizione - Casa Editrice Ambrosiana
- Fondamenti di Fisica Elettronica
A. Halliday, R. Resnick, J. Walker - Casa Editrice Ambrosiana
Risultati di apprendimento
I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.
Cambi di Corso
Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.
Frequenza |
Consigliata |
Metodi e materiali didattici
Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point o pdf proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.
Modalità di verifica
La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche del profitto sono effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.
Studenti Erasmus
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.
Assegnazione tesi
Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.