GESTIONE E DIREZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI
Nome docente | Micucci Nicola |
Corso di laurea | Scienze e Gestione delle Attività Marittime |
Anno accademico | 2015/2016 |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 6 |
Settore scientifico disciplinare | SECS-P/08 |
Download programma |
Orario lezioni
|
Pagina del docente
|
---|
Propedeuticità
Economia Aziendale
Obiettivi specifici del corso
Il corso di GESTIONE E DIREZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI persegue l’obiettivo di fornire gli strumenti utili per lo studio dei paradigmi organizzativo-gestionali delle imprese industriali e delle imprese di servizi.
Programma
FINALITÀ
Il corso si propone di offrire una panoramica sul tema della gestione d’impresa con uno sguardo particolare alle imprese industriali ed erogatrici di servizi, nonché di analizzare l’impatto che le nuove tecnologie, estremamente importanti per tutte le tipologie di imprese, hanno sulle strategie e politiche adottabili dalle imprese.
Modelli di impresa e regole di governo – Aspetti organizzativi e strategici del governo delle imprese – Equilibrio d’impresa, ambiente-mercato, analisi di settore – Nuove tecnologie e produzione – La logistica aziendale – La gestione dei materiali e la programmazione della produzione – Il sistema distributivo – La logistica in uscita e la progettazione del sistema di distribuzione fisica.
L’evoluzione dei servizi – Il marketing dei servizi – La trasformazione dell’offerta – Cenni sul ruolo del cliente – La dimensione del fattore tempo – I nuovi modelli di gestione: outsourcing, facility management e global service – Esternalizzazione e cooperazione. Processo di erogazione del servizio – La partecipazione del cliente.
Testi consigliati
M. Scicutella, La gestione d’impresa, Cacucci, Bari, 2011, (capp. 1,2,3,6,9,10,11,12);
V. R. Santamato, L’impresa di servizi nel cambiamento, Franco Angeli, Milano, 2010;
V. R. Santamato, L’evoluzione dei servizi, Cacucci, Bari, 2008, (cap. 3,4).
Cambi di Corso
Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi
Modalità di verifica
Sono previste prove intercorso per la verifica dell’apprendimento.
L’esame finale consiste in un colloquio orale vertente sugli argomenti oggetto del programma.
Studenti Erasmus
Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus
Assegnazione tesi
Gli studenti possono richiedere l’assegnazione della tesi mediante richiesta inoltrata al docente dopo il superamento dell’esame di profitto e con congruo anticipo.