DIRITTO COMMERCIALE

Nome docente Sporta Caputi Francesco
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2013/2014
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 7
Settore scientifico disciplinare IUS/04

 

Download programma
Orario lezioni
Pagina del docente

Propedeuticità

Istituzioni di diritto privato

Obiettivi specifici del corso

Lo scopo ultimo è quello di fornire un quadro sintetico ma puntuale degli schemi e degli strumenti giuridici di fondo del diritto commerciale necessari per le future professionalità impiegate negli uffici logistico-amministrativi degli enti e delle amministrazioni pubbliche o private.

Programma

FINALITA’ DEL CORSO
Il corso di diritto commerciale si propone l’obiettivo di analizzare i principi cardine dell’articolata disciplina dell’attività d’impresa, evidenziandone le rationes sottese. Lo scopo ultimo è quello di fornire un quadro sintetico ma puntuale degli schemi e degli strumenti giuridici di fondo del diritto commerciale necessari per le future professionalità impiegate negli uffici logistico-amministrativi degli enti e delle amministrazioni pubbliche o private. Particolare attenzione sarà dedicata al soggetto pubblico esercente l’attività d’impresa ed ai riflessi che tale natura pubblica produce sulle regole privatistiche del diritto commerciale. Dopo la qualificazione giuridica dell’attività d’impresa e l’analisi delle diverse categorie di imprenditori enucleabili dalla disciplina, l’accento sarà posto sulle norme del diritto societario e sulle diverse articolazioni che può assumere l’organizzazione collettiva dell’attività d’impresa. Particolare attenzione sarà poi riservata alla disciplina dei contratti d’impresa mediante i quali l’imprenditore, individuale e collettivo, opera nei traffici giuridici, interagendo tanto con soggetti privati quanto con la pubblica amministrazione. Sarà di seguito trattato il quadro normativo concernente i titoli di credito, con particolare attenzione alla cambiale ed all’assegno attesa la loro ampia diffusione nel tessuto economico contemporaneo. Brevi cenni saranno infine fatti alla disciplina del fallimento e delle procedure concorsuali. Di seguito, il dettaglio delle principali parti in cui si articola il percorso formativo.
PARTE PRIMA. L’IMPRENDITORE

  • L’imprenditore: le fonti del diritto commerciale e le origini storiche
  • Le categorie di imprenditori
  • L’acquisto della qualità di imprenditore ed il problema dell’imputazione dell’attività d’impresa
  • Lo statuto dell’imprenditore commerciale: scritture contabili, registro delle imprese, rappresentanza commerciale, procedure concorsuali
  • L’azienda. I segni distintivi
  • Opere dell’ingegno. Invenzioni industriali (Cenni)
  • La disciplina della concorrenza (Cenni)
  • I consorzi fra imprenditori. Il GEIE


PARTE SECONDA. LE SOCIETÀ

  • Le società: nozione e tipi
  • Le società di persone. La società semplice. La società in nome collettivo. La società in accomandita semplice
  • Le società di capitali. La società per azioni
  • La disciplina del capitale sociale. Le azioni. Le partecipazioni rilevanti. I gruppi di società
  • Gli organi sociali ed i modelli di amministrazione e controllo. L’assemblea. L’organo amministrativo. L’organo di controllo. I controlli esterni
  • Il bilancio
  • Le obbligazioni. Gli strumenti finanziari partecipativi. I patrimoni destinati
  • Le modificazioni dello statuto. Aumento e riduzione del capitale sociale. Recesso
  • Lo scioglimento della società per azioni
  • La società in accomandita per azioni
  • La società a responsabilità limitata
  • Le società cooperative (Cenni)
  • Le operazioni straordinarie. Trasformazione. Fusione e scissione (Cenni)
  • Le società europee (Cenni)


PARTE TERZA. I CONTRATTI

  • La vendita
  • Il contratto estimatorio. La somministrazione. I contratti di distribuzione (franchising e subfornitura)
  • L’appalto
  • Il contratto di trasporto
  • Deposito nei magazzini generali
  • Il mandato
  • Il contratto di agenzia. La mediazione
  • I contratti bancari
  • L’intermediazione finanziaria (leasing, factoring, cartolarizzazione dei crediti)
  • L’intermediazione mobiliare (Cenni)
  • Mercato mobiliare e contratti di borsa (Cenni)
  • Il contratto di assicurazione
  • L’associazione in partecipazione


PARTE QUARTA. I TITOLI DI CREDITO

  • I titoli di credito in generale
  • La cambiale
  • L’assegno bancario. L’assegno circolare


PARTE QUINTA. LE PROCEDURE CONCORSUALI

  • La crisi dell’impresa commerciale
  • Il fallimento
  • Il concordato preventivo. Gli accordi di ristrutturazione dei debiti

Testi consigliati

Manuale di diritto commerciale - G.F. Campobasso - Utet 2010 Codice civile aggiornato

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Modalità di verifica

Sono previste prove intercorso per la verifica dell’apprendimento. L’esame finale consiste in un colloquio orale vertente sugli argomenti oggetto del programma.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus

Assegnazione tesi

Gli studenti possono richiedere l’assegnazione della tesi mediante richiesta inoltrata al docente dopo il superamento dell’esame di profitto e con congruo anticipo.

Azioni sul documento

pubblicato il 14/07/2015 ultima modifica 14/07/2015