Geologia marina

Nome docente Sabato Luisa
Corso di laurea Scienze e Gestione delle attività Marittime
Anno accademico 2017/2018
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare GEO/02
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

 Non sono previste propedeuticità

Obiettivi del corso

Il corso di Geologia Marina ha come obiettivo quello di fornire gli strumenti conoscitivi di base per la descrizione, la misura e l'interpretazione dei principali processi erosivi, di trasporto e deposizionali attivi negli ambienti marini. Nell'ambito del
Curriculum Ambientale, rappresenta la base fisica delle conoscenze relative agli ecosistemi marini e costieri.

Programma

INTRODUZIONE ALLA GEOLOGIA MARINA
Il mare e l’evoluzione del pianeta Terra; la deriva dei continenti; la tettonica delle placche; i moti delle placche litosferiche e l’espansione dei fondi oceanici; margini divergenti; margini convergenti; margini trasformi.
FISIOGRAFIA DEI FONDI OCEANICI E PROVINCE BATIMETRICHE
Curva ipsografica. Le province batimetriche dei margini continentali passivi e dei margini convergenti. Il significato dei sistemi piattaforma/scarpata/bacino in termini geodinamici. I canyon ed il rialzo continentale. Dorsali medio-oceaniche. Faglie trasformi e zone di frattura. Bacini oceanici profondi: piane e rilievi abissali, seamount e guyot, fosse ed archi insulari.
SEDIMENTI E TRASPORTO SEDIMENTARIO
Caratteri e proprietà dei sedimenti. Genesi e classificazione delle rocce sedimentarie. Proprietà delle rocce sedimentarie. Trasporto trattivo e massivo
DINAMICA E PROCESSI SEDIMENTARI IN AMBIENTI LITORALI E DI MARE BASSO. IMPATTO ANTROPICO
Cenni sulla dinamica delle onde, sesse, maree e correnti marine; dinamica degli ambienti litorali, di spiaggia, deltizi e di piattaforma. Impatto antropico in aree costiere. Casi studio.
CIRCOLAZIONE OCEANICA E CLASSIFICAZIONE DEI SEDIMENTI TERRIGENI DI MARE PROFONDO
Caratteri fisici, chimici e dinamici delle acque oceaniche; circolazione superficiale; circolazione profonda. Depositi di scarpata, torbiditi, contouriti, emipelagiti, argille pelagiche. Depositi di origine eolica e vulcanica; sedimenti glacio-marini, sedimenti di origine extraterrestre.
SEDIMENTI OCEANICI BIOGENICI E SEDIMENTI AUTIGENI
Classificazione e distribuzione. Fanghi carbonatici e silicei. Sapropels e black shales.
Sedimenti ricchi in metalli e ossidi di ferro; noduli di manganese; fosforiti.
METODI DI INDAGINE DEI FONDI OCEANICI
Metodi di indagine diretti (campionamento, sondaggi) e indiretti (Side Scan Sonar, Sub bottom Profiler, Sparker…).

Testi consigliati

  • BOSELLINI A., MUTTI E., RICCI LUCCHI F. (1989) - Rocce e successioni sedimentarie. UTET, TORINO
  • DOGLIONI C. (1991) - Una interpretazione della Tettonica Globale. Le Scienze, 270, 32-42.
  • KENNETT J. (1982) - Marine Geology – Prentice Hall, London. 
  • RICCI LUCCHI F. (1992)- I ritmi del mare. N.I.S., Bologna

Azioni sul documento

published on 25/09/2017 ultima modifica 07/10/2017