Art. 4 - Descrizione del percorso formativo e dei metodi di accertamento

  1. Il Corso di studio è articolato in tre curricula: tecnico/operativo, ambientale e logistico e le relative attività formative si diversificano sin dal primo anno.
  2. Di seguito si elencano, specificandone il curriculum, le attività formative del Corso di Studio in Scienze e gestione delle attività marittime per la coorte a.a. 2024-2025 e si riportano sinteticamente (rinviando alle schede Syllabus di ciascun insegnamento pubblicate sul sito web del corso di studio per la descrizione dettagliata) i relativi obiettivi formativi:

 

OBIETTIVI FORMATIVI DEGLI INSEGNAMENTI PER IL CORSO DI STUDIO IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITÀ MARITTIME PER LA COORTE A.A. 2024-2025

 

Attività formativa (A.F.)

 

Obiettivi formativi

 

Matematica

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le competenze teoriche, metodologiche ed applicative di base nelle aree fondamentali - negli ambiti di pertinenza e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS - dell’analisi matematica e della geometria analitica, indispensabili per affrontare gli ulteriori insegnamenti di ambito matematico ed ingegneristico previsti dal piano di studio.

Metodi di ottimizzazione

 

A. F. di base obbligatoria per il curriculum Tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le le competenze teoriche, metodologiche ed applicative di base dei metodi di ottimizzazione negli ambiti di pertinenza e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Fisica

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze, competenze ed abilità di base dei principi e delle leggi della fisica relativamente agli ambiti di pertinenza del percorso formativo e conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

Chimica generale ed inorganica

 

A.F. di base obbligatoria per curricula Ambientale e Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti metodi e contenuti di base della Chimica Generale ed Inorganica di carattere sia teorico-generale, sia più specifici ed applicati in vari ambiti tecnologici o ambientali negli ambiti di pertinenza e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS, indispensabili per gli ulteriori insegnamenti di ambito chimico e ingegneristico previsti dal piano di studio.

Chimica organica

 

A.F. di base obbligatoria per curricula Ambientale e Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base dei composti organici e della loro reattività, nonché su alcune classi di composti di interesse applicativo e su inquinanti organici acquatici, conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

 

ICT (Tecnologia dell’informazione e della comunicazione)

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula, con CFU differenziati

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire allo studente conoscenze di base nell’ambito  dell’Information and Communication Technologies (ICT), nonché competenze di base tecnologiche relative alle nuove tecnologie informatiche e abilità organizzative relative alle capacità di gestire progetti software negli ambiti di pertinenza del percorso formativo e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Geologia marina

 

A.F. di base obbligatoria per curriculum Ambientale

 

 

L’attività formativa ha l’obiettivo di:

- fornire conoscenze di base di Geologia Marina, con particolare riguardo ai materiali e ai processi che interessano i fondali marini;

- far acquisire competenze utili per la corretta raccolta di dati oceanografici, e per la loro analisi, elaborazione e rappresentazione.

modulo di Geografia fisica marina + modulo Oceanografia

(prova integrata)

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curricula Tecnico operativo e Logistico

Modulo di Geografia fisica marina

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base per lo studio del paesaggio fisico marino e costiero, della sua evoluzione e della sua dinamica e relative all’aspetto applicativo della geomorfologia nell’ambito di una corretta gestione dell’ambiente marino e costiero.

 

Modulo di Oceanografia

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze di base sui processi fisici e sulla dinamica degli oceani (correnti, maree e onde), sulle interazioni degli oceani con l’atmosfera e sugli scambi di materia/energia in mare e lungo le zone costiere, e sull’analisi di dati meteo-marini.

 

Navigazione e meteorologia

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curricula Ambientale e Logistico (per i militari anche per curriculum tecnico-operativo)

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire metodi, conoscenze, competenze ed abilità di base della navigazione e della meteorologia, conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

Costruzioni impianti navali e marini I

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire allo studente le nozioni basilari inerenti alla nomenclatura/costruzioni navali e degli impianti installati a bordo delle navi, conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

Costruzioni impianti navali e marini II

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire allo studente competenze approfondite inerenti la nomenclatura/costruzioni ed impianti installati a bordo delle navi, conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

Tecnologia dei materiali

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum tecnico-operativo (a scelta con Telecomunicazioni)

 

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze ed abilità di base teoriche e pratiche per interpretare le correlazioni tra struttura atomica/molecolare, microstruttura, macrostruttura e comportamento dei materiali, per comprendere le principali tecniche di caratterizzazione fisico-chimica, morfologica e meccanica dei materiali da costruzione e per la diagnosi del loro degrado negli ambiti di pertinenza del percorso formativo e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Telecomunicazioni

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum tecnico-operativo (a scelta con Tecnologia dei materiali)

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze ed abilità di base dei fenomeni legati alle Telecomunicazioni e ai sistemi che ne permettono la realizzazione, al fine di consentirne un utilizzo agevole nelle future destinazioni d’impiego, con specifico riferimento ai sistemi di Radiocomunicazione Marittimi (GMDSS).

Nozioni giuridiche fondamentali

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze sulle nozioni giuridiche  fondamentali introduttive alle scienze giuridiche, anche quale base indispensabile per gli ulteriori insegnamenti di ambito giuridico previsti dal piano di studio.

Diritto privato

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curricula Ambientale e Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative alle più rilevanti problematiche del diritto privato – attuale e futuro – nell’attuale contesto di crisi della statualità del diritto e di globalizzazione anche giuridica, anche quale base indispensabile per gli ulteriori insegnamenti di ambito giuridico previsti dal piano di studio.

Diritto civile dell’ambiente

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum Ambientale

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative alle più rilevanti problematiche del diritto dei cives – attuale e futuro – dell’ambiente con al centro le esigenze di tutela della persona e dell’ambiente, anche in prospettiva intergenerazionale, alla luce del valore normativo della dignità umana, con specifico riferimento all’ambiente marino.

Diritto commerciale

 

A.F. caratterizzante obbligatoria per curriculum Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze relative alle attività economiche imprenditoriali in tutte le forme, individuali e collettive e la metodologia di studio per la comprensione del fenomeno dell’impresa in tutte le sue possibili articolazioni, negli ambiti di pertinenza del percorso formativo.

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula, con CFU differenziati

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti nozioni di base sulla regolamentazione giuridica dei trasporti marittimi nella sfera pubblicistica e privatistica, con la conoscenza delle fonti internazionali e interne e delle principali istituzioni pubbliche e private preposte alla navigazione, conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Diritto amministrativo con elementi diritto pubblico

 

A.F. di base obbligatoria per i curricula, Ambientale e Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze istituzionali del diritto amministrativo e del diritto pubblico negli ambiti di pertinenza del percorso formativo e conformemente agli obiettivi formativi generali complessivi del CdS.

Diritto tributario

 

A.F. di base obbligatoria per il curriculum Logistico

 

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze delle fondamentali problematiche della materia tributaria e della disciplina fiscale con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del percorso formativo

 

Economia aziendale

Civili

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base sull’azienda e sui suoi elementi caratterizzanti rappresentati dai mezzi, dalle persone e dall’organizzazione, al fine di  sviluppare le competenze di base circa la struttura e il funzionamento delle organizzazioni in cui troveranno collocazione lavorativa dopo la laurea.

Economia aziendale

Militari

 

A.F. di base obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti i concetti basilari dell’economia e dell’organizzazione aziendale e le conoscenze essenziali inerenti all'organizzazione del Ministero della Difesa e delle FF.AA., con particolare riferimento alla M.M. e alle principali norme che regolano la vita militare.

Ragioneria e contabilità

 

A.F. di base obbligatoria per il curriculum Logistico

 

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze sul sistema informativo delle aziende, strettamente interrelato con la gestione e l’organizzazione delle aziende stesse, con specifico riferimento al sistema di contabilità aziendale, negli ambiti di riferimento del percorso formativo.

Gestione e direzione delle organizzazioni

 

A.F. di base obbligatoria per il curriculum Tecnico operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze del pensiero manageriale moderno, al fine di saper utilizzare strumenti e modelli di analisi delle realtà d’impresa, fornendo una visione unitaria della struttura e del funzionamento delle imprese negli ambiti di competenza e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale del mare

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Logistico (per i militari anche per curricula Tecnico-operativo e Ambientale)

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, abilità e competenze sulla governance mondiale dei mari, in modo da consentire agli studenti di acquisire una visione ampia e realistica della marittimità in tutte le sue declinazioni storiche, giuridiche e geopolitiche, con un focus particolare sulla situazione degli spazi marittimi dell’Italia e del “Mediterraneo allargato”, tenendo anche conto della strategia marittima europea, della prassi e della giurisprudenza internazionale nonché della crisi del Mar Nero.

Ecologia

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum

Ambientale (per i civili anche per curriculum Tecnico operativo).

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base che riguardano il funzionamento degli ecosistemi, con particolare riguardo all’ecosistema marino.

Elettrotecnica ed elementi di automazione

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, competenze e abilità di base dell’Elettrotecnica e dei suoi principali campi di applicazione nonchè dell’automazione negli ambiti di riferimento e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Elettronica applicata

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Tecnico-operativo

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze, competenze e abilità di base dell'elettronica analogica e digitale mediante lo studio delle tecnologie e dei dispositivi microelettronici, degli amplificatori operazionali (applicazioni ad elaborazione lineare e non lineare di segnali analogici), dei convertitori analogico-digitali, dei sistemi digitali in tecnologia CMOS (dalle porte logiche elementari fino a sistemi logici complessi come le memorie RAM e ROM), negli ambiti di riferimento e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Leadership/Team working

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Tecnico-operativo (solo militari)

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base della corretta gestione della leadership e di sviluppare competenze e abilità relative alla capacità di team working negli ambiti di riferimento e conformemente agli obiettivi formativi complessivi del CdS.

Diritto del lavoro

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire allo studente una preparazione di base per la conoscenza delle problematiche in tema di diritto del lavoro, con specifico riferimento alla disciplina del lavoro prestato in ambito nautico e alle dipendenze di pubbliche amministrazioni.

Diritto amministrativo dell’ambiente

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Ambientale

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti giuridici necessari per comprendere, da un punto di vista teorico e pratico, i princìpi, i procedimenti amministrativi, le situazioni giuridiche soggettive e i principali istituti del diritto amministrativo dell’ambiente con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del CdS.

Istituzioni di diritto internazionale e dell’Unione Europea

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curricula Ambientale e Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze, competenze ad abilità relative alle fonti, ai principi ed ai principali istituti di diritto internazionale e di diritto dell’Unione europea, con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del CdS.

Diritto processuale penale

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Ambientale

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze, competenze ad abilità di base relative alla disciplina del processo penale italiano, con particolare riferimento ai princìpi generali e ai profili statici del processo (soggetti, atti, prove, misure cautelari e precautelari), nonché al suo sviluppo dinamico (indagini preliminari, udienza preliminare, procedimenti speciali, processo minorile, giudizio, impugnazioni), con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del CdS.

Diritto penale dell’ambiente

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Ambientale

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze, competenze ad abilità di base relative al diritto penale ambientale, ai suoi principi fondamentali ed alle più rilevanti fattispecie incriminatrici poste a tutela delle risorse ambientali, con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del CdS.

Merceologia

 

A.F. affine/integrativa obbligatoria per curriculum Logistico

L’attività formativa ha l’obiettivo di fornire agli studenti le conoscenze, competenze ad abilità di base relative alla merceologia, con specifico riferimento agli ambiti di pertinenza del CdS.

Tirocinio formativo e di orientamento + stage, per un totale di 15 CFU


A.F. obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di far acquisire la capacità di applicare le conoscenze teoriche e la metodologia acquisite con le altre attività formative negli ambiti e nei settori delle attività marine e marittime.

PROVA FINALE

A.F. obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di completare la formazione conformemente agli obiettivi formativi complessivi del corso di studio e deve essere inerente agli ambiti di pertinenza del percorso formativo.

ATTIVITÀ A SCELTA

A.F. obbligatoria per tutti i curricula

L’attività formativa ha l’obiettivo di completare la formazione conformemente agli obiettivi formativi complessivi del corso di studio e deve essere inerente agli ambiti di pertinenza del percorso formativo.

 

  1. Di seguito si elenca, specificandone il curriculum, il percorso formativo del Corso di Studio in Scienze e gestione delle attività marittime per la coorte a.a. 2024-2025 (rinviando alle schede Syllabus di ciascun insegnamento pubblicate sul sito web del corso di studio per le informazioni dettagliate) per gli studenti/studentesse impegnati/e a tempo pieno:

 

Corso di studio in Scienze e gestione delle attività marittime: percorso formativo previsto per studenti/studentesse impegnati/e a tempo pieno per la coorte a.a. 2024-2025:

 

CURRICULUM TECNICO/OPERATIVO

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

 

A

O e/o S

NO

Nozioni giuridiche fondamentali

IUS/01

TOT 6

 

 

B

O e/o S

NO

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 12

 

 

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

 

A

O e/o S

No

Metodi di ottimizzazione

MAT/05

TOT 12

 

A

O e/o S

MATEMATICA

Elettrotecnica ed elementi di automazione

ING-IND/31

TOT 12

 

C

O e/o S

MATEMATICA

 

 

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Costruzioni impianti navali e marini I

ING-IND/02

TOT 6

B

O e/o S

NO

Costruzioni impianti navali e marini II

ING-IND/02

TOT 6

B

O e/o S

NO

Gestione e direzione delle organizzazioni

SECS-P/08

TOT 6

B

O e/o S

NO

Tecnologia dei Materiali (Curriculum Tecnico)

ING-ND/22

 

TOT 6

B

O e/o S

NO

Telecomunicazioni (Curriculum Operativo

ING-INF/03

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 12

A

S

NO

Elettronica applicata

ING-INF/01

TOT 9

C

S

Elettrotecnica ed elementi di automazione

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale del mare (militari)

IUS/13

TOT 6

D

O e/o S

NO

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

F

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

Geografia fisica marina

(modulo di prova integrata)

GEO/04

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O e/o S

NO

Oceanografia

(modulo di prova integrata)

GEO/12

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

Leadership/Team working (militari)

M-PSI/01

TOT 9

D

O e/o S

NO

Ecologia

(civili)

 

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

D

S

NO

 

TERZO ANNO – SECONDO SEMESTRE

 

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 18

D

 

 

 

 

 

CURRICULUM AMBIENTALE

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

 

A

O e/o S

NO

Diritto privato

IUS/01

TOT 8

 

B

O e/o S

NO

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 8

 

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

 

A

O e/o S

NO

Chimica generale e inorganica

CHIM/03

TOT 6

 

A

O e/o S

NO

Diritto amministrativo con elementi di diritto pubblico

IUS/10

TOT 8

 

B

O e/o S

NO

Istituzioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea

IUS/13

TOT 6

 

C

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto civile dell’ambiente

IUS/01

TOT 6

B

O

NO

Diritto penale dell’ambiente

IUS/17

TOT 6

C

O

NO

Diritto processuale penale

IUS/16

TOT 6

C

O e/o S

NO

Geologia marina

GEO/02

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O

NO

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 9

A

S

NO

Chimica organica

CHIM/06

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

A

O e/o S

Chimica generale e inorganica

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale (militari)

IUS/13

TOT 6

D

O e/o S

NO

Diritto amministrativo dell’ambiente

IUS/10

TOT 9

C

O

NO

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

F

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

Geografia fisica marina

 

GEO/04

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O e/o S

NO

Oceanografia

(militari)

GEO/12

TOT 6

 

D

O e/o S

NO

Ecologia

(civili)

 

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

C

S

NO

 

TERZO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 12

D

 

 

 

CURRICULUM – LOGISTICO

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

 

A

O e/o S

NO

Diritto privato

IUS/01

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

 

B

O e/o S

NO

 

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

 

A

O e/o S

NO

Chimica generale e inorganica

CHIM/03

TOT 6

A

O e/o S

NO

Diritto amministrativo con elementi di diritto pubblico

IUS/10

TOT 6

B

O e/o S

NO

Istituzioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea

IUS/13

TOT 6

C

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto tributario

IUS/12

TOT 6

B

O

NO

Diritto Commerciale

IUS/04

TOT 6

B

O

NO

Ragioneria e Contabilità

SECS-P/07

TOT 6

B

O e/o S

NO

Merceologia

SECS-P/13

TOT 9

C

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 9

A

S

NO

Chimica organica

CHIM/06

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

A

O e/o S

Chimica generale e inorganica

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale (militari)

IUS/13

TOT 6

C

O e/o S

NO

Diritto del lavoro

IUS/07

TOT 9

C

O

NO

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

F

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

Geografia fisica marina

(modulo di prova integrata)

 

GEO/04

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O e/o S

 

Oceanografia

(modulo di prova integrata)

GEO/12

TOT 6

 

B

O e/o S

 

 

TERZO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 12

D

 

 

Legenda:

SSD= settore scientifico disciplinare;

CFU (crediti formativi universitari) / ECTS (European Credit Transfer System): TOT= cfu totali per insegnamento o altra attività formativa; LEZ = cfu orario per lezione frontale; LAB= cfu orario per esercitazioni di laboratorio, d’aula etc;

TAF (tipologia attività formativa): A= attività formativa di base; B= attività formativa caratterizzante; C - R= attività formativa affine o integrativa; D= attività formativa a scelta dello studente; E= Lingua/prova finale; F=

 

altro (ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche, Tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili per l’inserimento nel mondo del Lavoro); G= a scelta autonoma della sede (ambiti di sede); S: stage e tirocini; T: caratterizzanti transitate ad affini.

MV (modalità di verifica): O= orale; S = scritto; I= idoneità; F= solo frequenza.

 

All’atto dell’immatricolazione o dell’iscrizione ad anni successivi al primo, lo studente può optare per l’impegno pieno o a tempo parziale, in conformità all’art. 35 del RAD. L’opzione per l’impegno a tempo parziale comporta il raddoppio della durata legale del Corso di studio (da 3 a 6 anni). Di seguito si elenca, specificandone il curriculum, il percorso formativo del Corso di Studio in Scienze e gestione delle attività marittime per la coorte a.a. 2024-2025 (rinviando alle schede Syllabus di ciascun insegnamento pubblicate sul sito web del corso di studio per le informazioni dettagliate) per gli studenti/studentesse impegnati/e a tempo parziale:

 

 

Corso di studio in Scienze e gestione delle attività marittime: percorso formativo previsto per studenti/studentesse impegnati/e a tempo PARZIALE per la coorte a.a. 2024-2025:

 

CURRICULUM TECNICO/OPERATIVO

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

A

O e/o S

NO

Nozioni giuridiche fondamentali

IUS/01

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

A

O e/o S

NO

Metodi di ottimizzazione

MAT/05

TOT 12

A

O e/o S

MATEMATICA

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 12

 

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Elettrotecnica ed elementi di automazione

ING-IND/31

TOT 12

C

O e/o S

MATEMATICA

 

TERZO  ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Costruzioni impianti navali e marini I

ING-IND/02

TOT 6

B

O e/o S

NO

Costruzioni impianti navali e marini II

ING-IND/02

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

 

 

 

TERZO  ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT
(
Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 12

A

S

NO

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

E

O e/o S

NO

 

QUARTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Gestione e direzione delle organizzazioni

SECS-P/08

TOT 6

B

O e/o S

NO

Tecnologia dei Materiali
(Curriculum Tecnico)

ING-IND/22

TOT 6

B

O e/o S

NO

Telecomunicazioni (Curriculum Operativo)

ING-INF/03

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

QUARTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Elettronica applicata

ING-INF/01

TOT 9

C

S

Elettrotecnica ed elementi di automazione

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale del mare (militari)

IUS/13

TOT 6

D

O e/o S

NO

 

QUINTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

Geografia fisica marina

(modulo di prova integrata)

GEO/04

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O e/o S

NO

Oceanografia

(modulo di prova integrata)

GEO/12

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

QUINTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 18

D

O e/o S

 

 

SESTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Leadership/Team working (militari)

M-PSI/01

TOT 9

D

O e/o S

NO

Ecologia (civili)

BIO/07

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

D

S

NO

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

 

SESTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

 

CURRICULUM AMBIENTALE

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

A

O e/o S

NO

Diritto privato

IUS/01

TOT 8

B

O e/o S

NO

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

A

O e/o S

NO

Istituzioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea

IUS/13

TOT 6

C

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 8

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Chimica generale e inorganica

CHIM/03

TOT 6

A

O e/o S

NO

 

Diritto amministrativo con elementi di diritto pubblico

IUS/10

TOT 8

B

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto civile dell’ambiente

IUS/01

TOT 6

B

O

NO

Diritto penale dell’ambiente

IUS/17

TOT 6

C

O

NO

 

TERZO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 9

A

S

NO

Chimica organica

CHIM/06

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

A

O e/o S

Chimica generale e inorganica

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

E

O e/o S

NO

 

QUARTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto processuale penale

IUS/16

TOT 6

C

O e/o S

NO

Geologia marina

GEO/02

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O

NO

 

QUARTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale (militari)

IUS/13

TOT 6

D

O e/o S

NO

Diritto amministrativo dell’ambiente

IUS/10

TOT 9

C

O

NO

 

QUINTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

 

QUINTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 12

D

 

 

 

SESTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

 

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Ecologia

BIO/07

TOT 9

8 LEZ +

1 LAB

C

S

NO

Geografia fisica marina

GEO/04

TOT 6

5 LEZ +

1 LAB

B

O e/o S

NO

Oceanografia

(militari)

GEO/12

TOT 6

B

O e/o S

NO

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

 

SESTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

 

 

 

 

CURRICULUM – LOGISTICO

PRIMO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Matematica

MAT/05

TOT 12

A

O e/o S

NO

Diritto privato

IUS/01

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

PRIMO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Fisica

FIS/01

TOT 9

A

O e/o S

NO

Istituzioni di diritto internazionale e dell'Unione Europea

IUS/13

TOT 6

C

O e/o S

NO

 

SECONDO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto della navigazione e dei trasporti marittimi

IUS/06

TOT 6

B

O e/o S

NO

Economia Aziendale

SECS-P/07

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

 

SECONDO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Chimica generale e inorganica

CHIM/03

TOT 6

A

O e/o S

NO

 

Diritto amministrativo con elementi di diritto pubblico

IUS/10

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto tributario

IUS/12

TOT 6

B

O

NO

Merceologia

SECS-P/13

TOT 9

C

O e/o S

NO

 

TERZO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ICT (Tecnologie dell’informazione e della comunicazione)

INF/01

TOT 9

A

S

NO

Maritime English

L-LIN/12

TOT 8

E

O e/o S

NO

 

 

 

 

 

QUARTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Diritto Commerciale

IUS/04

TOT 6

B

O

NO

Ragioneria e Contabilità

SECS-P/07

TOT 6

B

O e/o S

NO

 

QUARTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Chimica organica

CHIM/06

TOT 9

A

O e/o S

Chimica generale e inorganica

Introduzione di geopolitica e diritto internazionale (militari)

IUS/13

TOT 6

C

O e/o S

NO

Diritto del lavoro

IUS/07

TOT 9

C

O

NO

 

QUINTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Navigazione e meteorologia (militari)

ICAR/06

TOT 12

B

O e/o S

NO

 

QUINTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

ATTIVITÀ A SCELTA

 

TOT 12

D

 

 

 

SESTO ANNO – PRIMO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Geografia fisica marina

(modulo di prova integrata)

GEO/04

TOT 6

5 LEZ

1 LAB

B

O e/o S

 

Oceanografia

(modulo di prova integrata)

GEO/12

TOT 6

B

O e/o S

NO

STAGE

 

TOT 5

F

 

 

 

SESTO ANNO – SECONDO SEMESTRE

Attività formativa

SSD

CFU/ECTS

TAF

MV

Propedeuticità

Tirocini formativi e di orientamento

 

TOT 10

F

 

 

PROVA FINALE

 

TOT 4

E

 

 

 

 

Il Consiglio di Corso di Studio valuta, inoltre, l’eventuale proposta da parte degli studenti, di piani di studio individuali, verificando la coerenza del piano proposto con gli obiettivi formativi del Corso di Studio. Tutte le attività sono commisurate ai numeri di crediti per esse previsti nell’ordinamento didattico.

4.a Il Corso di studio è articolato in attività formative per un totale di 180 CFU (crediti formativi universitari) e, al compimento degli studi, si consegue la laurea triennale (primo livello) in Scienze e gestione delle attività marittime.

Tutte le attività didattiche si svolgono presso la Scuola Sottufficiali della Marina Militare (Mariscuola – Taranto) e le sedi di Taranto dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro.

Per gli studenti militari gli obblighi di frequenza delle lezioni relative agli insegnamenti del Corso di studio sono regolamentati dalla convenzione stipulata fra l’Università degli Studi di Bari e l’Amministrazione Difesa, mentre per gli studenti non militari non sono previsti obblighi di frequenza.

Le attività formative sono organizzate in due periodi distinti dell’anno (semestri), dedicati a lezioni, esercitazioni e laboratori, seguiti da un periodo dedicato alle verifiche e agli esami. A ciascuna attività formativa è attribuito un numero di crediti; essi costituiscono la misura dell’impegno necessario per lo studio degli argomenti oggetto del programma di ciascun insegnamento. L’unità di misura del CFU corrisponde a 25 ore di lavoro complessivo dello studente e comprende 8 ore di didattica in presenza più 17 ore di studio individuale oppure, compatibilmente con le esigenze della struttura ospitante, 15 ore di esercitazioni più 10 ore di studio individuale.

Per tutti gli insegnamenti è previsto un esame finale di profitto che si svolge nelle modalità dettagliate nelle schede Syllabus di ciascun insegnamento pubblicate sul sito web del corso di studio.

Ogni semestre prevede insegnamenti per un determinato numero di crediti formativi universitari (CFU); l’iscrizione ai successivi anni di corso di laurea avviene automaticamente e indipendentemente dal numero di crediti CFU acquisiti con il superamento degli esami.

Il primo semestre inizia nella prima decade di ottobre 2024 e le relative attività didattiche terminano nella terza decade di gennaio 2025; il secondo semestre inizia nella terza decade di febbraio 2025 e le relative attività didattiche terminano nella seconda decade di giugno 2025.

Sono previste le seguenti sessioni di esame:

  • prima sessione: 2 appelli nel mese di febbraio/marzo;
  • seconda sessione: 2 appelli nel periodo giugno-luglio e 1 appello nel periodo settembre/ottobre;
  • sessioni straordinarie nei mesi di novembre 2025 e marzo 2026 su richiesta motivata, al Consiglio di interclasse, della Direzione Studi di Mariscuola, degli studenti o di singoli docenti.

Ciascun insegnamento si svolge durante un semestre e prevede un esame di valutazione finale; tale valutazione è espressa con un voto in trentesimi e, solo per la verifica della conoscenza della lingua inglese, con un giudizio di idoneità.

Il Consiglio di interclasse delibera su eventuali ulteriori verifiche del profitto, da svolgersi durante i corsi relativi a ciascun insegnamento.

Il Consiglio di interclasse delibera, altresì, sullo svolgimento di attività seminariali e sull’attribuzione di crediti formativi universitari (CFU) per la relativa frequenza.

Nelle attività formative sono compresi:

  • 8 CFU per la conoscenza di almeno una lingua straniera;
  • Da 12 a 18 CFU a libera scelta dello studente;
  • 15 CFU per attività di tirocinio/stage da svolgersi secondo la vigente normativa nazionale e di Ateneo;
  • 4 CFU per la prova finale che consisterà in un elaborato, preparato sotto la guida di un docente ed eventualmente collegato alle attività di tirocinio/stage.

Il riconoscimento delle conoscenze, delle competenze e delle abilità professionali o esperienze di formazione pregressa, secondo quanto previsto dai DD.MM. 16 Marzo 2007 e dalla L. 240/2010 è deliberato dal Consiglio di interclasse.

  1. b Il CdS è erogato in modalità convenzionale e, pertanto, le attività didattiche sono erogate prevalentemente in presenza. Non più di un decimo dei crediti delle attività formative del corso possono essere erogati in modalità telematica (il percorso formativo di ogni studente del corso non può comprendere più di un decimo dei crediti erogati in modalità telematica) 4. c La valutazione del profitto degli/delle studenti/studentesse è espressa con un voto in trentesimi e, solo per la verifica della conoscenza della lingua inglese, con un giudizio di idoneità. L’esame finale di profitto relativo a ciascun insegnamento si svolge nelle modalità dettagliate nelle schede Syllabus di ciascun insegnamento pubblicate sul sito web del corso di studio.

Il Consiglio di interclasse delibera su eventuali ulteriori verifiche del profitto, da svolgersi durante i corsi relativi a ciascun insegnamento.

Le verifiche del profitto devono tendere ad accertare l’adeguata preparazione degli studenti iscritti al corso di studio ai fini della prosecuzione della loro carriera universitaria e della acquisizione da parte loro dei crediti corrispondenti alle attività formative seguite. Le caratteristiche e le modalità di svolgimento delle verifiche del profitto sono stabilite dall’art. 30 del RAD. Esse possono essere orali, scritte ovvero scritte e/o orali. Possono altresì essere previste anche eventuali verifiche intermedie o “esoneri” orali e/o scritti. Tali accertamenti, sempre individuali, devono avere luogo in condizioni che garantiscano l’approfondimento, l’obiettività e l’equità della valutazione in rapporto con l’insegnamento o l’attività seguita e con quanto esplicitamente richiesto ai fini della prova

  1. d La conoscenza della lingua inglese è verificata in forma scritta e/o orale, secondo le modalità dettagliate nella scheda Syllabus relativa all’Insegnamento di Maritime English pubblicata sul sito web del corso di studio e la valutazione viene espressa mediante un giudizio di idoneità.

È previsto lo svolgimento di un tirocinio formativo e di uno stage per un totale di 15 CFU (375 ore) da svolgersi, per gli studenti militari, presso comandi, navali e non, delle Forze Armate, ai sensi della convenzione stipulata tra l’Università di Bari e l’Amministrazione Difesa e, per gli studenti non militari, anche in maniera frazionata, presso strutture universitarie, enti ed imprese operanti nei settori delle attività marine e marittime. Per questi ultimi, prima dell'inizio del tirocinio formativo e di orientamento e dello stage, viene concordato con il soggetto ospitante un progetto formativo. Successivamente, vengono nominati sia un tutor aziendale, sia un tutor accademico, quest'ultimo scelto tra i docenti del corso di studio. Il tutor accademico inizialmente valuta la coerenza del progetto formativo con le finalità e gli obiettivi formativi del corso di studio, e, alla fine del tirocinio, verifica la coerenza fra l'attività svolta dal tirocinante ed il progetto formativo precedentemente concordato con la struttura ospitante.

Durante il percorso formativo agli/alle studenti/studentesse è offerta l’opportunità di mobilità internazionale. Le relative informazioni, anche con riferimento alle modalità di verifica di tali periodi di studio all’estero, sono pubblicate sul sito dell'Ateneo e del dipartimento jonico e sono consultabili cliccando sui seguenti link:

Erasmus+ Studio — Italiano (uniba.it)

https://www.uniba.it/it/internazionale/mobilita-in-uscita

https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/internazionalizzazione

https://www.uniba.it/it/ricerca/dipartimenti/sistemi-giuridici-ed-economici/internazionalizzazione/mobilita-internazionale/studenti-outgoing-del-dipartimento/erasmus Studenti outgoing del Dipartimento — Jonico in Sistemi Giuridici ed Economici del Mediterraneo: società, ambiente, culture (uniba.it)

Nello specifico, il CdS, su proposta del tutor accademico nominato tra i docenti componenti il Consiglio di interclasse, delibera in merito al riconoscimento delle attività formative conseguite all’estero.

Durante il percorso formativo agli/alle studenti/studentesse è offerta l’opportunità di acquisire ulteriori abilità e competenze mediante attività finalizzate, in particolare, all’acquisizione delle Competenze Trasversali e consistenti in insegnamenti a libera scelta e/o laboratori inseriti nel percorso formativo, utili al raggiungimento di maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro. La frequenza ad un Corso delle Competenze Trasversali comporta l’acquisizione di CFU stabilita dal Consiglio di interclasse o dalla struttura didattica di riferimento. 

Per tutte le ulteriori attività formative finalizzate all’acquisizione di ulteriori abilità e competenze, sulle richieste degli studenti, in merito al loro riconoscimento e all’eventuale attribuzione di CFU delibera il Consiglio di interclasse o la struttura didattica di riferimento.

  1. e È consentita la contemporanea iscrizione degli studenti a due corsi di studio secondo quanto previsto dalla legge n. 33 del 12 aprile 2022 e dai relativi decreti attuativi.
  2. Per le attività formative a scelta degli iscritti militari è la Direzione Studi di Mariscuola Taranto che individua, in relazione alle esigenze di formazione del proprio personale, per ciascun curriculum, la modalità di acquisizione dei CFU a scelta tra le attività formative curricolari erogate dal Corso di studio in Scienze e gestione delle attività marittime.

Per gli studenti non militari, lo studente può acquisire i crediti a scelta con attività formative curricolari erogate dal Corso di studio in Scienze e gestione delle attività marittime o da altro Corso di studio triennale dell’Ateneo o nell’ambito dei corsi di competenze trasversali o con la partecipazione ad altre iniziative formative alla cui progettazione e realizzazione l’Ateneo abbia concorso, con la relativa attribuzione di CFU deliberata dalla struttura didattica di riferimento o dal Consiglio di interclasse a seguito di positiva  valutazione di conformità con gli obiettivi formativi del cds.

Ciascuno studente propone al Consiglio di corso di interclasse come intende acquisire i crediti a scelta e quest’ultimo, previa valutazione della congruità con gli obiettivi formativi del corso di studio, si esprime in merito alla possibilità della loro all’attribuzione.

Per quanto non espressamente indicato, si rimanda alla normativa nazionale e di Ateneo.

  1. Non è consentita la ripetizione, con eventuale modifica della relativa valutazione, di una prova già superata.
pubblicato il 12/06/2024 ultima modifica 12/06/2024

Azioni sul documento