Presentazione del corso in Scienze della Comunicazione
Gli obiettivi formativi generali del Corso di Studio in Scienze della Comunicazione mirano a fornire una formazione culturale e metodologica dotando gli/le studenti/studentesse di strumenti di base ed empirici fondamentali per lo svolgimento consapevole e critico della professione del comunicatore.
Il percorso didattico si caratterizza per una solida formazione di carattere teorico e pratico sui diversi fronti dei processi culturali e comunicativi che regolano la società contemporanea. Nel corso del triennio, lo studente impara ad analizzare l'uso delle diverse tecniche di trasmissione dell’informazione negli ambiti disciplinari linguistico-culturale, semiotico-filosofico, storico-sociologico, informatico-mediologico, economico-giuridico, psicologico-pedagogico e accompagnato verso l’acquisizione un uso appropriato e creativo dei diversi strumenti comunicativi.
Gli insegnamenti disciplinari sono affiancati da una serie di laboratori nel campo dei linguaggi della comunicazione pubblicitaria, giornalistica, politica, soprattutto in una dimensione digitale. Gli studenti devono, inoltre, impegnarsi in tirocini presso istituzioni, enti, agenzie e aziende in vista di una loro formazione professionale, nel quadro di accordi locali e nazionali. E, in ultimo ma non da ultimo, devono impegnarsi a seguire seminari tematici su argomenti legati all’attualità storica e allo specifico ambito della comunicazione contemporanea, in particolare quelli contrassegnati dal logo “ComUniCanDo” che indica il ciclo che ogni anno verrà organizzato dal Consiglio di Corso in collaborazione con docenti interni ed esterni.
Il Corso di Studio adotta un numero programmato di studenti in ragione della sua sostenibilità e senza un test di ingresso, per un numero complessivo di n. 250 posti, così ripartiti:
- n. 247 posti per studenti comunitari residenti in Italia;
- n. 2 posti riservati a studenti non comunitari residenti all'estero;
- n. 1 posto riservato agli studenti della Repubblica Popolare Cinese, partecipante al progetto “Marco Popolo”.
L'ammissione al Corso di Studio presuppone il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio conseguito all'estero di cui è riconosciuta l’equivalenza.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali legati al Corso di Laurea in Scienze della Comunicazione sono nelle organizzazioni pubbliche e private, nazionali e internazionali, in qualità di addetti alla comunicazione e alle relazioni con il pubblico, di esperti della multimedialità, di professionisti nelle aziende editoriali e nelle agenzie pubblicitarie.
Alcuni tra gli sbocchi professionali genericamente intesi si possono così riassumere:
• Operatore nella comunicazione d'azienda al suo interno e verso l’esterno (con gli stakeholder, con i clienti, ecc.);
• Operatore nell'ambito dei media digitali e non per agenzie di comunicazione e di promozione culturale;
• Operatore nel campo della ideazione, produzione e promozione di eventi e manifestazioni;
• Operatore nella comunicazione pubblica e istituzionale;
• Operatore nell'ambito di istituzioni e organizzazioni pubbliche, politiche e del terzo settore.
Nello specifico il corso prepara alla professione di:
- Social media manager
- Web e brand designer
- Assistenti di archivio e di biblioteca
- Intervistatori e rilevatori professionali
- Tecnici della pubblicità e del marketing
- Tecnici delle pubbliche relazioni
- Organizzatori di fiere, esposizioni ed eventi culturali
- Organizzatori di convegni e ricevimenti
- Tecnici dell'organizzazione della produzione radiotelevisiva, cinematografica e teatrale