Crediti a scelta, stage e seminari

Lo studente utilizza i crediti a scelta per:

-                  sostenere l’esame di un insegnamento da 12 CFU tra quelli attivi in tutti i corsi di laurea dell'Università di Bari, purché coerenti con l'Offerta Didattica dell'Interclasse, ovvero di un insegnamento posto in opzione ad altri nello stesso piano di studi;

-                  sostenere l’esame di un insegnamento da 9 CFU tra quelli attivi in tutti i corsi di laurea dell'Università di Bari, purché coerenti con l'Offerta Didattica dell'Interclasse, ovvero di un insegnamento posto in opzione ad altri nello stesso piano di studi, e certificare i  restanti 3 CFU con la partecipazione ad altre attività curriculari ed extracurriculari coerenti con i contenuti dell'Interclasse. Il riconoscimento delle attività a scelta (a eccezione degli esami) avviene a seguito della presentazione, da parte dello studente, della documentazione certificata dell’attività svolta. Il Consiglio di Corso di Studio verifica l’adeguatezza della documentazione, anche in relazione alla congruità dei contenuti.

-                  sostenere l’esame di un insegnamento da 6 CFU, tra quelli attivi in tutti i corsi  di laurea dell'Università di Bari, purché coerenti con l'Offerta Didattica dell'Interclasse, ovvero di un insegnamento posto in opzione ad altri nello stesso piano di studi, e certificare i restanti 6 CFU con la partecipazione ad altre attività curriculari ed extracurriculari coerenti con i contenuti dell'Interclasse. Il riconoscimento delle attività a scelta (a eccezione degli esami) avviene a seguito della presentazione, da parte dello studente, della documentazione certificata dell’attività svolta. Il Consiglio di Corso di Studio verifica l’adeguatezza della documentazione, anche in relazione alla congruità dei contenuti.

-                  sostenere l’esame di un insegnamento modulare da 6+6 CFU, tra quelli attivi in tutti i corsi di laurea dell'Università di Bari, purché coerenti con l'Offerta Didattica dell'Interclasse, ovvero un insegnamento modulare posto in opzione ad altri nello stesso piano di studi, e certificare i restanti 6 CFU con la partecipazione ad altre attività curriculari ed extracurriculari coerenti con i contenuti dell'Interclasse. Il riconoscimento delle attività a scelta (a eccezione degli esami) avviene a seguito della presentazione, da parte dello studente, della documentazione certificata dell’attività svolta. Il Consiglio di Corso di Studio verifica l’adeguatezza della documentazione, anche in relazione alla congruità dei contenuti.

 

 

 

IX edizione del Festival delle Donne e dei Saperi di Genere

Locandina 1

Biopolitica e modi egemonici di rappresentazione cinema e struttura dello sguardo

Locandina 1

A far l'amore comincia tu - Il potere sessuale nelle culture umane

Programma

Locandina

3

Sfide storiche e politiche della memoria dei paesi mediterranei dell'UE 21/23 ottobre 2021

Locandina 3

La BEI e i finanziamenti al Mezzogiorno: esperienze e prospettive

Locandina 1

La dignità del male. La violenza delle donne fra passato e presente

Programma 1

Nicola Festa ottant'anni dopo. Filologia e Storia tra Ottocento e Novecento Bari/Matera 16-17 novembre 2021

Locandina/programma 1

Corso di lezioni sul Notariato Meridionale (17 gennaio-4 aprile 2022)

Programma 3

Il sacrificio: tra storie, immagini e pensiero

1

Corso di 30 ore di Lingua catalana (prof.ssa N. De Benedetto)

3

 Ciclo di seminari “L’Etranger: estraneo o straniero?” 

3

 Laboratorio di Ebraico Biblico (prof.ssa Carnevale)

3

  Ciclo di seminari “Filosofie e politiche del desiderio”

Locandina 2

 Ciclo di seminari “Aggira la censura! Il potere delle idee contro l’idea del potere”

2 (intero ciclo)

1 (3 incontri)

Ciclo di seminari “conversARTE”

Locandina 2

Convegno di Studi Reliquie e Reliquiari in Italia del XII al XIX secolo

1

Ciclo di seminari dal titolo "Conflictus, che si articolerà in 7 incontri da 3 ore ciascuno, dal 14 ottobre al 24 novembre 2022.

La docente referente sarà la prof.ssa Elisa Fortunato.

 

1-3

Seminario dal titolo "Storia della ginnastica in Età liberale". Periodo di svolgimento: 1° ottobre – 30 novembre 2022 (dott. F. Elia)

Locandina

3

“Laboratorio di scrittura giornalistica” - docente responsabile prof.ssa Tiziana Drago. Periodo di svolgimento 7 ottobre - 25 novembre 2022

3

La prof.ssa Olimpia Imperio organizza con il prof. Luciano Canfora, un convegno dal titolo "Realismo politico e sua ricezione"

Periodo di svolgimento: 5 e 6 dicembre 2022

1

 

La prof.ssa Claudia Villani, organizza il Festival Internazionale della Public History, V edizione- “ Memorie di pietra, memorie di carta”. 29 novembre 2022

Locandina 1

La prof.ssa Rosa Otranto, organizza con il prof. Claudio Schiano, un convegno dal titolo "Medico, malattia e società nel mondo antico". (17 novembre 2022 - 10 maggio 2023)

2ma

 

  • Ciclo di conferenze sul tema del ritorno alla vita, dal titolo Le cicatrici di Frankenstein. Ripossessione della carne tra mito e scienza. (Docente prof. F. De Ceglia; periodo di svolgimento: 24 e 31 gennaio - 7, 15 e 22 febbraio 2023. Numero di ore: 15 per 5 cinque incontri. Modalità di verifica: relazione scritta. Cfu: 2

  • Laboratorio di Ebraico Biblico (Docente prof.ssa L. Carnevale). 11 lezioni dal 20 marzo 2023 - Numero di ore: 22  - Modalità di verifica: relazione scritta; cfu 3.

  • Convegno di studi dal titolo “Altri briganti. Immaginari del fuorilegge in età moderna e contemporanea”. (Docente prof.ssa A. Carrino) -  8, 9 e 10 marzo 2023; 15 ore - modalità di verifica: relazione scritta. Cfu 2.

  • Ciclo di seminari dal titolo “Sogno, insomnia, trasogno: la metafisica dello spirito”; marzo/maggio 2023, numero di ore: 24, modalità di verifica: relazione scritta. (Docente referente Cristina Consiglio) - Cfu richiesti: 1-3.

  • Ciclo di seminari dal titolo “Tra farmaci e miracoli. Malattia, medicina e sanità nel medioevo”. Periodo di svolgimento: marzo/maggio 2023. Numero di ore: 15; modalità di verifica: relazione  scritta, (docenti referenti : Aulisa, Benedetto, Bianchi) - CFU 1-2

  • Ciclo di seminari dal titolo “Futura- Scrivere il mondo come lo vogliamo”, 16 marzo/27 aprile 2023, numero di ore: 21 per 7 incontri; modalità di verifica: relazione scritta. Docente referente : Giuseppe Zarra - Numero di cfu 1-3.

  • Conferenza “IRCDL 2023”. (Docente di riferimento: prof. Stefano Ferilli) 23 e 24 febbraio 2023), numero di ore: 12; modalità di verifica: relazione scritta - cfu 2

 

 Convegno nazionale che ANCSA insieme all’università di Bari, Napoli e Palermo ha organizzato sul tema “Abitare i centri storici. Grandi città del meridione a confronto”, Bari, 5 maggio 2023 presso la sala della Biblioteca provinciale De Gemmis di Bari. Referente prof.ssa L. Carrera. CFU 1

Convegno internazionale previsto a Bari, dal 12 al 14 ottobre 2023, dal titolo “Crisi dei partiti di massa e nuove appartenenze dal 1979 a oggi “. La durata complessiva del convegno eccede le 21 ore. Modalità di verifica: relazione scritta. Referente prof. C. Spagnolo. CFU 3. 

  • Convegno dal titolo “Malattia Parola Città. Ricerche e prospettive tra passato e presente”. (GIugno 2023), durata complessiva 16 ore. Referente prof. Rosa Otranto. Modalità di verifica: relazione scritta. CFU 2. 

  • Seminario, presumibilmente a febbraio 2024, dal titolo “Percorsi di filologia. Edizioni critiche digitali: strumenti e prospettive”. Referente prof.ssa Corfiati. La durata complessiva sarà di 15 ore. Modalità di verifica: relazione scritta. CFU 2.
  • Ciclo di seminari dal titolo “Mind the Gap: sinapsi temporali tra attualità e ricerca”. (ottobre/dicembre 2023, numero di ore: 24 per 8 incontri da 3 ore ciascuno) Modalità di verifica: relazione scritta

    Docente referente: Cristina Consiglio. Cfu richiesti: 3 per la partecipazione all’intero ciclo di seminari, 2 per 14 ore seminariali e infine 1 per 7 ore seminariali.

  • Due cicli di seminari. Il primo dal titolo «Fonti documentarie medievali. Ricerche ed edizioni. Seminari del Centro Interateneo Notariorum Itinera»: si tratta di 7 incontri di 2 ore ciascuno, calendarizzati tra ottobre 2023 e maggio 2024; il secondo s’intitola «I tecnici della scrittura: testi e contesti laici (secc. XI-XIV)» e rientra nel ciclo «Medioevo delle fonti» giunto alla terza edizione: 5 incontri di 2 ore ciascuno tra novembre e dicembre 2023.

    Modalità di verifica: relazione scritta. Si attribuiscono 2 cfu al primo ciclo di seminari e 1 cfu al secondo

  • Convegno "Calvino e le Scienze" + Laboratorio didattico di Sociologia urbana nelle giornate del 4, 5 e 7 dicembre 2023; verifica con relazione scritta. Docenti referenti: L. Durante e D. M. Pegorari; 1 cfu.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 06/08/2021 ultima modifica 21/11/2023