Obiettivi formativi del Corso

Il corso sarà articolato secondo un percorso formativo che, in entrambe le classi di LM e in modo progressivo, consentirà agli studenti di specializzarsi sia nelle professioni più specifiche dell'ambito MAB, sia in quelle innovative correlate alla digitalizzazione e la creatività digitale applicate al patrimonio culturale.
Il primo anno gli studenti accresceranno le proprie competenze umanistiche e acquisiranno le necessarie competenze digitali studiando metodi, tecniche e tecnologie computazionali specifiche per i domini MAB.
Il secondo anno approfondiranno gli studi di ambiti formativi interdisciplinari e intersettoriali, acquisendo le conoscenze e competenze professionali indispensabili per inserirsi nei rinnovati scenari occupazionali determinati per il patrimonio culturale MAB dalla
digital transformation.
Al termine del percorso formativo, i laureati dovranno aver acquisito:
- un'approfondita conoscenza degli aspetti teorico-scientifici, delle metodologie, delle tecniche proprie delle discipline archivistiche, biblioteconomiche e museali;
- un’approfondita conoscenza delle nuove metodologie, tecniche e tecnologie delle digitalizzazioni e della creatività digitale applicate al patrimonio MAB;
- una sicura padronanza sul piano operativo dei problemi relativi all'organizzazione e alla direzione di archivi, biblioteche, musei e strutture correlate, sia in quanto istituzioni culturali sia come organismi amministrativi da gestire con la necessaria cultura d'impresa e con capacità di organizzazione aziendale;
- una conoscenza avanzata degli aspetti legislativi e amministrativi necessari per la gestione, la tutela e la conservazione dei beni culturali e in particolare del patrimonio librario, documentario e museale;
- una sicura padronanza di almeno una lingua dell'UE, con riferimento anche ai lessici disciplinari;

- una competenza avanzata nella gestione e comunicazione del patrimonio archivistico, librario e museale, sia analogico che digitale;
- competenze utili a connettere i vari saperi specialistici legati al patrimonio MAB all'interno di un sistema coerente di conoscenze teoriche e pratiche.


Con riferimento ai Descrittori di Dublino, il/la laureato/a raggiungerà i seguenti obiettivi:

Autonomia di giudizio
Il laureato:
- affronta e interpreta, in piena autonomia di giudizio, problematiche anche complesse relative a specifici fenomeni legati al patrimonio culturale nella prospettiva della trasformazione digitale;
- possiede un approccio critico-metodologico utile alla costruzione di mappe concettuali per l'analisi e valutazione di soluzioni a problemi di natura teorica o pratica anche in contesti professionali;
- possiede una buona capacità di raccolta, selezione, organizzazione logica e esposizione ordinata di dati e informazioni documentali complesse, finalizzate alla formulazione autonoma di conclusioni e opinioni;
- è in grado di analizzare criticamente e valutare fonti e risorse di natura diversa; 
- è capace di progettare e condurre indagini analitiche, attraverso l'uso di sperimentazioni e di modelli, che consentano di valutare criticamente i dati ottenuti e di pervenire ad apprezzabili conclusioni;
- mostra capacità di utilizzo, elaborazione e sintesi dei dati in piena autonomia;
- mostra capacità di ragionamento critico attraverso l'analisi e l'interpretazione di dati sperimentali derivanti anche dall’utilizzo di piattaforme digitali;
- progetta, gestisce e cura archivi digitali,
digital libraries, prodotti multimediali, siti web, piattaforme e-learning;
- utilizza le microlingue per scrivere testi (anche in L2).
La verifica dell'autonomia di giudizio e dell'approccio critico alle discipline oggetto del percorso di studi avviene valutando:
- la capacità di interazione dello studente con i docenti dei corsi e con gli altri studenti durante le attività formative e seminariali, anche di carattere laboratoriale;
- le performance nelle verifiche in itinere delle attività di studio individuale previste per il superamento degli esami;
- il lavoro di ricerca realizzato nella tesi conclusiva e l'approccio espositivo nella prova finale.

Abilità comunicative
Il laureato:
- è in grado di elaborare in forma orale e scritta informazioni relative al sistema e al patrimonio MAB e di adattarle alla modalità migliore per la loro diffusione, in rapporto al pubblico al quale sono dirette ed al mezzo selezionato per la loro divulgazione;
- possiede la capacità di comunicare efficacemente in forma orale e scritta, sia in italiano che in almeno una lingua europea e di interloquire con precisione e 
appropriatezza in ambiti di diffusione specialistica e non specialistica dei settori culturali in cui opera;
- possiede abilità comunicative ed espositive (in forma scritta e orale) esercitabili anche attraverso l’uso degli strumenti dell’informatica e della comunicazione multimediale;
- è in grado di condurre e sostenere una discussione critica e presentare in modo sintetico e chiaro idee e ragionamenti complessi; 
- si caratterizza per abilità relazionali, per la capacità di costruire conoscenze attraverso metodologie partecipative e di relazionarsi con soggetti istituzionali pubblici e privati.


L’acquisizione di abilità comunicative scritte e orali e la verifica delle stesse avviene attraverso attività formative e seminariali, anche di carattere laboratoriale, previste nel piano didattico del corso, attraverso verifiche in itinere e la prova finale. È parte integrante dell’esame conclusivo di ogni attività formativa la verifica della capacità espositiva, in forma orale e/o scritta, e della padronanza del lessico tecnico- specialistico.


Capacità di apprendimento
Il laureato:
- matura una metodologia di apprendimento efficace e una capacità di analisi critica delle informazioni e dei dati documentali;
- è in grado di organizzare il tempo di studio;
- matura la capacità di formulare ipotesi e stabilire collegamenti tra discipline differenti;
- prende dimestichezza con gli strumenti e le metodologie necessari alla propria preparazione;
- opera con padronanza ricerche bibliografiche, anche attraverso l'uso di strumenti informatici;
- acquisisce la capacità di aggiornare costantemente le proprie conoscenze e di ampliare la propria formazione attraverso una metodologia scientifica efficace ed individuando e utilizzando idonei strumenti, anche informatici e telematici.
Le capacità di apprendimento si sviluppano attraverso la partecipazione assidua alle attività didattiche previste dal corso di laurea e soprattutto con lo studio e la ricerca in prima persona, da conseguirsi attraverso una partecipazione attiva alle lezioni, alle interazioni con il docente e con gli altri studenti. Giocano un ruolo cruciale le attività seminariali e laboratoriali e la preparazione dell'elaborato finale. Essa viene verificata nel percorso di studi nel suo complesso, soprattutto nelle attività di studio individuale previsto per il superamento di ciascun esame, nella preparazione di progetti individuali e/o di
gruppo e nell'attività svolta in vista della prova finale.


pubblicato il 20/07/2021 ultima modifica 20/07/2021

Azioni sul documento