Obbiettivi Formativi del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
Obbiettivi Formativi del Corso di Laurea in Ortottica ed Assistenza Oftalmologica
Al termine del percorso triennale il laureato in ORTOTTICA ED ASSISTENZA OFTALMOLOGICA deve essere in grado di possedere le seguenti abilità:
- effettuare le tecniche di semeiologia strumentale oftalmologica (misurazione dell'acuità visiva, misurazione della refrazione, campo visivo, esami elettrofunzionali, biometria oculare, topografia corneale, ecografia, test lacrimali, test corneali, esoftalmometria, senso cromatico, sensibilità al contrasto, tonometria, fluorangiografia, OCT, GDx, Test di Amsler);
- operare su prescrizione del medico per trattare i disturbi motori e sensoriali della visione;
- collaborare con l'oftalmologo nell'attività di sala operatoria;
- prevenire l'astenopia o la sindrome dell'affaticamento visivo (DL 626 del 14.5.94 e DL 242 del 6.5.96) in collaborazione con altre figure professionali;
- partecipare in collaborazione con altre figure professionali alla realizzazione e gestione di centri per l'educazione e la riabilitazione visiva;
- svolgere attività professionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
In relazione a tali obiettivi specifici di formazione, l'attività formativa, prevalentemente organizzata in "Insegnamenti specifici", garantisce una visione unitaria e, nel contempo, interdisciplinare degli obiettivi didattici stessi con l'approfondimento, altresì, di conoscenze derivanti dagli ambiti disciplinari caratterizzanti, anche quelli più specificamente professionalizzanti e dagli ambiti disciplinari affini ed integrativi.
Ai sensi del D.M. 19 febbraio 2009, ciascun insegnamento attivato prevede un congruo numero intero di crediti formativi, al fine di evitare una parcellizzazione delle informazioni trasmesse agli studenti.
Le forme didattiche previste comprendono lezioni frontali, seminari, gruppi di lavoro e discussione su tematiche pertinenti e su simulazioni atti a perseguire gli obiettivi del percorso formativo.
Il processo d'insegnamento si avvarrà di moderni strumenti didattici. Le attività di laboratorio e di tirocinio vengono svolte con la supervisione e la guida di tutori professionali appositamente designati sulla base di abilità comunicative di rilievo, adeguatamente formate per tale funzione.
Le attività di Laboratorio e di tirocinio sono coordinate da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per i profili della specifica classe.
Il piano di studi prevede 17 esami e/o di valutazioni finali di profitto, organizzati come prove di esame integrate per più insegnamenti o moduli coordinati.