Dirittto Pubblico Comparato

Nome docente

3 cfu Paola Silvestri

6 cfu Pamela Martino

Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare IUS/21
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Diritto costituzionale

Obiettivi del corso

Il corso, finalizzato all’apprendimento del metodo della comparazione quale veicolo di sviluppo di una capacità di analisi critica degli aspetti problematici dell’ordinamento italiano e degli ordinamenti esteri, si articola intorno allo studio dell’evoluzione delle forme di Stato e delle forme di governo, con particolare attenzione al contributo fornito dalla giurisprudenza costituzionale nella definizione di tale evoluzione.

Programma

Modulo da 3 CFU (docente: Prof.ssa Paola Silvestri) - Il metodo e la storia - Forme di Stato - Diritti e Libertà Fondamentali

Modulo da 6 CFU (docente: Prof.ssa Pamela Martino) - Le fonti degli ordinamenti di civil law e di common law - Le origini del costituzionalismo - La Costituzione: significato, formazione, contenuti, revisione. I cicli costituzionali - Forme di Stato e forme di governo - Le forme di governo contemporanee: separazione dei poteri, sistemi elettorali e sistemi di partito. - La giustizia costituzionale - Garanzie dei diritti  

Testi Consigliati

  • Giuseppe MORBIDELLI, Lucio PEGORARO, Antonio REPOSO, Mauro VOLPI, Diritto pubblico comparato, Torino, Giappichelli, ultima edizione.  

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si
  • Cicli interni di lezione: Si
  • Corsi integrativi: Si
  • Esercitazioni: No
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 22/09/2015 ultima modifica 06/02/2017

Azioni sul documento