Diritto Costituzionale
Nome docente | Francesco Perchinunno |
Corso di laurea | Laurea Magistrale in Giurisprudenza |
Anno accademico | 2016/2017 |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 12 |
Settore scientifico disciplinare | IUS/08 |
Download Programma |
Propedeuticità
Non prevista
Obiettivi del corso
Il corso intende fornire una comprensione approfondita del diritto costituzionale, che permetta di valutare anche criticamente l’inquadramento dell ’ordinamento italiano all’interno dei principi dello stato costituzionale di diritto. In base a questa impostazione, gli obiettivi di apprendimento comprendono la conoscenza del concetto di costituzione e l’apprezzamento delle relative dinamiche; la comprensione del sistema delle fonti e della sua tendenza a progressive articolazioni e competizioni; lo studio dell’amministraziIone della giustizia, con particolare riferimento alla giustizia costituzionale.
Programma
L’ordinamento giuridico. Lo stato come forma storica di ordinamento giuridico. La costituzione dello stato: concetto, tipologia, modifiche. Formazione ed estinzione degli ordinamenti statuali. Forme di stato e forma di governo. I soggetti giuridici. Situazioni giuridiche soggettive di vantaggio e di svantaggio. L’ordinamento costituzionale italiano. I principi fondamentali: sovranità popolare, i diritti inviolabili dell’uomo e i doveri inderogabili di solidarietà; garanzia delle formazioni sociali; eguaglianza; diritto al lavoro, unità ed indivisibilità della repubblica e principio di autonomia; stato e confessioni religiose; ordinamento interno e ordinamento internazionale; ordinamento interno e processo federativo europeo. I diritti pubblici soggettivi. I diritti sociali. I doveri costituzionali. L’ordinamento della repubblica. Gli organi costituzionali: il parlamento, il presidente della repubblica, il governo, la corte costituzionale. Gli organi di rilievo costituzionale e gli organi ausiliari. La magistratura. Funzioni, atti e procedimenti di diritto costituzionale. Gli istituti di democrazia diretta. Le regioni. Le garanzie della costituzione.
Testi Consigliati
- Martines, diritto costituzionale, milano, giuffré, ult.ed.; In alternativa Bin, pitruzzella, diritto costituzionale, giappichelli, torino, ult. Ed.;
In alternativa
- L. Arcidiacono, a. Carullo, g. Rizza, istituzioni di diritto pubblico, bologna, monduzzi,ult. Ed.;
In alternativa
- P. Barile, e. Cheli, s. Grassi, istituzioni di diritto pubblico, padova, cedam, ult. Ed.;
In alternativa
- P. Caretti, u. De siervo, istituzioni di diritto pubblico, torino, giappichelli, ut. Ed.;
In alternativa
- F. Cuocolo, lezioni di diritto pubblico, milano, giuffrè, ult. Ed.;
In alternativa
- Rescigno, corso di diritto pubblico, bologna, Zanichelli, ult. Ed.
Gli studenti devono dimostrare la conoscenza effettiva oltre che della costituzione, dei principali testi normativi in materia costituzionale. A tal fine viene consigliato la costituzionale a cura di:
- M. Bassani, v. Italia, c.e. traverso, leggi fondamentali del diritto pubblico e costituzionale , milano, giuffrè, ult. Ed.;
In alternativa
- M. Siclari, la costituzione della repubblica italiana nel testo vigente. Aracne ult. Ed.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: No
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Si
Organizzazione della didattica
- Lezioni frontali: Si
- Cicli interni di lezione: Si
- Corsi integrativi: Si
- Esercitazioni: No
- Seminari: Si
- Attività di laboratorio: No
- Project work: No
- Visite di studio: No