Diritto Processuale Penale I

Nome docente Nicola Triggiani
Corso di laurea Laurea Magistrale in Giurisprudenza
Anno accademico 2019/2020
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 9
Settore scientifico disciplinare IUS/16
Download Programma ecotapdf

Propedeuticità

Non prevista

Obiettivi del corso

Il corso -strettamente connesso al successivo corso di Diritto processuale penale II -ha l’obiettivo di fornire una conoscenza organica e completa della disciplina del processo penale italiano, non soltanto sotto il profilo esegetico,ma anche in chiave critica e dal punto di vista del diritto vivente, tenuto conto dell’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale, con particolare riferimento ai princìpi generali e ai profili statici del processo (soggetti, atti, prove, misure cautelari e precautelari).

Programma

  •  PRINCIPI FONDAMENTALI Obbiettivi processuali e modelli giudiziari. Il quadro costituzionale. Le fonti.
  • SOGGETTI E RUOLI Il giudice. I soggetti del ruolo investigativo. Le parti private, la persona offesa e il difensore.
  • ATTI Le disposizioni generali. Atti e provvedimenti del giudice. La documentazione. Le garanzie linguistiche: l’interprete e il traduttore. Le notificazioni. I termini. Le nullità e le altre specie d’invalidità.
  • PROVE Sistema probatorio e disposizioni generali. Mezzi di prova. Mezzi di ricerca della prova.
  • STRUMENTI CAUTELARI E PRECAUTELARI Misure cautelari personali: princìpi e condizioni. Il procedimento applicativo e l’evoluzione della vicenda cautelare. Misure cautelari reali. Le impugnazioni cautelari e i rimedi per ingiusta detenzione. Le misure precautelari.

Testi Consigliati

  • Parte generale:
    • A. SCALFATI-A. BERNASCONI-A. DE CARO-A. FURGIUELE- M. MENNA-C. PANSINI-N. TRIGGIANI-C. VALENTINI, Manuale di Diritto Processuale Penale, 3a edizione, Torino, Giappichelli, 2018, pp. 1-437
    • H. BELLUTA-M. GIALUZ-L. LUPARIA (a cura di), Codice sistematico di procedura penale, 4a edizione, Torino, Giappichelli, 2019
    (per la consultazione e lo studio delle fonti normative, al fine di comprendere i collegamenti sistematici tra i vari istituti)

Modalità di accertamento conoscenze

  • Esoneri: No
  • Prova Scritta: No
  • Colloquio Orale: Si

Organizzazione della didattica

  • Lezioni frontali: Si - È vivamente raccomandata la frequenza.
  • Cicli interni di lezione: No
  • Corsi integrativi: No
  • Esercitazioni: Si
  • Seminari: Si
  • Attività di laboratorio: No
  • Project work: No
  • Visite di studio: No
pubblicato il 19/09/2017 ultima modifica 16/10/2019

Azioni sul documento