Diritto Internazionale
Nome docente | Antonio Leandro |
Corso di laurea | Laurea Magistrale in Giurisprudenza |
Anno accademico | 2017/2018 |
Periodo di svolgimento | Secondo semestre |
Crediti formativi universitari (CFU) | 9 |
Settore scientifico disciplinare | IUS/13 |
Download Programma |
Propedeuticità
Istituzioni di diritto privato. Diritto costituzionale.
Obiettivi del corso
Fornire la conoscenza del diritto internazionale «pubblico» e del diritto internazionale privato, privilegiando i profili innovativi e di sviluppo delle discipline, nonché l’analisi e la soluzione di problemi che si riferiscono in particolare all’Italia.
Programma
DIRITTO INTERNAZIONALE «PUBBLICO»: Nozioni e caratteri dell’ordinamento internazionale. I soggetti internazionali. La posizione dell’individuo. I crimini internazionali. La protezione internazionale dei diritti dell’uomo. Le fonti del diritto internazionale. La sovranità territoriale e i suoi limiti. Il trattamento dei cittadini e degli Stati stranieri (e dei relativi organi). Il trattamento delle organizzazioni internazionali. Il diritto internazionale del mare. Il rapporto tra diritto interno e diritto internazionale. La responsabilità internazionale. L'autotutela. La disciplina dell'uso della forza. Il sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite. La soluzione pacifica delle controversie internazionali. DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO: Concetto, oggetto e funzioni del diritto internazionale privato. Il diritto internazionale privato dell'Unione europea: principi e caratteri generali. La disciplina della giurisdizione secondo il regolamento (UE) n. 1215/2012 e la legge n. 218/95. Le questioni generali concernenti l'individuazione del diritto applicabile. La legge regolatrice dei contratti secondo il regolamento (CE) n. 593/2008 («Roma I»). L'efficacia delle sentenze e degli atti stranieri secondo il regolamento (UE) n. 1215/2012 e la legge n. 218/95.
Testi Consigliati
PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE «PUBBLICO»:
- CONFORTI B., Diritto internazionale, ult. ed., Editoriale Scientifica, Napoli,
ovvero
- RONZITTI N., Introduzione al diritto internazionale, ult. ed., Giappichelli, Torino,
ovvero
- SALERNO F., Diritto internazionale. Principi e norme, ult. ed., CEDAM, Padova.
Per la consultazione dei testi normativi:
- LUZZATTO R., POCAR F, Codice di diritto internazionale pubblico, ult. ed., Giappichelli, Torino.
PER IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO:
- MOSCONI F., CAMPIGLIO C., Diritto internazionale privato e processuale.
Parte generale e obbligazioni, ult. ed., I, UTET (escluso il capitolo VII).
Per la consultazione dei testi normativi: CLERICI R., MOSCONI F., POCAR F., Legge di riforma del diritto internazionale privato e testi collegati, ult. ed., Giuffrè, Milano.
Modalità di accertamento conoscenze
- Esoneri: No
- Prova Scritta: No
- Colloquio Orale: Si
Organizzazione della didattica
- Lezioni frontali: Si
- Cicli interni di lezione: Si
- Corsi integrativi: Si
- Esercitazioni: No
- Seminari: Si
- Attività di laboratorio: No
- Project work: No
- Visite di studio: No