Crediti a scelta

Ogni studentessa/studente deve conseguire 12 CFU a scelta libera. Tra questi, almeno 10 CFU devono essere conseguiti scegliendo uno o più insegnamenti: 

  • offerti nell’ambito dei Corsi di Laurea dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, purché riconosciuto coerente con il percorso formativo da parte dalla Giunta del Consiglio di Interclasse L-25, LM-69 e LM-73; 
  • proposti nell’ambito del programma “Competenze Trasversali” promosso dall’Università degli Studi di Bari Aldo Moro; 
  • attività formative (attività laboratoriali, seminariali, tecnico-pratiche, attività didattiche nell’ambito competenze trasversali, ecc.) attivate dall'Università degli Studi di Bari Aldo Moro e che prevedono una prova di valutazione finale; 
  • prendendo parte alle attività di “Orientamento consapevole” e/o attività formative svolte, con esito positivo, nell’ambito della “Scuola estiva AGRIOrienta”, organizzate e attivate dal Dipartimento di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti a partire dall’anno 2017. 

Sulla base delle direttive ministeriali, i 12 crediti a scelta dello studente costituiscono un unico esame indipendentemente dal numero di esami sostenuti 

Corso di laurea

Denominazione Insegnamento

SSD

CFU

Anno/sem

Syllabus

SCIENZE STATISTICHE

Classe L-41

Istituzioni di statistica

SECS-S/01

10

I/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-statistiche/studiare/didattica/piano-di-studio-coorte-2024-2025/istituzioni-di-statistica-2024_2025-1.pdf

NUOVI TURISMI

Classe L-15

Cultura, politiche e valorizzazione del Territorio

SECS-S/05

6

I/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/nuovi-turismi/attivita-formative/programmi-a-a-20-1/cultura-politiche-e-valorizzazione-del-territorio-patruno.pdf

Sociologia dell'ambiente e del local heritage

SPS/07

9

II/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/nuovi-turismi/attivita-formative/sociologia-dellambiente-e-del-patrimonio-locale-ita.pdf

Scienze della Natura

Classe L-32

Geografia e Geografia fisica (C.I.)

GEO/04

7+2

I/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-natura/studiare/piano-di-studi/piano-di-studi-2024-2025/i-anno/de-santis_geografia-e-geografia-fisica-24-25.pdf

 

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-natura/studiare/piano-di-studi/piano-di-studi-2024-2025/i-anno/de-santis_caldara_laboratorio-geografia-e-geografia-fisica-24-25.pdf

Geologia ambientale e Geomorfologia (C.I.)

GEO/04

6+2

III/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-natura/studiare/piano-di-studi/piano-di-studi-2024-2025/iii-anno/caldara-geologia-ambientale-e-geomorfologia-24-25-2.pdf

 

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-natura/studiare/piano-di-studi/piano-di-studi-2024-2025/iii-anno/caldara-laboratorio-di-geologia-ambientale-e-geomorfologia-24-25.pdf

CORSO DI SCIENZE GEOLOGICHE

Classe L-34

Geografia Fisica

GEO/03

GEO/04

7

I/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-geologiche/studiare/programmi-degli-insegnamenti/lt-24-1-geografia-fisica-mod-geo03-it.pdf/view

Informatica e

analisi dati

geologici

ING/INF/05

GEO/08

9

I/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-geologiche/studiare/programmi-degli-insegnamenti/lt-24-1-informatica-ed-analisi-dei-dati-geologici-1-it.pdf/view

Idrogeologia

GEO/05

6

III/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-geologiche/studiare/programmi-degli-insegnamenti/lt-24-3-idrogeologia-it.pdf/view

Geologia Applicata

GEO/05

8

III/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-geologiche/studiare/programmi-degli-insegnamenti/lt-24-3-geologia-applicata-it.pdf/view

TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO

 - SEDE DI TARANTO

Classe L/SNT4

Ingegneria Sanitaria Ambientale

ICAR 03

1

III/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/tecniche-prevenzione-ambiente-lavoro/studiare/piano-di-studi/elenco-insegnamenti-e-docenti-affidatari/programmi-taranto/ingegneria-sanitaria-e-ambientale.pdf

SCIENZE AMBIENTALI- SEDE DI TARANTO

Classe L-32

Geofisica Applicata

GEO/11

9

III/1°

https://www.uniba.it/it/corsi/scienze-ambientali/studiare/piani-di-studio/2024-2025/tripaldi-geofisica-applicata.pdf

 

SCIENZE ANIMALI

Classe L-38

TECNICHE DI GESTIONE E DI RECUPERO DELL’AVIFAUNA E DELLA FAUNA

TERRESTRE

Tecniche di gestione e recupero dell’avifauna;

Tecniche di gestione e di recupero della fauna terrestre

 

VET/05

5

III/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/cdl-scienze-animali/studiare/piano-di-studi/l-38-iii-anno/2024_2025/2-0-tecniche-di-gestione-e-recupero-della-fauna-selvatica_camarda-circella_ita_ok.pdf

 

https://www.uniba.it/it/corsi/cdl-scienze-tecnologie-agrarie/studiare/piano-di-studi/programmi-di-insegnamento/2024-2025/programmi-di-insegnamento/sta_biologia-dei-microrganismi-_pontonio_ita.pdf/view

Scienze e tecnologie agrarie

Classe L-25

C.I. Biochimica agraria, fisiologia e biologia dei microrganismi

AGR/13 AGR/16

12

II/2°

https://www.uniba.it/it/corsi/cdl-scienze-tecnologie-agrarie/studiare/piano-di-studi/programmi-di-insegnamento/2024-2025/programmi-di-insegnamento/sta_biochimica-agraria_dorazio_ita.pdf/view

 

https://www.uniba.it/it/corsi/cdl-scienze-tecnologie-agrarie/studiare/piano-di-studi/programmi-di-insegnamento/2024-2025/programmi-di-insegnamento/sta_fisiologia-vegetale_cocozza_-ita.pdf/view

https://www.uniba.it/it/corsi/cdl-scienze-tecnologie-agrarie/studiare/piano-di-studi/programmi-di-insegnamento/2024-2025/programmi-di-insegnamento/sta_biologia-dei-microrganismi-_pontonio_ita.pdf/view

pubblicato il 17/10/2024 ultima modifica 15/11/2024

Azioni sul documento