Corso di laurea in Economia Aziendale (sede di Brindisi) L-18

BENVENUTI  AL  CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA  AZIENDALE DEL  DEMDI

 

 

Il 27 febbraio 2023

avranno inizio le lezioni del secondo semestre. Dal menù a tendina (denominato STUDIARE), presente in alto a questa pagina, selezionando la voce "Orario delle lezioni a.a. 2022/23" si può consultare l'orario delle lezioni di proprio interesse

 

 

 

ECONOMIA AZIENDALE & CONFINDUSTRIA INSIEME PER UN NUOVO PERCORSO DI FORMAZIONE E LAVORO

 

TIPO DI CORSO

Triennale

TIPO DI ACCESSO

Corso ad accesso libero

con test di valutazione della preparazione iniziale

SEDE DIDATTICA - DOVE SIAMO

Brindisi, piazza A. DI SUMMA, 2 - 72100 (Br)

LINGUA

Italiano/Inglese

TASSE
Importi ed esoneri 

PIANI DI STUDIO
link alla cartella "piano di studio"

DIPARTIMENTO DI AFFERENZA

Dipartimento di Economia, Management e Diritto dell'Impresa (DEMDI)

COORDINATRICE DEL CORSO

prof.ssa Grazia Dicuonzo

SEGRETERIE AMMINISTRATIVE

Segreteria studenti e didattica

 

 

Servizi per la Disabilità e DSA link al Dipartimento

 

Modulistica link alla modulistica per gli studenti

 

MODULO ASSEGNAZIONE TESI

SEGRETERIA DIDATTICA

R.U.O. Didattica e Servizi agli Studenti
Giuseppe Abruzzo  tel.3351237335

Per dialogare con la segreteria didattica, si può utilizzare anche il seguente LINK  che rimanda al gruppo di TEAMS (codice xjbj99x) dove, negli orari di ricevimento al pubblico*, ci sarà sempre un addetto a disposizione 

*orario di ricevimento al pubblico:

tutte le mattine dalle ore 10:00 alle ore 12:00 ed il pomeriggio dalle ore 15:00 alle ore 17:00


Carissimi ragazze e ragazzi,
benvenuti sulla nostra pagina web!

Il Corso di Economia Aziendale, erogato dal nostro Dipartimento nelle sedi di Bari e di Brindisi, ha durata triennale e ha l’obiettivo di prepararvi ad affrontare e gestire le dinamiche della realtà aziendale o della pubblica amministrazione.

Il piano di studi è rigoroso e multidisciplinare, per offrirvi una formazione a tutto tondo: il nostro obiettivo è quello di mettervi in grado di cercare subito una occupazione, dopo la laurea, così come darvi l’opportunità di approfondire in modo più specialistico il vostro bagaglio di competenze in una laurea magistrale.

I corsi coprono le varie aree dell’economia, della matematica, della statistica e del diritto, per una formazione davvero completa. Gli insegnamenti spaziano dall’economia aziendale (declinata in vari insegnamenti settoriali), all’economia politica ed industriale, alla merceologia, alla economia degli intermediari finanziari ed alla gestione delle imprese. Grande importanza viene attribuita agli insegnamenti quantitativi, con la matematica finanziaria e per l’economia unitamente agli insegnamenti di statistica I e II. Non per ultimi, un pool di qualificati giuristi formano i nostri studenti sulle materie del diritto privato e pubblico, commerciale, del lavoro e tributario.

Insomma, nessun ambito della formazione economico aziendale viene trascurata, grazie anche all’uso intensivo di laboratori e seminari su competenze manageriali svolti da imprenditori, manager, professionisti e personalità del mondo del lavoro che, insieme alle attività esterne (tirocinio), organizzate presso i diversi soggetti economici, consentono di mettere in pratica le competenze acquisite e di promuovere il confronto e l’orientamento professionale.

In aggiunta ai corsi erogati in sede, il nostro Dipartimento offre l’opportunità di trascorrere un periodo di studio, o di traineeship, all’estero, attraverso gli accordi di cooperazione internazionale (Erasmus+ e altro). L’insegnamento delle lingue è curato con attenzione e vengono erogati corsi di inglese e francese per gli affari, spagnolo e tedesco.
Qualche esempio tra le nostre trentadue destinazioni Erasmus possibili? Potrete studiare a Santander, a Lille, a Cracovia, a Varna, a Madrid, a Budapest, per cogliere l’essenza e le sfide dell’Europa!

Cosa aspettate? Come on board!

 La coordinatrice
prof.ssa Federica Miglietta
(federica.miglietta@uniba.it)

Azioni sul documento

pubblicato il 21/05/2020 ultima modifica 27/02/2023