Obiettivi formativi
Lo scopo è quello di formare una figura professionale esperta che sappia operare sul territorio e possa rispondere alle numerose sfide che i cambiamenti globali, compresi quelli climatici, stanno lanciando all’intera umanità. In relazione a tali fenomeni, va evidenziato come lo studio delle peculiarità geologiche del territorio italiano, associato all’analisi degli effetti che su di esso hanno i processi dinamici endogeni ed esogeni, non può prescindere da un’analisi del contesto più ampio del bacino del Mediterraneo, area geografica alla quale è essenzialmente (ma non esclusivamente) volta l’offerta formativa che qui si presenta. Esistono infatti numerosi interessi condivisi tra i paesi che si affacciano sul bacino del Mediterraneo, nell’ambito delle Scienze della Terra: tra questi, si ricordano l’uso sostenibile delle georisorse, con speciale attenzione a quelle idriche e a quelle energetiche, la valutazione e l’utilizzo dei geomateriali ed il loro inserimento in una ottica di economia circolare, e la valutazione delle condizioni di rischio derivanti da processi endogeni e dai cambiamenti climatici, al fine di indirizzare azioni che accrescano la resilienza agli effetti di eventi ad elevato impatto di danneggiamento delle popolazioni.
The aim is to train an expert professional figure who knows how to operate on the territory and can respond to the numerous challenges that global changes, including climate change, are throwing at the whole of humanity. In relation to these phenomena, it must be emphasised how the study of the geological peculiarities of the Italian territory, associated with the analysis of the effects that endogenous and exogenous dynamic processes have on it, cannot be separated from an analysis of the broader context of the Mediterranean basin, a geographical area to which the training offer presented here is essentially (but not exclusively) aimed. In fact, there are many shared interests among the countries bordering the Mediterranean basin, in the field of Earth Sciences: among these, the sustainable use of geo-resources, with special attention to water and energy resources, the evaluation and use of geo-materials and their inclusion in a circular economy perspective, and the evaluation of risk conditions deriving from endogenous processes and climate change, in order to direct actions that increase resilience to the effects of events with a high impact on populations.