Risultati di apprendimenti attesi

Conoscenza e capacità di comprensione

L'organizzazione del corso di studi è basata su insegnamenti integrati aventi uno spiccato contenuto interdisciplinare. Gli specifici programmi didattici mirano, da un punto di vista dei contenuti, a fornire strumenti atti ad elaborare e applicare idee originali nell'ambito della chimica industriale.
Lo sviluppo delle capacità di organizzare e sfruttare le conoscenze acquisite in contesti sia industriali che di ricerca (in campo accademico, industriale o professionale) si attua attraverso la presentazione di esempi di soluzioni tecnologiche, discussione di casi di studio e analisi di programmi di ricerca nel campo della Chimica Industriale.

Le conoscenze e capacità di comprensione si sviluppano su due livelli: quello teorico di cultura generale (Area di apprendimento: Chimica di base) e quello più specifico dell’Area di apprendimento Industriale/Impianti, con discipline tipiche del settore che forniscono competenze e capacità di risolvere dei problemi pratici della chimica industriale (Area di apprendimento Industriale/Impianti). I laureati dovranno essere in grado di aggiornare la loro cultura professionale di chimica e chimica industriale su testi e articoli di ricerca altamente specializzati.

Le due aree di apprendimento entro cui si sviluppano le conoscenze sono qui riassunte, mentre gli aspetti specifici e le conoscenze acquisite sono dettagliate nel quadro A4.b.2:

- Area di apprendimento: Chimica di base, costituita essenzialmente da contenuti teorici e di cultura generale, con la finalità di completare il bagaglio culturale delle discipline di base della laurea triennale di Chimica tipiche dei SSD CHIM/01/02/03/06.


- Area di apprendimento Industriale/Impianti, più specifica, con discipline tipiche del settore (tra le quali SSD di CHIM/04 ed ING-IND) che forniscono competenze e capacità di risolvere dei problemi pratici della chimica industriale.

Le conoscenze e le capacità di comprensione vengono acquisite mediante le attività formative elencate per l'area, che concorrono, attraverso i loro obiettivi formativi, al raggiungimento dei risultati sopra citati. Lo strumento didattico privilegiato per lo sviluppo delle sopraelencate conoscenze sono le lezioni frontali sostenute da un'ampia e mirata attività di tutorato e associate alla modalità di verifica classica del colloquio orale o dell'elaborato scritto.
Oltre alle conoscenze nelle 2 aree di apprendimento su elencate (tutte dettagliate nel quadro A4.b.2) il chimico magistrale industriale possiede una perfetta padronanza del metodo scientifico di indagine e raggiunge una completa autonomia in ambito lavorativo, che permetta di ricoprire posizioni di elevata responsabilità nella realizzazione di progetti e strutture.
Il laureato è altresì in grado di aggiornare la sua cultura professionale di chimica e chimica industriale su testi e articoli di ricerca altamente specializzati.

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

L'approccio interdisciplinare e lo spazio dedicato in termini di crediti sia al tirocinio aziendale, sia al lavoro di tesi, mira a fornire al laureato in Chimica Industriale la capacità di affrontare e risolvere problemi in ambiti di applicazione nuovi e contesti ampi e/o interdisciplinari. In particolare, egli deve essere in grado di applicare le competenze e conoscenze acquisite a tutte le fasi del sistema produttivo e di servizi in relazione allo specifico settore applicativo: industria o ricerca.
Per poter raggiungere questi obiettivi, durante il corso di studi i laureati avranno appreso lo stato dell'arte nel settore della Chimica Industriale e in particolare avranno conoscenze approfondite nei settori specifici del percorso formativo. Avranno altresì acquisito la capacità di risolvere problemi di natura scientifica e/o tecnologica attraverso la conoscenza ed esercitazioni specifiche su casi di studio.
La capacità di affrontare nuovi problemi verrà conseguita e verificata soprattutto attraverso la tesi di laurea ed il tirocinio in azienda in cui gli studenti dovranno essere in grado di pianificare ed eseguire il lavoro tecnico o di ricerca discusso rispettivamente con il proprio relatore e il tutor aziendale.

Autonomia di giudizio

Gli insegnamenti adottano un metodo di apprendimento basato sulla partecipazione attiva dello studente al processo di acquisizione dei concetti, favorendo la crescita cognitiva autonoma e l'autonomia di giudizio. I concetti acquisiti saranno applicati in specifici domini industriali e scientifici di interesse per aziende private e istituzioni di ricerca scientifica. Ciò avverrà nei singoli insegnamenti, nelle attività di laboratorio, nello stage e prova finale, incoraggiando, in tal modo, l'acquisizione di un atteggiamento critico orientato alla scelta dei criteri decisionali e delle metodologie, tecniche e tecnologie più adatte alla soluzione di problemi specifici e a classi di problemi.
In tutti i corsi curricolari verranno, ove necessario, segnalate agli studenti le possibili implicazioni etiche delle ricerche e degli studi in oggetto anche con riferimento alla deontologia professionale tra le diverse figure che operano nel settore della chimica industriale. Il laureato sarà, pertanto, consapevole delle responsabilità relative alla propria professione.
Nello specifico, l'autonomia di giudizio riguarderà:
- la capacità di programmare e condurre un esperimento; progettarne i tempi e le modalità, esercitare capacità autonoma di giudizio nel valutare e quantificare il risultato;
- la capacità organizzativa, rigoroso rispetto dei tempi, capacità di analisi ed elevata attenzione al dettaglio.
- la capacità di programmare e condurre un esperimento viene sviluppata in particolare durante le esercitazioni, i seminari organizzati e la preparazione di elaborati nell'ambito di insegnamenti attivati nei SSD elencati tra le Attività Formative Affini e Integrative, e soprattutto durante l'elaborazione della Tesi di Laurea Sperimentale ed il tirocinio aziendale, che richiedono una costante autonomia di giudizio coniugata a capacità di programmazione al rispetto dei tempi previsti e ad elevata capacità di analisi e sintesi nell'elaborazione dei risultati ottenuti. Per questa ragione è riservato ampio spazio alla preparazione della Tesi ed alle attività sperimentali e seminariali correlate.
- L'acquisizione dell'autonomia di giudizio è valutata dal Relatore della Tesi sulla base dell'autonomia e della capacità di lavorare, anche in gruppo, durante l'attività di preparazione della Tesi Sperimentale ed è accertata durante il Colloquio di Laurea da parte di una apposita Commissione.

Abilità comunicative

Le abilità comunicative sono sviluppate per consentire ai laureati magistrali di interloquire sia con professionisti specialisti che non specialisti.
A tal fine vengono proposti agli studenti metodi di didattica e di valutazione che stimolino le capacità di comunicazione e sintesi dei contenuti appresi e dei temi elaborati, in particolare favorendo lo svolgimento di presentazioni sia in lingua italiana sia in lingua inglese. Ugualmente, al fine di fornire molteplici fonti di esempio, è promossa la partecipazione attiva a seminari e workshop organizzati anche con la collaborazione di professionisti ed esperti del settore.
L'approccio interdisciplinare dei corsi e la loro strutturazione e organizzazione mira a stimolare la capacità del laureato magistrale nell'utilizzo di un linguaggio scientifico, legale ed economico per l'analisi, la protezione e la valorizzazione dei dati e della proprietà intellettuale.
Al fine di stimolare la comunicazione in lingua Inglese è favorito l'utilizzo per la didattica non solo di libri di testo, ma anche di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese.
In questo contesto, il laureato magistrale:
- possiede capacità di comunicare in forma scritta e orale nella propria lingua, ma possiede anche abilità interpersonali, capacità di interagire con altre persone e di condurre attività in collaborazione anche a livello internazionale;
- le abilità comunicative scritte e orali, anche in lingua inglese, sono sviluppate particolarmente in occasione di seminari, esercitazioni ed altre attività formative che prevedono la preparazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione dei medesimi utilizzando anche strumenti multimediali o dimostrazioni al computer;
- l'acquisizione e la valutazione/ verifica del conseguimento di tali abilità comunicative avvengono tramite la redazione della Tesi di Laurea e la discussione della medesima.

Capacità di apprendimento

Il laureato magistrale è in grado di procedere in autonomia alla ricerca, selezione e approfondimento delle fonti da consultare al fine di documentarsi riguardo uno specifico scenario/tema di interesse. Gli studenti sono incoraggiati ad approfondire tematiche di loro interesse e, conseguentemente, a esporle in forma scritta e/o orale.
Anche con riferimento alla scelta del tirocinio aziendale e della tesi, pur mettendo a disposizione degli studenti un ampio ventaglio di possibili opzioni, è favorita una scelta autonoma.
Tale approccio consente al laureato magistrale di apprendere metodologie e modus operandi utili a mantenere aggiornate le proprie competenze in un settore in continua evoluzione anche con riferimento a nuovi scenari applicativi. Il laureato magistrale è anche in grado di intraprendere e affrontare percorsi di studio superiori (dottorato, master).
Il laureato magistrale è quindi in grado di:
- continuare la propria formazione scientifica e professionale, anche attraverso la continua consultazione delle fonti bibliografiche internazionali;
- lavorare per obiettivi autonomamente o in gruppo, reagendo positivamente ai problemi incontrati.
- sviluppare e aggiornare le conoscenze dello sviluppo scientifico e tecnologico, del mercato e dei prodotti esistenti;
Le capacità di apprendimento sono conseguite nel percorso di studio nel suo complesso, con riguardo in particolare allo studio e all'attività svolta per la preparazione della Tesi di Laurea;
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso forme di verifica continua durante le attività formative, richiedendo la presentazione di dati reperiti autonomamente, mediante l'attività di tutorato nello svolgimento di progetti e mediante la valutazione della capacità di autoapprendimento maturata durante lo svolgimento dell'attività relativa alla Tesi di Laurea.

pubblicato il 11/03/2022 ultima modifica 14/03/2022

Azioni sul documento