Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA) e modalità di assolvimento
Per l’accesso al CdS in Scienze Animali è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione di base per le materie scientifiche. Il requisito di conoscenza dei saperi minimi e l’assegnazione di obblighi formativi aggiuntivi (O.F.A.) sono verificati mediante un test obbligatorio a cui gli studenti devono sottoporsi per valutare l’adeguata preparazione iniziale. Il test consiste in domande a risposta multipla su argomenti inerenti alla biologia, alla fisica, alla chimica e alla statistica. La verifica mediante il test è obbligatoria, ma non è considerato vincolante per l’iscrizione, ossia l’accesso non è a numero chiuso.
Sono esonerati dal test gli studenti già in possesso di un titolo di laurea di classe scientifica e quelli che hanno acquisito CFU con la frequenza dei corsi di Orientamento Consapevole erogati dall’Università degli Studi Aldo Moro di Bari. Le modalità di somministrazione del test sono pubblicate sul sito del Dipartimento di Medicina Veterinaria.
Secondo quanto indicato dal Regolamento Didattico di Ateneo, art. 27 Comma 2, e dall’art. 6 comma 1 DM 270/2004:
- gli O.F.A. devono essere soddisfatti entro il primo anno di corso;
- lo studente che non abbia assolto agli O.F.A entro il primo anno di corso non potrà sostenere gli esami previsti al secondo anno;
- gli O.F.A. si riterranno assolti in caso di superamento dei seguenti esami del primo anno: Chimica Generale ed Inorganica, Matematica e Fisica, Zoologia, Istologia e Anatomia;
- è possibile prevedere la frequenza di un percorso di recupero con il supporto di tutor al termine del quale i debiti formativi potranno ritenersi assolti a seguito di opportuna verifica