Corso di laurea in Assistenza Sanitaria

TIPO DI CORSOCorso di laurea triennale
|
TIPO DI ACCESSOCorso a numero chiuso
|
---|---|
SEDE DIDATTICA - DOVE SIAMOAOU Policlinico, Piazza Giulio Cesare 11 |
LINGUAItaliano |
TASSE
|
PIANI DI STUDIO
|
DIPARTIMENTO DI AFFERENZADipartimento di Medicina di Precisione e Rigenerativa e Area Jonica - (DiMePRe-J)(Ex Dipartimento dell'Emergenza e dei Trapianti di Organi - DETO - Disattivato con D.R. n. 3437 del 30.09.2022) |
COORDINATORE DEL CORSOProf.ssa Maria Chironna
|
SEGRETERIA STUDENTI
U.O. Professioni Sanitarie |
SEGRETERIA DIDATTICA |
Servizi per la Disabilità e DSA |
Modulistica |
Il Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria (Classe L-SNT/4) ha durata triennale.
Possono essere ammessi al corso di laurea in Assistenza Sanitaria i candidati in possesso del diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo. L'accesso al corso di laurea è a numero programmato in base alla Legge del 2 agosto 1999 n. 264 e prevede un esame di ammissione che consiste in una prova con test a scelta multipla. Per essere ammessi al corso di laurea in Assistenza Sanitaria è richiesto il possesso di un'adeguata preparazione nei campi della biologia, della chimica, della fisica e della matematica.
I laureati in Assistenza Sanitaria sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della sanità 17 gennaio 1997, n. 69 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero sono addetti alla prevenzione ed alla promozione ed all'educazione per la salute. l'attività dei laureati i Assistenza Sanitaria è rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettività. L'assistente sanitario può trovare occupazione in Aziende Sanitarie, strutture ospedaliere ed ambulatoriali sia pubbliche sia private in qualità di dipendente. L'accesso al settore pubblico avviene attraverso concorso pubblico. Inoltre può lavorare come libero professionista: particolarmente può essere chiamato come consulente per progetti specifici.