Archivio Progetti

  • Progetto di ricerca di Rilevante Interesse Nazionale - PRIN 2017

The uncertain borders of nature. Wonders and miracles in early modern Kingdom of Naples. 

Coordinatore Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Unità 1 - Responsabile scientifico Prof. Francesco Paolo de Ceglia, Università degli di Bari Aldo Moro

Unità 2 - Responsabile scientifico Prof. Pasquale Palmieri, Università degli Studi di Napoli Federico II 

Unità 3 - Responsabile scientifico Prof. Giulio Sodano, Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli

The project aims to reconstruct practices and knowledge related to the “wonderous” in the early modern Kingdom of Naples. The attempts to define what was thought not to be part of the ordinary course of nature are of fundamental importance to understand the evolution of European identity/ies: indeed, the establishment of these boundaries also meant the drawing of lines of inclusion and exclusion. This is why the research group will retrace the work of political, theoretical, social and cultural negotiation that was carried out to distinguish the supernatural from the natural (and the related preternatural). This history will be a window through which to look at the evolution of the overall cultural identity/ies of southern Italy, always a crossroads of secular and ecclesiastical powers, of ethnic and religious minorities, of unauthorized cults, of a literature, of an iconography and scenic-illusionistic practices that did not always conform to the dictates of the Church. The interdisciplinary project will develop the methodological suggestions of the most recent historiography by combining them with skills in digital humanities, which will also make it possible to reconstruct the illusionistic devices that have been the vehicle and expression of the Neapolitan “wonderous”.


Responsabile del progetto: Prof. Augusto Garuccio

Partner del progetto:

Accademia pugliese delle scienze; Università degli Studi di Bari "Aldo Moro"; Centro Interuniversitario di ricerca "Seminario di Storia della scienza";  Società di Storia patria per la Puglia;  Accademia di Belle Arti di Bari; Conservatorio di Musica di Bari "Niccolò Piccinni".


 

  • Progetto di Ricerca: POR - Programma delle Attività Culturali per il triennio 2013/2015 – finanziamento 2015

Titolo della ricerca: “Malato di guerra”. Le patologie fisiche e mentali della Grande guerra in Puglia

Responsabile del progetto: Prof. Liborio Dibattista

Obiettivi del progetto: Il progetto mira a ricostruire l’organizzazione medico-sanitaria, che la Puglia riuscì a mettere in atto negli anni tragici della prima Guerra Mondiale, per fronteggiare l’insorgenza delle patologie direttamente collegate all’evento bellico.


 

  • Progetto biennale di Ricerca: "IDEA Giovani Ricercatori 2011", finanziamento d’Ateneo 2013-15

Titolo della ricerca: Definire la morte

Responsabile del progetto: Prof. Francesco Paolo de Ceglia

Obiettivi del progetto: Il progetto mira ad analizzare criticamente la definizione di morte in età moderna e contemporanea. Esso prevede la costituzione di un gruppo stabile di ricerca multidisciplinare e interdisciplinare che si occupi degli aspetti scientifici e culturali della storia della tanatologia, la stesura di monografie e saggi, che ripercorrano le tappe fondamentali della storia delle definizioni mediche di morte e di alcuni suoi aspetti emblematici, e la realizzazione di incontri di comunicazione dei risultati.

pubblicato il 26/11/2024 ultima modifica 28/11/2024

Azioni sul documento