«FuturoClassico»
La rivista è in fascia A per i seguenti settori scientifico-disciplinari: 10/D1 (Storia antica), 10/D2 (Lingua e letteratura greca), 10/D3 (Lingua e letteratura latina), 10/D4 (Filologia classica e tardoantica), 10/E1 (Filologia e letterature medio-latina e romanze), 10/F4 (Critica letteraria e letterature comparate).
La rivista è consultabile in accesso libero e gratuito, senza obbligo di registrazione.
Per informazioni e per l'invio di proposte: futuroclassico.cirst@uniba.it
- Sommario, numero 10, 2024
Articoli
Robert B. Todd
Virginia Woolf and Performances of Ancient Greek Drama (1900-38)
Aretina Bellizzi
Le citazioni da Platone nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi di Giacomo Leopardi
Mattia Cravero
L’esplicabilità dell’universo. Lucrezio in Primo Levi
Francesca Boldrer
Il topos delle "rovine" e il ruolo dei classici nell’ode Dinanzi alle terme di Caracalla di Carducci (Cicerone, Orazio, Properzio)
Andrea Frizzera
George Grote’s First Writings on Greek History
Wilt Aden Schröder
Walter Jens und Bruno Snell: Zu einer fingierten Begegnung
Gherardo Ugolini
Wilamowitz contro «il demonio della democrazia». Una lettera inedita del gennaio 1919
Decolonizzare gli studi classici? Per Mariella Cagnetta a 25 anni dalla scomparsa - a cura di Luciano Canfora e Claudio Schiano
Claudio Schiano
“Decolonizzare” la decolonizzazione dei classici, sul solco dell’insegnamento di Mariella Cagnetta
Alice Borgna, Luciano Canfora, Maria Luisa Chirico, Aldo Schiavone, Quale spazio per i classici in una società inclusiva? Tavola rotonda
Laura Cotta Ramosino
La decolonizzazione del mondo classico sul grande e piccolo schermo negli ultimi decenni: un’intervista
Antonella Amico
Le colonie italiane nel pensiero storico e politico di Gaetano De Sanctis
Federico Santangelo
Il Ferrero di Piero Treves
Carlo Franco
Transizioni imperfette. Studi classici e scorie coloniali
Recensioni
Francesca Angiò
Patria von Konstantinopel, Text, Übersetzung und Kommentar von Margarethe Billerbeck, Kartoffeldruck-Verlag, Speyer 2023
Fabio Gatti
Gennaro Celato, Nasonis vincere decus. Da Ovidio a Claudiano: gli studi di Nicolaus Heinsius sugli auctores latini, Edizioni ETS, Pisa 2023
Nicolò Spadavecchia
Thomas Tschögele, Die Erzählungen des Valerius Maximus, Universitätsverlag Winter (Bibliothek der klassischen Altertums-wissenschaften, 165), Heidelberg 2022
Silvia Stucchi Saragozza
Michael von Albrecht, La scimmia di Heidelberg, traduzione, introduzione, appendice a cura di Aldo Setaioli, Lorenzo de’ Medici Press, Firenze 2024; Michael von Albrecht, Sermones. Satire sul presente, traduzione poetica e introduzione a cura di Aldo Setaioli, Graphe.it, Perugia 2023
Francesco Maria Galassi
Luciano Canfora, La grande guerra del Peloponneso. 447-394 a.C., Laterza, Bari-Roma 2024
- Sommario, numero 9, 2023
Articoli
Claudio Schiano
L’utopia lucreziana nell’Autre monde di Savinien Cyrano de Bergerac
Vanna Maraglino
Un nuovo esemplare dell’edizione Rothomagensis della Bibliotheca di Fozio
Silvia Cutuli
La 'dimora poetica' di Gianfranco Palmery: nuova σκηνή per un Edipo contemporaneo
Antonella Duso
Ad Horatium Flaccum: Poliziano interprete di Orazio lirico
Sabina Castellaneta
A proposito di una varia lectio in Eur. Arch. fr. 237.3 Kn.
Realismo politico e sua ricezione - a cura di Luciano Canfora
Luciano Canfora
Premessa
Luciano Canfora
Realismo politico della storiografia greca e romana
Francesca Rohr Vio
La restaurazione repubblicana di Augusto tra realtà e propaganda: riflessioni sulla politica a tutela della famiglia
Federico Santangelo
Le “realtà del potere” a Roma: due punti di vista
Orazio Licandro
Cicerone, Cesare e la dictatura perpetua. Due volti del realismo politico tardorepubblicano
Salvatore Cingari
Il realismo politico nell’opera di Benedetto Croce
Valerio Meattini
Paradigmi e metamorfosi del realismo politico
Recensioni
Alessandro Fo
G. Marolla, Sidonius, Letters Book 5, Part 1, Text, Translation and Commentary, University Press, Edinburgh 2023
Silvia Stucchi
Konstantinos Kavafis, Non sono morti gli dèi. Antologia poetica con testo greco a fronte, traduzione, introduzione e note di A. Setaioli, Graphe.it, Perugia 2023
- Sommario, numero 8, 2022
Napoleone e l’Antico - a cura di Federico Santangelo e Manfredi Zanin
Federico Santangelo e Manfredi Zanin
Introduzione
Davide Amendola
Tra imitatio ed aemulatio: Bonaparte e la «géo-historiographie d’Alexandre»
Federico Santangelo
Napoleon and Ancient Rome: The Models of the Republic and the Empire, 1779-1815
Manfredi Zanin
L’Empereur face aux Anciens. I giorni di Sant’Elena
Immacolata Eramo
Leggere Cesare a Sant’Elena. Il Précis des guerres de César
Bruno Colson
Napoléon et les stratèges de l’Antiquité
Salvatore Marino
Ei fu. Lui è ancora. Napoleone e il diritto romano
Arnaldo Marcone
Conclusioni
Articoli
Lucia Rodler
Grandi tragedie, piccoli lettori. Un sondaggio
Claudio Bevegni
Aldo Manuzio e gli umanisti veneti
Antonella Duso
Analogia ed etimologia nel primo libro dell’Institutio oratoria: polemiche ed exempla varroniani
Recensioni
Chiara De Angelis
M.G. Iodice, A. Marchetta (a cura di), Delectat varietas. Miscellanea di Studi in memoria di Michele Coccia, Borgia, Roma 2020, pp. III-268
Jesús Gómez Copé
Juan Carlos Iglesias-Zoido (ed.), Conciones ex Historicis excerptae. Nuevos estudios sobre las antologías de discursos historiográficos, Coimbra University Press, Coimbra 2020, pp. 253
- Sommario, numero 7, 2021
Articoli
Serena Emilia Di Salvatore
La laconicità di Bruto da Plutarco a Shakespeare: un caso di 'lost in translation'
Ancient Greek Theatre in the Digital Age - a cura di Sabina Castellaneta e Nadia Rosso
Luigi Battezzato
Digitalizzare e interpretare
Sezione I - Digital and collaborative editions
Sabina Castellaneta
Chris Blackwell, Francesco Mambrini
Teaching Oedipus Tyrannos with a rich digital edition, in a pandemic
Ronald Blankenborg
Changing the Mask: Formative Teaching of Ancient Greek Theatre in the Digital Age
Federico Boschetti, Gloria Mugelli
Il metodo Euporia per creare nuovi archivi digitali sulla tragedia greca
Sabina Castellaneta, Nadia Rosso, Lorenza Savignago
Digital Edition of Fragmentary Ancient Greek Tragedy (DEFrAG-Tragedy): tre casi di studio
Jennifer McLish, Timothy J. Moore
Towards an Online Database of Ancient Dramatic Meters
Lorenzo Sardone
Un nuovo testimone dell’Aiace sofocleo e le potenzialità della ricostruzione digitale
Sezione II - Digital lexicons and archives
Nadia Rosso
Martina Di Stefano, Elena Sofia Capra
Digital Reception: Ancient Theatre, Modern Performances, and the Digitalization of an Audio-Visual Archive
Elena Fabbro, Elena Bonollo
Finanze pubbliche e ricchezza privata nella commedia greca: per un archivio digitale
Fiona Macintosh, Giovanna Di Martino
Archiving and Interpreting Greek and Roman Theatre: The Archive as Engine Room and Digital Hub
Anna Novokhatko, Virginia Mastellari, Beatrice Gavazza, Leon Glaser
LGgK: Lexical database of the realia in ancient Greek comedy
Mario Regali
Lessico Digitale della Commedia Greca (LDCG): testo, scena, ricezione. Il bomolochos e la voce di Aristofane nell’archaia
Carmela Roscino
Skeué online: per un lessico digitale del costume teatrale nell’iconografia greca e magnogreca
Sara Troiani, Giada Arcidiacono
Parole e spazi del dramma antico sulla scena contemporanea: due progetti digitali del Laboratorio 'Dionysos'
Recensioni
Giulia Freni
A. Mastrocinque, J.E. Sanzo, M. Scapini (eds.), Ancient Magic. Then and now, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2020, pp. 451
- Sommario, numero 6, 2020
Articoli
Tommaso Braccini
Alla ricerca di 'leggende contemporanee' in Grecia e a Roma: una rassegna e qualche nuova proposta
Federico Santangelo
La monotonia delle parole d’ordine. Catchwords e cultura politica nella tarda Repubblica romana
In vita sunt omnia nobis. L’elenco dei grandi dannati in Fedro App. 7
Medea, Ifigenia, Antígona. La tragedia greca come specchio delle crisi sociali nel Perù del secondo Novecento
CLASSICODIGITALE
Nadia Rosso
Vertερε: una proposta di annotazione semantica XML-TEI della traduzione antica
Christer Henriksén (ed. by), A Companion to Ancient Epigram, Wiley, Hoboken 2019 («Blackwell Companions to the Ancient World»), XXVII + 704 pp.
- Sommario, numero 5, 2019
Articoli
Introduzione (Anna Busetto)
Sezione I – (Ri)scritture poetiche (Nicoletta Bruno)
Marco Cristini
Bella tonant totumque quatit discordia mundum: scrivere in latino durante la Grande Guerra
Nicholas De Sutter
Through Vergil’s Eyes: Reviving Figures of Antiquity in the Latin Poetry of the Great War
Victoria Bergbauer
Expressing the Inexpressible: Conceptions of Pain in Isaac Rosenberg’s War Poetry and Homer’s Iliad
Roberto Batisti
«In un mondo diverso / illuminato dagli ordigni». Un esempio di riscrittura poetica della Grande Guerra fra Tardoantico e XXI secolo
Sezione II - Italianità, sicilianità e patriottismo (Roberta Berardi)
Giovanna Di Martino
Sicilianità ‘greca’ e italianità alla vigilia della Grande Guerra. Il caso dell’Agamennone
Eva Haghighi
Lanciani e la redenzione del Campidoglio
Mattia Vitelli Casella
Il confine nord-orientale dell’Italia romana negli studi tra XIX e XX secolo
SEZIONE III - Intellettuali e propaganda (Luisa Fizzarotti)
Raffaele Tondini
La quarta guerra punica: analogie storiche nei dibattiti europei al termine della Prima guerra mondiale
Fabrizio Petorella
Non posse suaviter vivi secundum Horatium: Bertolt Brecht e la propaganda augustea
Angelo Luceri
Un incubo di guerra, tra Virgilio e Pascoli: la chiusa del Pueri ludentes di Camillo Morelli (1915)
Recensioni
Nunzio Bianchi
Lucia Dell’Aia, L’antico incantatore. Ariosto e Plutarco, Carocci, Roma 2017 («Lingue e letterature Carocci» 247), 126 pp.
Clotilde Craca
Antologia terenziana, a cura di A. Stramaglia e F. Valente, con contributi di M. Lentano e J. Barsby, Bononia University Press, Bologna 2017 («Classici latini per l’Università»), 232 pp.
Clotilde Craca
Plinio il Giovane, 50 Lettere, a cura di G. Vannini, Mondadori, Milano 2019 («Oscar Classici»); Plinio il Giovane, Panegirico a Traiano, a cura di G. Vannini, Mondadori, Milano 2019 («Oscar Classici»)
- Sommario, numero 4, 2018
Articoli
Olimpia Imperio
Aristofane sulla scena moderna: le Rane a Siracusa (stagione teatrale INDA 2017)
Olimpia Imperio
Aristofane sulla scena moderna: i Cavalieri a Siracusa (stagione teatrale INDA 2018)
La storia degli studi di geografia antica dalla Rivoluzione francese ad oggi (a cura di Sergio Brillante)
Sergio Brillante
Premessa
Francesco Prontera
Geografia e studi classici in Italia fra letteratura e storia
Aude Cohen-Skalli
Critique et réhabilitation de Strabon à la fin du XIXe siècle. La réplique de Marcel Dubois à Ettore Pais
Chiara Palladino
Spazi antichi e futuri possibili: la geografia classica nelle Digital Humanities
Maria Stefania Montecalvo
Il barone de Sainte-Croix e gli studi di geografia
Sergio Brillante
Una monografia inedita di Friedrich Gisinger: Die periegetische Form in der Antike
Didier Marcotte
François Lasserre face à Strabon: le texte et les muses
Luciano Canfora
Al termine
Recensioni
Claudia Corfiati
L’Exemplum virgilien et l’Académie napolitaine à la Renaissance, «Itinera Parthenopea», I», sous la direction de Marc Deramaix et Giuseppe Germano, Classiques Garnier [Rencontres, 348], Paris 2018, 486 pp.
Mario Regali
Carmen González Vázquez (dir.), Diccionario de personajes de la comedia antigua, Libros Pórtico, Zaragoza 2016, 530 pp.
- Sommario, numero 3, 2017
Articoli
Addolorata Bellanova
Il fascino del monstrorum artifex: l'interesse di Borges per Plinio il Vecchio
Alice Bonandini
Harold F. Cherniss: Letters to Mario Untersteiner, 1951-1977
Nunzio Bianchi
Ἐρωτικὸς ποιητής. Aristeneto lettore di Caritone
Sergio Brillante
Il monito di Melesippo. Tucidide, II, 12
Percorsi didattici
Michele Ameruoso
Il patto col lupo. Impianto narratologico e proiezioni iconografiche
Recensioni
Maria Jennifer Falcone
C. González-Vázquez (ed.), El teatro en otros géneros y otros géneros en el teatro. II estudios de teatro romano en honor del Profesor Benjamín García-Hernández, Libros Pórtico, Zaragoza 2017, 349 pp.
Federica Monteleone
Pierluigi Leone Gatti, Ovid in Antike und Mittelalter. Geschichte der philologischen Rezeption, Franz Steiner Verlag, Stuttgart 2014 («Hermes - Einzelschriften» 106), 260 pp., 15 tavole
- Sommario, numero 2, 2016
Articoli
Gilberto Marconi
Il 'tempo sospeso': suggestioni letterarie nella lettura del Protovangelo di Giacomo, 18, 2-3
Alessandra Elisa Visinoni
«Più leggo Tacito, più mi riconcilio con Tiberio»: oltre il tema della 'ragion di Stato' nelle Note agli
Annali di Tacito di A.S. Puškin
Simone Signaroli
Scoperte di classici latini durante i secoli XIV e XV in una lettera di Lorenzo Pignoria (1615)
Giulia Dovico
Excerpta manoscritti dalle commedie di Aristofane: per una prima recensio
Nicola Zito
Vestigia: la statuaria classica nelle opere d’arte contemporanee
Recensioni
Josefa Álvarez
Aurora Luque, Los Limones absortos. Poemas mediterráneos, prólogo de Chantal Maillard, traducción al italiano y epílogo de Paola Laskaris, Fundación Málaga, Málaga 2016, 220 pp.
- Sommario, numero 1, 2015
Articoli