Centro Studi di Critica Heideggeriana – CSCH

Logo CSCH scontornato.png

Il Centro Interuniversitario di ricerca “Centro Studi di Critica Heideggeriana – CSCH” è nato dalla collaborazione tra l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro (sede amministrativa del Centro), l’Università degli Studi di Padova, l’Alma Mater Studiorum Università di Bologna, l’Università degli Studi “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara, l’Università degli Studi di Messina, l’Università degli Studi di Milano Statale, l’Università di Torino, l’Università degli Studi di Palermo, l’Università degli Studi di Cagliari, l’Università degli Studi di Perugia, l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l’Università di Pisa, l’Università Ca’ Foscari Venezia e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.

Il Centro, sulla base di una consolidata tradizione scientifica che coniuga rigore filologico, sensibilità storica e approfondimento teoretico, si propone le seguenti finalità:

  1. promozione dello studio e dell’analisi critica del pensiero heideggeriano, a partire dai contributi specifici offerti da più di un secolo fino ai nostri giorni dalla continua e articolata ricezione di Heidegger in Italia, sempre nella prospettiva e nell’interazione della ricerca internazionale su questo autore;
  2. riesame prospettico e aggiornamento degli studi heideggeriani nella pluralità dei loro orientamenti;
  3. verifica delle dimensioni applicative ai contesti contemporanei di temi elettivi del pensiero heideggeriano e delle sue possibili ricadute;
  4. studio dell’attualità e della disseminazione dell’eredità culturale heideggeriana;
  5. trasmissione di un patrimonio critico e metodologico a nuove generazioni di studiosi.
pubblicato il 07/11/2011 ultima modifica 06/05/2025

Azioni sul documento