Il Cap Uniba al Convegno di primavera Ruiap di Torino - 23/24 maggio 2025
“Flessibilità e riconoscimento delle competenze nell’apprendimento permanente: prospettive e strategie per la qualità” è il tema del Convegno di primavera della Ruiap-Rete delle Università Italiane per l'Apprendimento Permanente.
Anche il Centro per l'Apprendimento Permanente dell'Università di Bari Aldo Moro parteciperà il 23-24 maggio all'evento che si terrà nell'Aula Magna Cavallerizza dell'Università degli studi di Torino.
Obiettivo della due giorni di Torino è approfondire il ruolo chiave delle università in una società in costante trasformazione demografica, tecnologica e culturale.
Recentemente, la pubblicazione del DM 931/2024 ha introdotto importanti cambiamenti in materia di riconoscimento delle competenze acquisite in contesti formali, non formali e informali e rappresenta una svolta cruciale per costruire un sistema universitario più flessibile, aperto e inclusivo. Attraverso il Decreto si rafforza il principio secondo cui ogni esperienza, se validata secondo criteri di qualità, può rappresentare un patrimonio di competenze riconoscibile e favorire la personalizzazione e la flessibilizzazione dei percorsi di studio così come l’accesso continuo alla conoscenza lungo tutto l’arco della vita. In un momento storico in cui l’apprendimento permanente è sempre più una condizione necessaria per affrontare i cambiamenti del lavoro e della società, le università devono rappresentare dei catalizzatori di flessibilità, inclusione e innovazione, contribuendo alla costruzione di un ecosistema formativo più accessibile e capace di accogliere esperienze differenti.
Attraverso il confronto tra università, istituzioni, esperti e attori del mondo produttivo, il convegno vuole essere l’opportunità per analizzare e riflettere su nuove prospettive e strategie per promuovere il Lifelong Learning e il Life Wide Learning come strumenti di sviluppo e crescita personale, sociale ed economica.