Servizi

I servizi della Biblioteca dell'Ateneo

 

Immagine servizi

Informazioni bibliografiche

La biblioteca fornisce informazioni bibliografiche in sede e per posta elettronica.

 

Informazioni in sede

Il personale è a disposizione degli utenti per le informazioni su documenti e servizi. La biblioteca offre, inoltre, l’assistenza per ricerche bibliografiche approfondite.

Informazioni per posta elettronica

Le richieste di informazioni bibliografiche vanno inoltrate a biblioteca.ateneo@uniba.it

 

Si può richiedere l’acquisto di libri per la biblioteca compilando la Proposta d’acquisto

Si possono verificare gli ordini in corso delle monografie della biblioteca a:

https://unibari-my.sharepoint.com/:x:/r/personal/carmen_daprile_uniba_it/_layouts/15/Doc.aspx?sourcedoc=%7B8C3FAF12-32D9-4208-809C-38C8289FB0FD%7D&file=Ordini_monografie_Corsano.xlsx&action=default&mobileredirect=true&DefaultItemOpen=1

Consultazione e distribuzione

I libri possono essere consultati liberamente o con il supporto del personale. Dopo la lettura i libri consultati vanno lasciati sui tavoli di studio o consegnati all'ingresso; sarà cura del personale ricollocarli negli scaffali.

All'ingresso sono disponibili tre postazioni per le ricerche bibliografiche.

 

 

Prestito locale

Sono ammessi al prestito: 

- i docenti, i ricercatori, i dottorandi, gli studenti ed il personale tecnico-amministrativo dell'Università degli studi di Bari; 

- gli utenti esterni autorizzati dalla Direzione.

Il prestito ha la durata massima di 30 giorni e può essere rinnovato se l'opera non è stata richiesta da altri utenti.
La biblioteca ha la facoltà di esigere in qualsiasi momento la restituzione di un documento in prestito.
Si possono tenere in prestito non più di 3 volumi contemporaneamente.

 

MATERIALE ESCLUSO DAL PRESTITO

Sono esclusi dal prestito:

- le opere di consultazione (dizionari, enciclopedie, repertori bibliografici ecc.);

- i cataloghi di musei, collezioni e mostre;

- le opere antecedenti al 1850 e quelle di notevole pregio;

- i volumi miscellanei che non abbiano un tema monografico;
- i volumi di collezioni storiche e speciali
- i volumi in precario stato di conservazione
 

Prestito interbibliotecario (ILL)

Per le pubblicazioni non disponibili localmente, la biblioteca garantisce agli utenti istituzionali della biblioteca il servizio di prestito interbibliotecario dall’Italia e dall’estero.

Il rimborso delle spese è a carico del richiedente.

È attivo, inoltre, il servizio di prestito interbibliotecario del nostro materiale bibliografico ad altre biblioteche disponibili a garantire la reciprocità gratuita.

Le richieste possono essere inoltrate a

antonia.renna@uniba.it

La durata del prestito è di 30 giorni.

 

Fornitura di articoli (Document Delivery - DD)

Per parti di monografie non disponibili localmente, la biblioteca garantisce agli utenti istituzionali il servizio di fornitura dei documenti da parte di altre biblioteche italiane ed estere.

Su richiesta scritta da parte di biblioteche ed utenti esterni all'Università, vengono inviate copie di saggi o pagine di testi posseduti dalla biblioteca, nel rispetto delle vigenti norme sul copyright.

I documenti sono forniti in formato pdf.

Le richieste possono essere inoltrate:

antonia.renna@uniba.it

 

Riproduzione

La riproduzione del materiale librario della Biblioteca è consentita esclusivamente per motivi di studio nel rispetto della normativa vigente sul diritto d'autore (Legge n.248/2000).

È consentita la riproduzione di non più del 15% di ciascun volume o fascicolo di periodico.

 

Ai fini della tutela del patrimonio librario, sono escluse dalla riproduzione:
- le pubblicazioni anteriori al 1900
- le opere in cattivo stato di conservazione 

 

Gli utenti hanno libero accesso al servizio self service di scansione di testi e/o immagini in formato file PDF con possibilità di salvataggio dei documenti riprodotti e/o di invio degli stessi a un indirizzo e-mail. Il servizio di fotoriproduzione, soprattutto nell’ottica del perseguimento di una gestione eco-sostenibile, cessa di essere erogato.

In questa fase di trasferimento dal secondo al piano terra dell'Ateneo gli utenti hanno libero accesso al servizio self-service di scansione di testi e/o immagini in formato PDF presso l'Emeroteca Corsano al secondo piano.
Gli utenti, prima di recarsi presso l'Emeroteca con i volumi da scansionare, dovranno consegnare un documento d'identità al personale del front office.

 



 

pubblicato il 30/01/2012 ultima modifica 12/12/2024

Azioni sul documento