Progetto M.A.R.E. 2025 – Marine Adventure for Research and Education
M.A.R.E. (Marine Adventure for Research & Education) è un progetto realizzato dalla Fondazione CVC – Centro Velico Caprera ETS con la collaborazione scientifica di One Ocean Foundation (OOF).
Protagonista del progetto M.A.R.E. è ONE, un catamarano a vela attrezzato come un piccolo laboratorio che naviga il Mar Mediterraneo e promuove la salvaguardia del mare.
L’iniziativa è nata nel 2022 e ha coinvolto prima il Mar Tirreno, dove ONE ha veleggiato per tre mesi, poi il Mar Adriatico nel 2023, dove per 10 settimane ha monitorato tutto il bacino dalla Puglia alla Grecia, e poi, nel 2024, ha veleggiato lungo il Mediterraneo nord-occidentale, arrivando fino a Barcellona per poi dirigersi verso la Sardegna.
Si pone due principali obiettivi:
- imonitorare la presenza e la distribuzione della biodiversità marina, con particolare attenzione a specie considerate a rischio estinzione e/o data deficient,
- raccogliere dati relativi alla presenza e livelli di diversi contaminanti (metalli in traccia, contaminanti organici persistenti).
Attraverso attività di citizen science proposte sia a bordo del catamarano sia attraverso canali di comunicazione e molteplici eventi, il progetto intende sensibilizzare il grande pubblico sull’importanza della raccolta e analisi dei dati scientifici.
Per il 2025, il progetto M.A.R.E. si ripropone di dare seguito a quanto fatto nelle passate tre edizioni, estendendo le stesse misurazioni alla parte sud-orientale del bacino del Mediterraneo, toccando anche Grecia e Turchia.
Nell’ambito del programma 2025, M.A.R.E. invita studenti universitari e giovani ricercatori a proporre progetti di ricerca o tesi con finalità coerenti a quelle del progetto stesso, ovvero la ricerca e la protezione del Mar Mediterraneo.
L’invito è riservato a studenti e/o giovani ricercatori che abbiano un’età compresa tra i 18 e i 30 anni, alla data di presentazione della domanda, regolarmente iscritti a un corso di laurea triennale o magistrale e/o ad Istituti di Ricerca, nell’ambito degli studi di biologia ed ecologia marina erogati da Università (e Istituti di Ricerca) e/o legalmente riconosciuti dal MIUR con sede in Italia e a corsi di laurea aventi il medesimo valore legale erogati da Università (e Istituti di Ricerca) con sede in altri paesi mediterranei dell’Unione Europea.
I proponenti dovranno inviare la loro proposta di progetto entro il 28 febbraio 2025 ed entro la stessa data dovranno presentare la “Domanda di partecipazione” (in Allegato 2) specificando con quale modalità si intende partecipare. Alla domanda di partecipazione dovranno essere allegati i seguenti documenti:
- un curriculum vitae dettagliante oltre che gli studi, competenze e attività extra-curriculari legate al mare;
- in caso di scelta di modalità “imbarco di strumenti”, i proponenti dovranno anche indicare la disponibilità delle eventuali strumentazioni tecniche necessarie per il progetto da loro proposto;
- in caso di scelta di modalità “ricerca in presenza”, sarà necessario presentare una “Proposta di ricerca scientifica” (in Allegato 3) nell’ambito della biologia ed ecologia marina che sia finalizzata alla realizzazione di una Tesi di Laurea Triennale o Magistrale, oppure a una pubblicazione scientifica, fornendo una spiegazione approfondita di ciò che si intende indagare, delle motivazioni per cui vale la pena indagare e del metodo per farlo.
La documentazione dovrà pervenire esclusivamente in formato pdf non modificabile, autorizzando espressamente il trattamento dei dati personali ai sensi del D.L. 196/03, e dovrà essere inviata via posta elettronica ad entrambi i seguenti indirizzi:
secretariat@1ocean.org
mare@centrovelicocaprera.it