UniBa nel progetto EUCAIM, iniziativa europea per l’analisi delle immagini oncologiche con AI
L’Università di Bari Aldo Moro entra partner del progetto EUCAIM, l’iniziativa europea per l’analisi delle immagini oncologiche con l'intelligenza artificiale.
L’Università di Bari, attraverso il gruppo di ricerca multidisciplinare coordinato dalla prof.ssa Sabina Tangaro, è ufficialmente un nuovo partner del progetto European Cancer Imaging - EUCAIM, un’iniziativa di punta dell’Europe’s Beating Cancer Plan (EBCP), il piano europeo per la lotta contro il cancro.
Questo prestigioso progetto è dedicato all’analisi avanzata delle immagini oncologiche e rappresenta un passo fondamentale nello sviluppo di soluzioni basate sull’Intelligenza Artificiale (AI) e sul Calcolo ad Alte Prestazioni (HPC) per migliorare la diagnostica e le terapie oncologiche.
L’adesione dell’Università di Bari alla European Cancer Imaging Initiative rappresenta un’importante opportunità per l’Ateneo, rafforzando sia il suo contributo alla ricerca clinica e traslazionale attraverso l’uso di algoritmi di intelligenza artificiale, sia le relazioni con la comunità scientifica europea impegnata nella lotta contro il cancro.
Grazie alla disponibilità di migliaia di dati e immagini biomediche, sarà possibile sviluppare metodi innovativi per la diagnosi precoce, con un impatto concreto sulla salute dei pazienti.
L’ingresso nel progetto EUCAIM è il risultato di un’intensa attività di ricerca e networking condotta dal gruppo multidisciplinare dell’Università di Bari che coinvolge due Dipartimenti di Eccellenza dell’Università di Bari, guidati dai Proff. Roberto Bellotti e Maria De Angelis. Il gruppo lavora con determinazione per promuovere l’uso dell’intelligenza artificiale nel campo della salute evidenziando il legame tra discipline scientifiche e tecnologiche per l’innovazione nel settore della salute.
L’iniziativa prevede la creazione di un’infrastruttura interoperabile e sicura, che garantirà il rispetto della privacy e accelererà l’adozione di tecnologie innovative per la diagnosi e il trattamento del cancro.
La rete progettata nell’ambito dell’iniziativa collegherà le risorse e le più importanti banche dati dell’Unione Europea, garantendo a medici, ricercatori e innovatori l’accesso a grandi volumi di dati di imaging oncologico.
Questo favorirà lo sviluppo di strumenti per la medicina personalizzata, consentirà la creazione e l’interoperabilità di nuovi dati di imaging del cancro e assicurerà il rispetto di elevati standard etici, garantendo la sicurezza e la protezione dei dati personali e promuovendo la trasparenza degli algoritmi di intelligenza artificiale.
Il punto di partenza della European Cancer Imaging Initiative è l’infrastruttura europea federata per i dati sulle immagini oncologiche, sviluppata proprio dal progetto EUCAIM. All’interno di questa iniziativa, l’Università di Bari avrà un ruolo chiave nello sviluppo di algoritmi di intelligenza artificiale spiegabile per sistemi di supporto alla diagnosi del cancro, attraverso l’analisi avanzata delle immagini mediche.
Il progetto si allineerà con l’iniziativa European Health Data Spaces, con l’obiettivo di creare un repository di riferimento sostenibile, contenente dati e strumenti di alta qualità. Con questa importante adesione, l’Università di Bari conferma il proprio impegno nella ricerca scientifica di frontiera, contribuendo attivamente alla lotta contro il cancro con strumenti innovativi e tecnologie d’avanguardia.