UniBa conquista il secondo posto del ranking mondiale Scholargps nel settore Urban Forestry
UniBa al secondo posto come istituzione pubblica della ricerca nel settore Urban Forestry del ranking mondiale per gli ultimi 5 anni. Il gruppo di ricerca di UniBa comprende oltre a docenti e ricercatori numerosi dottorandi, assegnisti di ricerca dei quali il 50% non italiano.
Il gruppo di ricerca ha collaborazioni consolidate con altri ricercatori di Università e centri internazionali (es. Cina, Stati uniti, Brasile, Spagna, Portogallo) e periodicamente ospita colleghi e studenti provenienti da tutto il mondo. Negli ultimi cinque anni il gruppo, che opera all’interno del Dipartimento d’eccellenza di Scienze del Suolo, della Pianta e degli Alimenti, ha scalato le graduatorie nel settore dell’Urban Forestry e ora si trova al secondo posto globale per impatto della propria ricerca scientifica.
Due pubblicazioni che fanno riferimento al gruppo di ricerca sono comprese tra quelle con maggiori citazioni nell’ultimo quinquennio (prima e terza posizione). Nella sua attività il gruppo di ricerca che è operativo dall'inizio del 2000 ha messo a punto metodologie interdisciplinari con colleghi medici e fisici per evidenziare i rapporti positivi tra presenza di alberi in ambiente urbano e salute umana anche attraverso approcci e indicatori innovativi.
L'Urban Forestry è oggi un settore di punta che supporta la pianificazione di città più verdi, sostenibili e sane. L'Europa sta investendo molto in questo settore (Agenda 2030 target 11.7 azione 11 b; Next generation found; Nature regeneration Law; etc.).
Servono pertanto competenze specifiche che UniBa è in grado di fornire grazie alla propria ricerca e offerta formativa. ScholarGPS è la piattaforma di analisi accademica più completa al mondo, creata da studiosi, ma accessibile a tutti.
Si avvale di potenti sistemi e processi computazionali come il data mining innovativo, l'intelligenza artificiale, il machine learning, l'analisi statistica, nonché l'elaborazione, l'interpretazione e la presentazione dei dati.
È l'unica piattaforma di analisi che offre classifiche quantitative multilivello di singoli studiosi e istituzioni in termini di produttività, qualità e impatto del loro lavoro scientifico.