Prigionie d'ombra. Analisi, prevenzione e rimedi alla violenza silente

25 marzo 2025

Due giornate di confronto giuridico, pedagogico e culturale.

Mercoledì 26 marzo e 9 aprile 2025 – ore 15:00 nell' Aula Aldo Moro del
Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Bari Aldo  Moro, in collaborazione con i Club per l’UNESCO di Bari, Bisceglie,  Andria, Trani, Barletta, Taranto, Altamura, Ginosa, Otranto, Cassano  delle Murge, Galatina e Grecia Salentina, Lucera, Cerignola, con il  patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Bari e il sostegno di Inner  Wheel BARI C.A.R.F., Associazione Berberè e Associazione Senza Veli Sulla Lingua, si terrà il ciclo di incontri “Prigionie d’ombra. Analisi, prevenzione e rimedi alla violenza silente”, un evento gratuito, aperto alla cittadinanza e in fase di accreditamento MEDEFITALIA.

L’idea del convegno è nata su impulso di alcuni studenti e studentesse dell’Università di Bari, che hanno deciso di affrontare il tema della violenza silente, declinata nei vari ambiti della vita quotidiana, con l’obiettivo di sensibilizzare le nuove generazioni su quelle forme di violenza, volontarie o involontarie, perpetrate soprattutto ai danni delle donne, senza tuttavia tralasciare il punto di vista maschile.

Per queste ragioni si è ritenuto utile approfondire tutti gli aspetti giuridici e psicologici della violenza “invisibile”, analizzandola nei diversi contesti della vita quotidiana: da quella domestica (abusi psicologici, manipolazioni, violenza economica), a quella culturale (maltrattamenti psicologici in ambito scolastico, mutilazioni genitali), lavorativa (mobbing e sfruttamento), sanitaria (violenza ostetrica), sportiva e, non ultima, quella esercitata attraverso i social.

L’evento, che si colloca nell’ambito del Centenario dell’Università di Bari, è unico nel suo genere: è infatti caratterizzato dal coinvolgimento congiunto di studenti e studentesse, docenti, personale tecnico-amministrativo dell’Ateneo, magistrati, avvocati, psicologi, antropologi e forze dell’ordine, tutti uniti da un impegno comune per la promozione della consapevolezza e del benessere di ogni cittadino.

A conclusione del convegno è prevista la pubblicazione di un volume che raccoglierà gli interventi, le riflessioni e i contributi emersi durante le giornate di lavoro, con l’obiettivo di lasciare una traccia concreta e condivisa del percorso intrapreso.

PRIMO APPUNTAMENTO - Mercoledì 26 marzo 2025, ore 15:00
Aula Aldo Moro – Università degli Studi di Bari

SALUTI ISTITUZIONALI

  • Stefano Bronzini – Rettore Università degli Studi di Bari
  • Vito Leccese – Sindaco di Bari
  • Antonio Uricchio – Presidente ANVUR
  • Andrea Lovato – Direttore Dipartimento di Giurisprudenza
  • Elisabetta Vaccarella – Assessore al Welfare
  • Carla Spinelli – Presidente CUG UNIBA
  • Salvatore D’Aluiso – Presidente Ordine degli Avvocati di Bari
  • Marinella Disciascio – Referente Regionale MEDEFITALIA

MODERA

  • Angela Tavani – Prof.ssa Associata di Diritto Ecclesiastico, UNIBA

RELAZIONI

  • Marina Castellaneta, Prof.ssa Ordinaria di Diritto Internazionale, UNIBA - “I diritti delle donne a trent’anni dalla Dichiarazione di Pechino tra diritto internazionale e diritto dell’Unione Europea”;
  • Gianluca Loconsole, Avvocato del Foro di Bari - “Dal Codice Rocco al Codice Rosso”;
  • Michela Labriola, Avvocata del Foro di Bari -“Gli abusi invisibili in famiglia: intimate partner violence”;
  • Marzia Lillo, Pedagogista e Mediatrice Familiare - “Genitorialità consapevole per educare alla non violenza”;
  • Vincenzo Maria Tedesco, Giudice del Lavoro, Tribunale di Bari -“Abuso economico e finanziario in ambito lavorativo”;
  • Carmela Ventrella, Prof.ssa Ordinaria di Diritto Ecclesiastico, UNIBA - “Reati di genere culturalmente motivati: le mutilazioni genitali”;
  • Chiara Spagnolo, Giornalista de La Repubblica – Redazione di Bari - “Diritto di cronaca e abuso silente”

SECONDO APPUNTAMENTO - Mercoledì 9 aprile 2025, ore 15:00
Aula Aldo Moro – Università degli Studi di Bari


RELAZIONI

  • Francesca Romana Recchia Luciani, Prof.ssa Ordinaria di Storia delle Filosofie Contemporanee, UNIBA - “Stereotipi di genere e politiche attive contro la violenza”;
  • Roberto Bellotti, Direttore del Dipartimento di Fisica, UNIBA - “L’intelligenza artificiale è al servizio dell’umanità?”;
  • Alessandro Buono, Vice Questore – Polizia Postale Bari - “Quando l’abuso viaggia in rete;
  • ”Patrizia Quattrocchi, Prof.ssa Associata in Discipline emoetnoantropologiche, Università di Udine - “Dare voce alle madri: la violenza ostetrica”;
  • Daniela Savino, PhD, Assegnista di Ricerca in Pedagogia e Didattica, UNIBA - “Lo sport tra personal growth e violenza: il fenomeno, la relazione, il faircoaching”;
  • Giulia Romanazzi, Presidente Terza Sezione Penale del Riesame e delle Misure di Prevenzione, Tribunale di Bari - “Il volto della violenza senza segni: i rimedi nel sistema delle misure di prevenzione”;
  • Valeria Isabella Valenzi, GIP, Tribunale di Bari - “Le misure penali di intervento e protezione in materia di violenza domestica”;
  • Ilaria De Vanna, Psicologa e mediatrice esperta di giustizia riparativa - “Diritto al futuro: disfare la violenza e trasformare il mondo”

INTERVENTI PROGRAMMATI

  • Gli studenti e le studentesse UNIBA - “Diamo voce alla violenza silente”;
  • Massimo D’Onofrio, Avvocato del Foro di Milano - “Il dibattito nelle sedi istituzionali: l’esempio dell’associazione Senza Veli sulla Lingua”;
  • Domenica Romanazzi, Esperta in Diversity Management - “Tutela antidiscriminatoria e formazione del personale sulla molestia di genere”;
  • Caterina Colonna, Autrice di Crisalide, Dantebus Editore, 2025 Declamazione della poesia “Medusa”;

INFORMAZIONI UTILI

  • Evento gratuito;
  • Accreditamento in corso presso MEDEFITALIA;
  • 0,50 CFU per ciascuna giornata per gli studenti di Giurisprudenza;
  • Crediti formativi riconosciuti per avvocati

Due giornate di confronto aperto, consapevole e multidisciplinare, per imparare a riconoscere, prevenire e contrastare la violenza invisibile in tutte le sue forme.

Per informazioni e aggiornamenti scrivere a Angela Patrizia Tavani responsabile scientifico (Diritto ecclesiastico) (angelapatrizia.tavani@uniba.it)

pubblicato il 25/03/2025 ultima modifica 25/03/2025

Azioni sul documento