Dialoghi sul patrimonio culturale

30 gennaio 2025

All’Università degli Studi di Bari, dal 3 all’8 febbraio 2025, torna per la terza volta il ciclo di seminari “Dialoghi sul patrimonio culturale“, organizzato nell’ambito delle attività del progetto PNRR CHANGES con il Corso di Dottorato di Interesse Nazionale PASAP_Med (Patrimoni archeologici, storici, architettonici e paesaggistici mediterranei): un’opportunità straordinaria di formazione e ricerca aperta a tutti. Il ciclo di incontri inter- e trans-disciplinari (Auditorium ʻA. Quacquarelliʼ, Plesso di Santa Teresa dei Maschi, Strada Torretta-Città Vecchia, Bari) si sviluppa intorno ai temi del patrimonio culturale e del paesaggio, con alcuni focus specifici sull’archeologia e sui temi delle tecnologie applicate ai beni culturali, per provare a definire nuovi significati del patrimonio culturale nella società contemporanea.

Il 3 febbraio saranno protagonisti i dottorandi del Corso PASAP_MEd, che presenteranno le proprie ricerche. Il Parco archeologico di Ostia Antica e il Parco archeologico dell’Appia antica saranno ospiti del ciclo di seminari il 4 febbraio. Il 5 febbraio, la cerimonia inaugurale (Aula Magna ʻAldo Cossuʼ, Palazzo Ateneo, via S. Crisanzio 1, Bari) vedrà di mattina la lectio magistralis del prof. Mario De Caro (UniRoma3) sul tema “Intelligenza artificiale e scienze umane“; si proseguirà nel pomeriggio con un focus sulle ricerche condotte da UniRoma1 a Gerusalemme presso il Santo Sepolcro.

Alla cerimonia parteciperanno, oltre al rettore dell’Università di Bari prof. Stefano Bronzini in rappresentanza di alcuni altri atenei partner, il rettore del Politecnico di Bari prof. Francesco Cupertino, dell’Università di Napoli Federico II prof. Matteo Lorito, di Milano Bicocca prof.ssa, Giovanna Iannantuoni. Interverranno inoltre Il prof. Marco Mancini dell’università Sapienza di Roma presidente della Fondazione CHANGES, il prof. Paolo Ponzio, direttore del dipartimento DIRIUM di Uniba, la prof.ssa Elisabetta Todisco e il prof. Giuliano Volpe rispettivamente coordinatori dei dottorati in Patrimoni storici e filosofici e PASAP.Med.

Il tema della giornata del 6 febbraio (Dipartimento ArCoD, Politecnico di Bari) sarà “Comporre con l’antico“. Protagonista della mattina del 7 febbraio il caso studio dalla ricerca sul campo alla valorizzazione della Villa di Negrar (Verona); gli incontri del pomeriggio, a cura degli esperti del CNR-ISPC, si concentreranno sul tema “Tecnologie digitali per il patrimonio culturale“. Il programma dell’ultimo giorno, sabato 8 febbraio (Campus Universitario, Via Lanera 20, Matera) prevede di mattina il focus sul tema “Tracce e visioni contemporanee: un dialogo fra archeologia, antropologia e architettura“.

Gli eventi si concluderanno nel pomeriggio con la visita guidata di Matera a cura dei colleghi di UniBas. Il ciclo di eventi “Dialoghi sul patrimonio culturale” è supportato dal progetto di ricerca e formazione PNRR CHANGES, e in particolare dello Spoke 1, coordinato da UniBa, e si concentra sul rapporto fra paesaggi storici e identità culturali ed offre un’opportunità straordinaria di formazione e ricerca, mettendo Bari e la Puglia al centro dell’attenzione nell’ambito del patrimonio culturale, interpretando in pieno lo spirito di Next Generation EU.

Didascalie Alcuni dei siti di cui si parlerà nei “Dialoghi sul patrimonio culturale”: scavi in corso da parte di una équipe di Sapienza Università di Roma nel Santo Sepolcro a Gerusalemme; una veduta aerea degli scavi in corso nella villa romana del Negrar in Valpolicella (Verona); Una veduta aerea del parco archeologico di Ostia.

Elaborazione grafica prodotta da ChatGPT del rapporto tra Intelligenza Artificiale e scienze umane.

ostia.tiff Negrar.jpeg Gerusalemme.jpeg Elaborazione di ChatGPT del rapporto tra AI e scienze umane.jpeg

pubblicato il 30/01/2025 ultima modifica 31/01/2025 scaduto

Azioni sul documento