L’università in Carcere, il Carcere nell’Università. Resoconto di un anno di attività di formazione, studio e ricerca

21 maggio 2025

Nell’ambito delle attività del Polo Didattico Universitario Penitenziario e della attività progettuali con le amministrazioni penitenziarie promosse dall’Ateneo Barese è stato programmato il presente progetto di didattica e formazione universitaria alternativa, in sintonia e sinergia con la Direzione e l’Area Trattamentale, e la Polizia Penitenziaria, della Casa di Reclusione di Turi e con il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria di Puglia e Basilicata.

Quindici studenti universitari frequentanti il corso di Psicodiagnostica Forense applicata ai contesti lavorativi, docente Prof. Ignazio Grattagliano, delegato del Magnifico Rettore per Polo Didattico Universitario Penitenziario, assieme ai tutor penitenziari UniBA e agli operatori psicologi del Servizio Civile Penitenziario UniBA, a due funzionari dell’Ateneo Barese, parteciperanno ad una “ lezione aperta”, sul tema "L’università in Carcere, il Carcere nell’Università.
Resoconto di un anno di attività di formazione, studio e ricerca" che si terrà presso la Casa di Reclusione di Turi.

Al Seminario parteciperà anche una delegazione di detenuti e studenti detenuti ristretti presso la Casa di Reclusione di Turi, che si confronteranno con i loro colleghi studenti UNIBA.

E' nota e comprovate in letteratura scientifica e nella esperienza penitenziaria, l’assoluta importanza di investimenti in formazione e lavoro, come concrete alternative e strumenti efficaci di fronteggiamento della recidiva e come strumenti di “ costruzione di senso”, per un carcere ed una detenzione, più umani, più rispettosi del dettato costituzionale, in tema di pene e detenzione, ed in linea con l’ordinamento penitenziario che il nostro paese si è dato.

Per gli studenti UniBA, tutti futuri psicologi e psicoterapeuti, l’esperienza diretta del e nel carcere costituirà una preziosa possibilità di apprendimento e formazione, che si affiancherà a quella che devono svolgere sui testi e gli strumenti didattici e formativi tradizionali.

Programma

pubblicato il 21/05/2025 ultima modifica 21/05/2025 scaduto

Azioni sul documento