Cantiere Futuro: una settimana di iniziative e opportunità per la promozione della cultura scientifica e dell’innovazione di UniBa

13 maggio 2025

Da oggi 13 maggio al 16 maggio, presso il Campus Universitario “Ernesto Quagliariello” in via Orabona, all’interno di un Dome appositamente allestito per l’occasione, si svolgerà un ricco programma di eventi dedicati principalmente a studentesse e studenti, laureate e laureati, dottorandi e dottorande, ricercatori e ricercatrici, docenti, imprenditori e startupper.

Le iniziative, aperte alla partecipazione di tutta la cittadinanza, offriranno un’importante opportunità di valorizzazione delle competenze e del sapere, inserendosi nel più ampio quadro delle attività promosse nell’ambito della Terza Missione dell’Università di Bari, con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e sostenere l’innovazione all’interno e all’esterno dell’Ateneo.

Oggi  13 e domani 14 maggio dalle 9:00 alle 16:00 ci sarà l’UniBa Job Day Campus curato dall’Agenzia per il Placement, un’occasione preziosa per studentesse e studenti, laureate e laureati per entrare in contatto con il mondo del lavoro e colloquiare one-to-one con le imprese.

Per scoprire le aziende e gli enti aderenti, tutte le informazioni sono disponibili sul portale “Portiamo Valore”.

Il 14 maggio dalle 14:30 alle 16.30 verrà presentata la Legge regionale “Misure di promozione in materia di Innovazione aperta e intelligenza artificiale”, a cura dell’Assessore Regionale allo Sviluppo Economico, Alessandro Delli Noci, introdotto dal Rettore Stefano Bronzini.

A seguire tavola rotonda sull’argomento alla quale prenderanno parte:

  • Vito Bavaro, Dirigente della Sezione Trasformazione Digitale Regione Puglia;
  • Antonio De Vito, Direttore generale Puglia Sviluppo;
  • Sara La Bombarda, Responsabile per la Transizione Digitale ARTI Puglia;
  • Maria Benedetta Saponaro, ricercatrice dell’Università di Bari.

Modera la giornalista Stefania Losito.

Giovedì 15 maggio dalle 09:30 alle 13:00 si terrà una tappa dell’Educational Tour di InSinergia, un progetto di NeXt – Nuova Economia per Tutti; evento a cura della RUS Puglia. Dopo i saluti istituzionali, si svolgerà un workshop interattivo e dinamico con un formatore esperto di NeXt che prevede due attività principali quali: un ‘quizzettone’ sui temi della sostenibilità (gli smartphone dei presenti sostituiranno il pulsante tipico di ogni gioco che si rispetti!); a seguire, co-creazione di una idea per il pianeta ideata in team per promuovere azioni concrete su consumo critico e sostenibilità ambientale e sociale.

Nel pomeriggio di giovedì 15 dalle  ore 14:30 alle 16:30 si terrà un laboratorio a cura del Progetto ‘Rete’: workshop sull’utilizzo dell'intelligenza artificiale per costruire una app per mondo business. Rete è un progetto promosso dal Ministro per lo Sport e i Giovani, attraverso il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale della Presidenza del Consiglio dei ministri, in collaborazione con Invitalia.

Venerdì 16 maggio dalle ore 10:00 alle 14:00 si svolgerà il workshop di presentazione dell’Innovation Program; un progetto di valorizzazione dei risultati della ricerca realizzato da esperti nel trasferimento di conoscenza. 

Il programma nasce con l’obiettivo di valorizzare i risultati della ricerca accademica attraverso un percorso strutturato di 14 mesi che supporta i ricercatori lungo la catena del valore al fine di connetterli con investitori e imprese. Il processo si articola in cinque fasi incrementali e uno stream trasversale di comunicazione e promozione, garantendo un approccio sistematico e progressivo per individuare, implementare e trasferire le migliori idee e tecnologie sviluppate in ambito universitario.

Per partecipare agli eventi sarà necessario registrarsi al seguente link: https://forms.office.com/e/C4ECPXuJ9C

pubblicato il 13/05/2025 ultima modifica 13/05/2025 scaduto

Azioni sul documento