Al via la 6° edizione delle Competenze trasversali
Da quest'anno, oltre ai corsi dedicati agli studenti, ai soggetti esterni, ai dottorandi e agli specializzandi, sono attivati 9 percorsi di formazione per i docenti.
L’Università di Bari, forte del successo delle passate edizioni, che solo nello scorso anno accademico ha registrato circa 6.500 iscrizioni, conferma l’erogazione degli insegnamenti e dei laboratori volti all’acquisizione delle Competenze Trasversali, attività che possono essere inserite nel percorso formativo e che risultano particolarmente utili al raggiungimento di maggiori opportunità di inserimento nel mercato del lavoro.
Anche quest’anno le tematiche che saranno affrontate sono di grande attualità e sono sintetizzabili in otto macroaree:
- soft skills
- management progettuale
- imprenditorialità, innovatività e occupabilità
- competenze digitali e nell’elaborazione di dati
- abilità comunicative e artistiche
- competenze medico-sanitarie e tecnico-scientifiche
- ambiente e sostenibilità
- politica, welfare e società
- valorizzazione delle differenze e service learning
A questi temi si aggiunge quello volto alla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, affrontato in corsi specifici.
Gli interessati potranno iscriversi a differenti tipi di corsi a partire dal 13 gennaio 2025 e non oltre lo svolgimento del 30% delle attività formative previste nell’ambito di ciascuno di essi.
I corsi sono offerti gratuitamente agli studenti (compresi i tirocinanti), ai dottorandi e agli specializzandi UniBa. Inoltre, i corsi dedicati agli studenti e, da quest’anno, anche quelli volti alla formazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro, sono aperti anche a soggetti esterni in possesso di diploma di scuola superiore, a seguito di un contributo pari a € 67.60 più € 16,00 di imposta di bollo.
In tal modo, UniBa offre anche a tutti i cittadini l’opportunità di potenziare la propria qualificazione professionale, in un’ottica di apprendimento permanente e inclusivo.
Tra i docenti che svolgeranno i corsi figureranno, oltre ai professori e ricercatori dell’Ateneo, anche esperti qualificati provenienti dal mondo del lavoro (dalle imprese, dagli ordini professionali, da enti di ricerca, da associazioni, ecc.) e le attività formative si avvarranno di metodologie innovative e di apprendimento attivo.
Al temine della frequenza e dopo il superamento di una prova finale si potranno conseguire un attestato e un Open Badge, ossia un certificato digitale e valido a livello europeo che attesta il percorso formativo svolto e le conoscenze e competenze acquisite.
Gli studenti dell’Ateneo che avranno inserito i corsi nel loro piano di studi potranno acquisire anche Crediti Formativi Universitari.
La novità introdotta quest’anno è costituita dall’attivazione di 9 percorsi di formazione per l’acquisizione di competenze trasversali specificatamente dedicati alla formazione, allo sviluppo e all’aggiornamento del livello di qualificazione didattica e scientifica del personale docente e di ricerca. In tal modo, UniBa si prefigge di migliorare l’efficacia e la qualità della didattica erogata nell’ambito della sua offerta formativa.
Tutte le informazioni possono essere reperite al seguente link: https://www.uniba.it/it/didattica/competenze-trasversali