"Una storia che ci appartiene" per celebrare insieme i primi 100 anni di UniBa

17 dicembre 2024

Una storia che ci appartiene è il claim che accompagna il logo dei primi cento anni  dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, una campagna pensata per coinvolgere l'intero territorio. L'iniziativa è stata presentata questa mattina alla Camera di Commercio di Bari, dal Rettore Stefano Bronzini e dalla Presidente della CCIAA di Bari Luciana Di Bisceglie.

Il compimento dei primi 100 anni di storia rappresenta per la nostra Università un momento straordinario di celebrazione ma anche di riflessione e di prospettiva futura. Il percorso finora compiuto ha visto la nostra Università protagonista nell'anticipare i tempi nello sviluppo della didattica, della ricerca, della divulgazione scientifica e del supporto alla crescita delle persone e della società.

Oggi alla vigilia di questo importante appuntamento l'Università di Bari vuole ancora di più rafforzare il legame indissolubile con la città e il territorio di cui fa parte. E' questo lo spirito con cui è stata costruita la campagna "Una storia che ci appartiene" destinata alla città per celebrare l’unicità della storia del nostro Ateneo, valorizzando le persone, le scoperte, i momenti e i luoghi che l’hanno resa patrimonio collettivo.

E' disponibile sul sito dell'Università un link che consente di utilizzare il marchio UniBa 100 anni, in una doppia declinazione grafica, al fine di celebrare l’istituzione accademica barese in maniera partecipata e diffusa nel territorio.

Per ricevere il kit della campagna Una storia che ci appartiene, composto da logo e marchio insieme alle linee guida per l'utilizzo, è necessario compilare il modulo di richiesta e inviarlo, firmato, all'indirizzo 100anni@uniba.it. Il modulo è disponibile al seguente link:
https://www.uniba.it/it/100-anni-uniba/una-storia-che-ci-appartiene/una-storia-che-ci-appartiene


"Il mio sogno sarebbe invadere con questo abbraccio virtuale disegnato nel logo tutte le città e i territori in cui la nostra istituzione ha lavorato, prodotto, portato innovazione, ricerca e formazione. Perché i 100 anni dell'Università degli Studi di Bari Aldo Moro siano una festa collettiva - ha dichiarato il Rettore Stefano Bronzini - desideriamo coinvolgere il territorio che produce, si adopera, innova e valorizza i nuovi e vecchi mestieri, gli antichi saperi artigiani, le culture e le differenti forme espressive. E una festa sarà anche l'Inaugurazione del prossimo anno accademico durante il quale ringrazieremo tutti coloro che hanno costruito i cento anni dell'Università di Bari ma parleremo soprattutto dei prossimi cento."

Nel corso della conferenza stampa è stato presentato anche il programma della giornata di Inaugurazione del prossimo anno accademico, che si terrà il 15 gennaio 2025 al teatro Petruzzelli, a partire dalle 10.30.

Dal 2019 questo appuntamento è stato tematizzato, passando per Accoglienza, Contaminazioni, Complessità, Pace, Senso del limite.

Questo anno il tema che gli illustri relatori affronteranno sarà l'Equivoco, esplorandone le molteplici sfaccettature e implicazioni.

"La Camera di Commercio di Bari - ha dichiarato Luciana Di Bisceglie, presidente della CCIAA di Bari - ha avuto storicamente una funzione propulsiva nel cercare il miglioramento sociale ed economico del proprio territorio, cominciando dalla preparazione degli operatori economici. E' per questo che abbiamo coinvolto le associazioni di categoria, in rappresentanza di tutte le imprese, nell'iniziativa. Qualificare sempre di più la formazione è necessario per sostenere la competitività delle imprese e dei territori."

pubblicato il 18/12/2024 ultima modifica 18/12/2024

Azioni sul documento