Presentazione risultati Progetto RIUBSAL per il riutilizzo di acque reflue urbane affinate
In un contesto sempre più segnato dalla crisi idrica e dalla necessità di
adottare pratiche agricole sostenibili, il progetto RIUBSAL rappresenta una risposta concreta e innovativa per affrontare le sfide legate alla gestione delle risorse idriche. Il 16 dicembre 2023, alle ore 14:30, si terrà un evento dedicato alla presentazione dei risultati di questa importante iniziativa, che propone il riutilizzo delle acque reflue urbane affinate come risorsa per l’irrigazione nei territori salentini colpiti dal CoDiRO.
Interverranno: Alessandro Delli Noci, assessore regionale allo Sviluppo Economico, Maria De Angelis, direttrice del Dipartimento di Scienze del suolo, della pianta e degli alimenti (Di.S.S.P.A.), Giuseppe Negro, presidente di Ascla (capofila del progetto RIUBSAL), Alessandro Vivaldi, responsabile scientifico del progetto, Francisco Pedrero Salcedo, ricercatore presso lo Spanish National Research Council Irrigation Department Cebas - Csid, Nicola Tselikas, area green strategy di AQP.
RIUBSAL, finanziato nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Puglia, ha sviluppato un modello integrato che consente di monitorare e valorizzare l’acqua rigenerata, promuovendo un’agricoltura sostenibile.
Durante l’incontro saranno illustrati i risultati della sperimentazione condotta, con particolare attenzione agli impatti sull’efficienza irrigua,
sul risparmio di fertilizzanti e nutrienti, e sulla riduzione delle emissioni di CO2. Saranno presentate inoltre le tecnologie avanzate implementate, tra cui un sistema di controllo da remoto e modelli matematici per ottimizzare il bilancio idrico e nutrizionale delle colture.
L’evento vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti dei partner di
progetto, tra cui l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, il CNR - Istituto di Ricerca sulle Acque, e altre realtà impegnate nel settore agricolo e tecnologico.
Organizzato da ASCLA Società Cooperativa Impresa Sociale, l’incontro offrirà un’occasione preziosa per conoscere soluzioni innovative che promuovono l’economia circolare, valorizzando i rifiuti in risorse utili per l’ambiente e garantendo un futuro più sostenibile per l’agricoltura.
La partecipazione all'evento, che si terrà presso l'aula magna del Di.S.S.P.A. è gratuita.