PNICUBE - Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition

Scheda informativa


Denominazione/Ragione sociale:
PNICUBE - Associazione italiana degli incubatori universitari e delle business plan competition logo portale incubatori universitari
Sede legale e amministrativa:
Sede legale: c/o I3P S.c.p.a. Piercarlo Boggio, 61- 10129 Torino
Sede Operativa: c/o Consorzio ARCA, Viale delle Scienze edicio 16, 90128 Palermo
Tipologia:
Associazione
Partita Iva:
09376550019 - C.F.: 97656590011
Soci partecipanti:
  1. Almacube (Università degli Studi di Bologna)
  2. Campania NewSteel srl
  3. Consorzio ARCA
  4. Consorzio Sapienza Innovazione
  5. I3P – Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino
  6. Innovation Factory
  7. Luiss Carlo Guidi
  8. Politecnico di Milano
  9. Società per la gestione dell' Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell' Università degli Studi di Torino Scarl – 2i3T
  10. Scuola Superiore Sant'Anna Pisa
  11. Seconda Università degli Studi di Napoli
  12. Trentino Sviluppo
  13. Università Ca'Foscari di Venezia
  14. Università Campus Bio-Medico di Roma
  15. Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
  16. Università Commerciale Luigi Bocconi di Milano
  17. Università degli Studi dell'Aquila
  18. Università degli Studi di Bari
  19. Università degli Studi della Basilicata
  20. Università degli Studi di Cagliari
  21. Università degli Studi di Camerino
  22. Università degli Studi di Catania
  23. Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli"
  24. Università degli Studi di Ferrara
  25. Università degli Studi di Firenze
  26. Università degli Studi di Foggia
  27. Università degli Studi di Macerata
  28. Università degli Studi di Messina
  29. Università degli Studi di Milano
  30. Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
  31. Università degli Studi del Molise
  32. Università degli Studi di Napoli "Parthenope"
  33. Università degli Studi di Padova
  34. Università degli Studi di Palermo
  35. Università degli Studi di Perugia
  36. Università degli Studi del Piemonte Orientale
  37. Università degli Studi di Pisa
  38. Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  39. Università degli studi di Salerno
  40. Università degli studi del Sannio
  41. Università degli Studi di Sassari
  42. Università degli Studi Suor Orsola Benincasa
  43. Università degli Studi di Torino
  44. Università degli Studi di Trieste
  45. Università degli Studi di Udine
  46. Università degli Studi di Verona
  47. Università degli Studi Mediterranea di Reggio Calabria
  48. Università del Salento
  49. Università della Calabria
  50. Università Federico II di Napoli
  51. Università Lum Jean Monnet della Puglia
Oggetto/Descrizione attività:

Scopo dell’Associazione, che non persegue fini di lucro, è quello di riunire gli incubatori universitari - società e consorzi a partecipazione prevalente universitaria - nonché quelle università e quei centri di ricerca pubblici che realizzano al loro interno attività di creazione di imprese, comead esempio business plan competition locali. L’Associazione intende promuovere iniziative volte a sensibilizzare i
contesti socio-economici di riferimento nonché azioni di formazione ed informazione rivolte agli operatori del settore anche acquisendo idonei finanziamenti. Per conseguire il proprio scopo l’Associazione svolgerà iniziative per:

  1. Favorire la diffusione di una cultura tesa alla nascita e alla crescita di incubatori universitari;
  2. Scambiare esperienze tra i soci e favorire la loro reciproca collaborazione;
  3. Favorire l’adozione di politiche a favore dello sviluppo di iniziative di incubazione di imprese presso gli enti di governo dell’economia e del territorio;
  4. Acquisire finanziamenti indirizzati alle attività di creazione di impresa;
  5. Promuovere e sostenere i soci nel collegamento e collaborazione con entità analoghe di altri Paesi;
  6. Favorire la diffusione di informazioni di interesse degli operatori tramite pubblicazioni, convegni e attività formative;
  7. Favorire la creazione di start up della ricerca;
  8. Contribuire all’organizzazione del Premio Nazionale per l’Innovazione, la finale nazionale delle business plan competition locali. Per realizzare i propri obiettivi l’Associazione può sollecitare ogni soggetto idoneo a contribuire alla realizzazione del proprio scopo sociale.
Data costituzione:

09/11/2004

Data scadenza: 31/12/2050

Capitale sociale

 €. 10.000,00

Percentuale di partecipazione: 0%

Quota di adesione:

 

€ 0,00

Quota annuale gravante sul bilancio UNIBA: € 0,00

Risultati di bilancio:

Esercizio finanziario 2020: 
€ 2.623,00


Esercizio finanziario 2019: 
€ 3.715,00

Esercizio finanziario 
2018: 
€ 25.150,00

 

Presidente/Direttore/Amministratore:
Presidente Consiglio Direttivo
Alessandro Grandi – Almacube

Componenti del Consiglio Direttivo:
  • Alessandro Grandi – Almacube
  • Andrea Attanasio – Università della Calabria
  • Bernardo Balboni – Università di Modena e Reggio Emilia
  • Barbara Colombo – Politecnico di Milano
  • Rosario Faraci – Università Cattolica Del Sacro Cuore di Milano
  • Francesco Ferrante – Università degli studi di Cassino e del Lazio Meridionale
  • Enrico Gastaldi – Università degli studi di Torino
  • Monia Gentile – Scuola Superiore Sant'Anna Pisa
  • Luca Guarnieri – Università degli studi di Verona
  • Francesco Meloni – Università degli studi di Sassari
  • Paola Paniccia – Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Prof Giovanni Perrone – Università degli studi di Palermo
  • Mario Raffa – Università degli studi di Napoli Federico II
  • Laura Ramaciotti – Università degli studi di Ferrara
  • Giuseppe Scellato – I3P
Trattamento economico: € 0,00
Rappresentanti UNIBA nel Consiglio Direttivo:
UNIBA non ha rappresentanti
Scadenza mandato:
gg mese anno
Trattamento economico:
Esercizio finanziario ......: €
Rappresentanti UNIBA nel Comitato Tecnico Scientifico:

Lo statuto non prevede un Comitato Tecnico Scientifico

Scadenza mandato:
gg mese anno

Trattamento economico:
Esercizio finanziario ......: €
Contatti

 Lidia Noto 

Riferimento:

 

Telefono: 091/6615611  393/8647711 Fax: +39 0110905733
E-mail: info@pnicube.it
PEC:
Sito internet www.pnicube.it/

 

 

Azioni sul documento

pubblicato il 02/08/2013 ultima modifica 08/06/2022