Recent Advances on Selected Diseases and Co-Morbidity
Quando |
dal 17/12/2015 alle 14:30 al 18/12/2015 alle 18:30 |
---|---|
Dove | Policlinico di Bari, Piazza Giulio Cesare, 11, Bari |
Aggiungi l'evento al calendario | ![]() ![]() |
Il 17 ed il 18 dicembre 2015, presso l'Aula Magna "G. De Benedictis" del Plesso Polifunzionale - Policlinico di Bari (Piazza Giulio Cesare, 11, Bari) si terrà il convegno Recent Advances on Selected Diseases and Co-Morbidity.
Programma
Giovedì 17 dicembre 2015
- 14.30 Registrazione dei partecipanti e welcome
- 14.45 Saluti delle Autorità
- A.F. Uricchio, Rettore dell’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”
- P. Livrea, Presidente della Scuola di Medicina
- E. Attolini, Direttore Ares-Puglia
- V. Dattoli, Direttore Generale del Policlinico di Bari - 15.00 Introduzione e presentazione del Corso: M.T. Pappagallo
- 15.10 Lectio magistralis: Il concetto di malattia nella storia della medicina: V.O. Palmieri
I Sessione: Focus sulle epatiti HCV e HBV. Moderatori: G. Angarano, V. Centonze
- 15.30 M. Chironna, Epidemiologia delle epatiti virali B e C in Puglia
- 15.50 A. Costantino, Infezione da Epatite C in Italia: aspetti epidemiologici e virologici
- 16.10 G. Angarano, Aggiornamenti in tema di terapia HCV
- 16.30 V.O. Palmieri, Fattori di rischio nel carcinoma epatocellulare nei pazienti affetti da cirrosi epatica
- 16.50 M.T. Pappagallo, Il contributo del SIMT nella diagnostica biomolecolare dell’HCV
- 17.10 Discussione e Question Time con gli studenti
- 17.30 Chiusura dei lavori
Venerdì 18 dicembre 2015
- 08.30 Registrazione partecipanti e welcome
II Sessione: Coagulopatie: co-morbidità e forme rare. Stato dell’arte. Moderatori: M. Colucci, C.P. Ettorre, G. Malcangi
- 09.00C. P. Ettorre, Emofilia acquisita
- 09.20G. Malcangi, Trombofilia congenita e acquisita
- 09.40M. Colucci, Il ruolo della fibrinolisi nelle coagulopatie
- 10.00 Discussione e Question Time con gli studenti
III Sessione: Oncoematologia: aggiornamenti in tema di terapie. Moderatori: A. Cittadini, L. Di Mauro
- 10.20M. Santodirocco, Cellule staminali da cordone ombelicale: attualità e prospettive
- 10.40A. Sgambato, Aspetti di oncologia molecolare: conoscere il cancro per gestirlo
- 11.00A.M. Carella, TCSE in oncoematologia
- 11.20 Discussione e Question Time con gli studenti
- 11.40 Break
- 11.50L. Gesualdo, Stato dell’arte della trapiantologia pugliese
- 12.10V. Scarola, M. Stea, G. Volpe; Interventi programmati AIDO – ADISCO–ADMO
- 12.30P. Marson, Fotochemioterapia extracorporea e fotoferesi nei pazienti pediatrici con GVHD acuta e cronica: update 2015
- 12.50 Discussione e Question Time con gli studenti
- 13.10 Lunch
- 14.00 Proiezione video dall’Africa
IV sessione: Medicina globale e di cooperazione: malattie emergenti e riemergenti Moderatori: don D. Carraro, M. Bonati, G. Maciocco, N. Petrosillo, M.T. Pappagallo
- 14.30S.Pappagallo, Salute globale: oltre la globalizzazione del millennio. Risposte dell’Europa e nuove frontiere della cooperazione europea
- 14.50M. Bonati, Etica della ricerca medica nei paesi a basso reddito
- 15.10N. Petrosillo, Le malattie globali emergenti e riemergenti
- 15.30 Discussione e Question Time con gli studenti
- 15.50 L.Gesualdo, Intervento programmato–Esperienze e video dall’Africa
- 16.10G. Maciocco, Salute internazionale
- 16.30M.M. Ciccone, La situazione sanitaria in Puglia
- 16.50M.C. Fortunato, Cardiopatie nei paesi a basso reddito
- 17.10 Foto e video dall’Africa
- 17.15don D. Carraro, Cooperazione sanitaria internazionale: stile e approccio CUAMM
- 17.40 Discussione e Question Time con gli studenti
- 18.00 Compilazione e consegna dei questionari E.C.M.
- 18.30 Chiusura dei lavori