Attività di Ricerca

Direttore di moltissimi scavi archeologici e di progetti di archeologia dei paesaggi in Italia e all’estero, ha pubblicato numerosi contributi scientifici (non disdegnando anche l’attività divulgativa). Gli interessi scientifici si concentrano sull’età romana e tardoantica, in particolare sulle ville e le campagne, l’economia e i commerci, l’archeologia subacquea e l’archeologia dei paesaggi urbani e rurali, i processi di cristianizzazione. Ha sempre associato allo studio e alla ricerca archeologica, le attività organizzative, gestionali e amministrative, dando vita quando era ancora un libero professionista a due società di ricerca, una a Roma (ARCO srl), negli anni in cui era impegnato negli scavi della Crypta Balbi, l’altra in Puglia (CAST srl), collaborando come direttore editoriale con una casa editrice (Edipuglia), diventata nel corso degli anni una delle più importanti realtà nel campo della editoria archeologica, costituendo grandi gruppi di ricerca e gestendo numerosi grandi progetti nazionali e internazionali. Oltre che nella ricerca e nella didattica, si è sempre impegnato in attività di tutela e di valorizzazione, curando l’allestimento e la gestione di parchi archeologici (Herdonia; villa di Faragola a Ascoli Satriano) e di musei (Palazzo Branciforte a Palermo; Musei dei Vescovi a Canosa, Museo di Ascoli Satriano, Museo di Ordona) e mostre (San Giusto, a Lucera, Bari e Roma; Marmi policromi di Ascoli Satriano; Ricerca archeologica in Albania a Tirana), e in un’intensa opera di divulgazione e di sensibilizzazione, concependo l’archeologia anche come impegno civile. Anche nell’Università all’attività didattica e scientifica, mai abbandonate, ha unito un attivo impegno nell’organizzazione e nella gestione, in particolare nell’Università di Foggia, dove è stato tra i fondatori nel 2000 della Facoltà di Lettere (ora Dipartimento di Studi Umanistici) come Presidente del Corso di Laurea, Direttore di Dipartimento, Coordinatore di due Dottorati di Ricerca e poi Rettore tra 2008 e il 2013. Ha gestito un’università con circa 800 dipendenti e 11.000 studenti, con un bilancio annuale di oltre 100 milioni di euro, curando negli anni del suo Rettorato investimenti nella realizzazione di strutture universitarie per circa 40 milioni (costruzione tra il 2009 e il 2013 della nuova sede della Facoltà di Medicina e ristrutturazione di un immobile storico per la sede della Facoltà di Lettere, ristrutturazione di due edifici di epoca fascista per la sede del Dipartimento d Economia costruzione di due nuove residenze universitarie, dando avvio a un ampio progetto di campus urbano che ha ricevuto dall’ANCSA il Premio Gubbio 2012). Negli anni del suo Rettorato, pur in momento di tagli e crisi economica, ha conservato un bilancio sano, senza alcun disavanzo, ha effettuato importanti investimenti e l’Università si è collocata al 12° posto nella VQR-Valutazione della Qualità della Ricerca, 1° in Puglia e 2° nel Sud, scalando tutte le classifiche di valutazione universitaria (Sole 24 Ore, Censis-Repubblica). Il suo gruppo di ricerca archeologica si è classificato nella VQR 2004-2010 al 1° posto in Italia nel settore scientifico disciplinare di archeologia cristiana e medievale e al 2° per tutto l’ambito di archeologia, nella VQR 2011-2014 al 3° posto in Italia nel settore scientifico disciplinare di archeologia cristiana e medievale, al 3° per tutto l’ambito di archeologia, portando il Dipartimento di studi umanistici di Foggia al 1° posto in Italia per l’area archeologica. Ha inoltre vinto per cinque volte (2002; 2004; 2006; 2010; 2015), come coordinatore nazionale dei PRIN-Progetti di Rilevante Interesse Nazionale, biennali o triennali, con il coinvolgimento di altre numerose università italiane: l’ultimo (2015) da lui coordinato è stato il PRIN dedicato all’Archeologia pubblica. Ha ora vinto come coordinatore di unità locale un altro PRIN (bando 2017) con il coordinamento nazionale dell’Università di Venezia Ca’ Foscari. Ha coordinato anche un progetto Interreg Italia-Grecia. Attualmente è respomnsabile di uno spohe sui paesaggi storici nell’ambito del Partenariato esteso 5 CHANGES, PNRR. Nel corso della sua carriera ha sempre legato, dunque, studio e ricerca a organizzazione e gestione nel campo dell’Università e del patrimonio culturale, raggiungendo anche precocemente alcune tappe: tra i più giovani professori ordinari nel suo settore (a 42 anni), tra i più giovani rettori universitari (a 50 anni), il più giovane Presidente del Consiglio Superiore BCP (a 56 anni). Durante il suo rettorato ha svolto, inoltre, la funzione di Presidente del DARe-Distretto Tecnologico Agroalimentare scarl, considerato tra i migliori in Italia, e della società partecipata Unitech srl, specializzata in prodotti informatici per le Università. È stato inoltre coordinatore della Commissione delle Biblioteche Universitarie italiane per conto della CRUI. Nel 2012 ha dato vita alla Fondazione Apulia felix onlus, di cui è tuttora presidente, costituita da imprenditori, che destina fondi privati alla ricerca e alla cultura, curando la ristrutturazione dell’Auditorium Santa Chiara a Foggia, oggi attivissima struttura culturale. Ha lavorato attivamente al PPTR della Regione Puglia, coordinato la Carta dei Beni Culturali e nel 2012 è stato designato per la prima volta dalla Conferenza delle Regioni italiane componente del Consiglio Superiore per i beni culturali e paesaggistici del MiBACT (poi confermato nel 2015 e nel 2018); nell’aprile del 2014 è stato nominato, e confermato poi nel febbraio 2015, Presidente del CS dal ministro on. Dario Franceschini. Ha presieduto nel 2014 anche due Commissioni, una per verificare la trasportabilità dei Bronzi di Riace, l’altra, paritetica tra MiBACT e Roma Capitale, per elaborare uno studio sull’Area archeologica centrale di Roma. Nel 2017-18 ha co-presieduto due commissioni interministeriali, una MIUR-MiBACT l’altra MIT-MiBACT. Negli anni 2016-2018 è stato commissario nazionale per l’Abilitazione Scientifica Nazionale per il settore concorsuale 10/A1 ‘Archeologia’. Dal 2016 è componente del Comitato Scientifico della Soprintendenza Speciale per il Colosseo e l’area centrale di Roma. Dal 2017, rinnovato nel 2021 per un ulteriore quadriennio, è componente del Consiglio di Amministrazione dell’Università degli Studi di Siena. Dal 2017 al 2020 è stato componente del Consiglio Regionale dei Beni culturali della Regione Sicilia. Dal 2018 è componente del Comitato Scientifico dell’ICA-Istituto Centrale per l’Archeologia del MiBACT. Dal 2018 al 2022 è stato Presidente della Consulta Universitaria per le Archeologie post-Classiche. Dal 2018 è valutatore al HCERES – Haut Conseil de l’Évaluation de la Recherche et de l’Enseignement Supérieur. Dal 2019 è Presidente della Federazione delle Consulte Universitarie di Archeologie (FCdA). Dal 2018 è componente del Consiglio Scientifico e dal 2020 anche del Consiglio di Amministrazione della SAIA-Scuola Italiana di Archeologia di Atene. Dal 2018 è componente del Consiglio scientifico dell'Institut des Sciences Humaines et Sociales del CNRS francese. Nel 2020 è stato Advisor del FAI - Fondo Ambiente Italiano, Area Affari Culturali – Paesaggio e Patrimonio.

Anno

 

Titolo del Programma di Ricerca

Unifg: Quota ex 60% 2001

È stato Responsabile del Progetto Ricerche sulla Daunia, la Puglia e il Mediterraneo in età romana, tardoantica e altomedievale

PRIN 2002

è coordinatore nazionale di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Paesaggi urbani e rurali in Puglia e Basilicata dall’età del Principato alla Tarda Antichità: ambiente e insediamenti, strutture produttive e dinamiche commerciali, forme istituzionali e sociali (Storia, Archeologia, Archeometria, Geofisica)”, finanziato dal MIUR e costituito da sette Unità di Ricerca delle Università di Foggia, Bari, Lecce, Parma e Perugia.

PRIN 2002

È Responsabile della UR locale Unifg: Progetto Archeologia dei paesaggi urbani e rurali della Puglia centro settentrionale: modalità insediative, produzioni agrarie e artigianali, organizzazione socio economica

Unifg: Quota Progetti d’Ateneo 2002

È stato Responsabile dell’équipe di ricerca del Progetto: Archeologia della Daunia e della Puglia romana e tardoantica nel contesto dell’Adriatico

Unifg: Quota Progetti d’Ateneo 2003

È stato Responsabile dell’équipe di ricerca del Progetto: Daunia e Italia meridionale dall’Antichità al Medievo: storia e archeologia

MIUR PON  2000-2006 Tema 9 Tecnologie innovative per la valorizzazione e fruizione dei Beni culturali

È Responsabile per l’Università di Foggia del Progetto di ricerca e Formazione Sistemi basati sulla conoscenza per l’apprendimento in rete e la fruizione personalizzata dei beni culturali

Partner di progetto: Politecnico di Bari, Università degli studi di Bari, Foggia, Lecce; Gius. Laterza e Figli Spa; Nuova Comunicazione srl; Sfera Spa; Tecnopolis CSATA Scrl

2003

Ia Summer School di Archeologia

CULTURA 2000:

ANNI 2004-06

È Responsabile per l’Unifg, come Co-organizer, del Progetto Aerial Landscapes of Europe: recording, interpretation and conservation (ALERIC)

Partners: English Heritage (Project Leader), e come co-organizers le Universities of Ghent (Belgium), Universities of Foggia and Siena (Italy), the State Museums of Baden-Württemberg and Mecklenburg-Vorpommern (Germany) and the Baranya County Musem (Hungary).

Unifg: Quota Progetti d’Ateneo 2004-2005

È Responsabile dell’équipe di ricerca del Progetto: Daunia e Italia meridionale dall’Antichità al Medievo: storia e archeologia

Unifg: Quota Progetti d’Ateneo 2006

È Responsabile dell’équipe di ricerca del Progetto: Archeologia globale dell’Apulia

PRIN 2004

è coordinatore nazionale di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Transumanza, grande allevamento, agricoltura e strutture territoriali nell’Italia meridionale tardoantica: analisi integrate di storia, archeologia, archeometria e geofisica, finanziato dal MIUR e costituito da cinque Unità di Ricerca delle Università di Foggia, Bari, Lecce, Parma.

PRIN 2004

È Responsabile della UR locale Unifg: Progetto Forme insediative, strutture produttive e cristianizzazione delle città e delle campagne nell’Apulia tardoantica

Interreg III B (2000-2006)

Progetto ROME- Umbria Region (Leader Partner)-IT; Marche Region-IT; Puglia Region-IT; Tecnopolis CSATA s.c.r.l. –IT; National Library of Albania-AL; Region of East Macedonia and Thracia-GR; Municipality of Patras –GR; Computer Technology Institut (telematics center department)-GR; Austrian Federal Ministry for  Economics and Labour-A; ECO PLUS – Regional Development Agency of lower Austria GmbH-A; NÖ Kulturwirtschaft GmbH-A; Office of the State Government of Burgenland-A; Office of the State Government of Styria-A; Municipality of Senica-SK; City of Szombathely-HU

Umbria Region (Leader Partner)-IT; Marche Region-IT; Puglia Region-IT; Tecnopolis CSATA s.c.r.l. –IT; National Library of Albania-AL; Region of East Macedonia and Thracia-GR; Municipality of Patras –GR; Computer Technology Institut (telematics center department)-GR; Austrian Federal Ministry for  Economics and Labour-A; ECO PLUS – Regional Development Agency of lower Austria GmbH-A; NÖ Kulturwirtschaft GmbH-A; Office of the State Government of Burgenland-A; Office of the State Government of Styria-A; Municipality of Senica-SK; City of Szombathely-HU

Ha curato il coordinamento scientifico, collaborando con Tecnopolis per la realizzazione del portale web di progetto dell’Assessorato al Mediterraneo della Regione Puglia, di una guida turistico-culturale on line, lungo il tratto della via Traiana in Puglia, di moduli di e-learning e di un gioco didattico on line sulle strade romane ITER.

PRIN 2006

è coordinatore nazionale di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN) Elites e ceti subalterni nel Meridione tardoantico: stratificazioni e dinamiche sociali, condizioni materiali e assetti produttivi, spazi urbani e rurali in Apulia e Lucania (ricerche integrate di storia, archeologia e scienze applicate), finanziato dal MIUR e costituito da cinque Unità di Ricerca delle Università di Foggia, Bari, Parma e Perugia.

PRIN 2006

È Responsabile della UR locale Unifg: Progetto Senatori e vescovi, contadini e pastori: paesaggi urbani e rurali, strutture produttive e condizioni di vita nell’Apulia tardoantica alla luce dell’archeologia

Progetto ITINERA

POR 2000-2006, Mis. 6.2

È responsabile del Progetto Pilota (Information Technologies per la valorizzazIoNe, l’E-learning e la Ricerca in Archeologia), promosso dal Dipartimento di Scienze Umane in collaborazione con Dipartimento di Scienze Giuridiche Privatistiche dell'Università di Foggia, la Provincia di Foggia, il Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica del Politecnico di Bari, la Scuola Superiore ISUFI dell’Università di Lecce, l’Agenzia per il Patrimonio Culturale Euromediterraneo e con il coinvolgimento di numerosi partner privati (Teseo Internet Provider, CCBC, HGV advertising, Casa editrice Claudio Grenzi, Grafisystem, Soluzione Qualità), nel quadro del Piano Operativo Regionale 2000-2006, Piano Regionale per la Società dell’Informazione, Misura 6.2 Società dell’Informazione, Progetti Pilota a sostegno dell’innovazione delle imprese e dello sviluppo sostenibile

Progetto Strategico Archaeoscapes

È coordinatore del progetto strategico Archaeoscapes, tecnologie innovative per l’archeologia dei paesaggi: diagnostica, valutazione di impatto archeologico per la pianificazione e gestione del territorio e la conoscenza, tutela e fruizione del patrimonio archeologico.

Capofila Unifg; partners; CNR-ISSIA; Unisalento

2006-2008

Carta dei Beni Culturali della Puglia

Ha coordinato il progetto ‘Carta dei Beni Culturali della Puglia’, in collaborazione con l’arch. R. Martines, curata dalle quattro università pugliesi e dalle Soprintendenze. Ricerca commissionata per un importo complessivo di circa 500.000 euro.

ArchaeoLandscapes Project

È coordinatore dell’UR dell’Unifg del progetto europeo "ArchaeoLandscapes Europe" (ArcLand). Explore how aerial imagery and remote sensing is being used by archaeologists to understand our past (Culture Programme), con 25 partner.

http://www.archaeolandscapes.eu/

PRIN 2010-2011

è coordinatore nazionale di un Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), Storia e Archeologia globale dei paesaggi rurali in Italia fra Tardoantico e Medioevo. Sistemi integrati di fonti, metodi e tecnologie

per uno sviluppo sostenibile, finanziato dal MIUR e costituito da undici Unità di Ricerca delle Università di Foggia, Bari, Lecce, Napoli SOB, Roma 2, Chieti, Siena, Bologna, Padova, Sassari, Lecce-CNR IBAM.

PRIN 2010-2011

È Responsabile della UR locale Unifg.

2014-2015

Carta dei Beni Culturali della Puglia- seconda fase

È coordinatore scientifico della seconda fase del progetto ‘Carta dei Beni Culturali della Puglia’, per conto dell’Assessorato ai Beni Culturali della Regione Puglia. Ricerca commissionata per un importo complessivo di 192.000 euro, capofila DISTUM-Unifg, in collaborazione con Unisalento, AI2, ArcheoLogica. Importo del progetto: 125.172 euro.

PRIN 2015

È responsabile nazionale del Progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN), Archeologia al futuro. Teoria e prassi dell’archeologia pubblica per la conoscenza, tutela e valorizzazione, la partecipazione, la

coesione sociale e lo sviluppo sostenibile, con le UR delle Università di Foggia, Roma3, Siena, Firenze, Macerata, Padova, Sassari.

INTERREG Greece-Italy 2014-2020

È responsabile del Progetto “FISH & C.H.I.P.S” (Fisheries and Cultural heritage, identity and participated societies; MIS code: 5003472), con capofila Università di Foggia.

PRIN 2017

È responsabile della UR Unifg del PRIN 2017 Food and STONES, coordinatore nazionale Sauro Gelichi, Unive, partner Unifg, Univr, Unitn.

Scavi archeologici e altre ricerche sul campo:

  • 1980-81: scavi della villa romana di Settefinestre (Orbetello). Direttore il prof. Andrea Carandini.
  • 1981-1984: Scavi della Crypta Balbi a Roma. Direttore il prof. Daniele Manacorda.
  • 1985: scavo nell’area del ponte romano di Canosa. Ha avuto la responsabilità del cantiere.
  • 1985: scavo subacqueo del relitto di Carry-Le-Rouet. Direttore Luc Long DRASM Marsiglia.
  • 1986-1992: scavi subacquei dei relitti della Pointe Lequin a Porquerolles. Ha condiretto gli scavi con Luc Long e Jordi Mirò.
  • 1987: scavo della villa romana di Agnuli a Mattinata. Ha avuto la responsabilità del cantiere.
  • 1987: scavo della villa romana di Fioravanti a Vieste. Ha avuto la responsabilità del cantiere.
  • 1988-1989: scavo della villa romana di La Minoia a Canosa. Direttore Raffaella Cassano. Ha avuto la responsabilità del cantiere.
  • 1991-1992: scavo del sito rurale peucezio e tardoantico di San Magno a Corato. Direttore Ettore M. De Juliis. Ha avuto la responsabilità del cantiere.
  • 1993: scavo del villaggio rurale tardoantico di san Giorgio a Brindisi. Ha condiretto lo scavo con Daniele Manacorda.
  • 1993-1995: scavo subacqueo del relitto tardoantico della Palud a Port-Cros. Ha condiretto lo scavo con Luc Long.
  • 1993-2000: scavi a Herdonia. Ha avuto la responsabilità del cantiere, condotto come campo scuola per gli studenti di archeologia dell’Università di Bari; hanno partecipato anche studenti delle Università di Siena, Ginevra, Grenoble, Berna, Lovanio.
  • 1995-1996-1997-1999: scavi del sito tardoantico di San Giusto (Lucera); ha diretto il cantiere di scavo su incarico della Soprintendenza Archeologica della Puglia.
  • 1998, 2000-2005: ricognizione archeologica sistematica della valle del Celone (Lucera); ha la direzione della ricerca. Dirige il progetto, condotto sul campo da A.V. Romano e R. Goffredo
  • 1998-2000: scavi archeologici subacquei dei relitti Bagaud 3 e Port-Man 1 (Port-Cros, Francia) e carta archeologica del litorale e delle Isole di Hyères. Ha diretto le ricerche con Luc Long del DRASSM di Marsiglia.
  • 2001: scavo del relitto La Ciotat 3 (Var-Francia), a 57 metri di profondità, con un carico di anfore Dressel 1; ha diretto il cantiere con L. Long, curando in particolare lo studio dei reperti.
  • 2001-2005: scavi del complesso paleocristiano di San Pietro a Canosa, condotto dalle Università di Foggia e Bari. Ha avuto la direzione dello scavo.
  • 2001-2004: scavi del sito rurale di età romana e tardoantica di Gravina in Puglia – località Vagnari; direttore dello scavo è il prof. Alastair Small (University of Edimburgh); è responsabile dell’équipe dell’Unifg; responsabili sul campo P. Favia e R. Giuliani
  • 2003-2013: scavi della villa romana e tardoantica di Faragola nel territorio di Ascoli Satriano. Dirige lo scavo in collaborazione con M. Turchiano.
  • 2003-2005: Progetto Valle dell’Ofanto: ricognizione sistematica e studio dei paesaggi antichi; Dirige il progetto, condotto sul campo da R. Goffredo
  • 2003-2005: scavi archeologici subacquei di Ustica, Cala Santa Maria. È direttore delle ricerche, condotte in collaborazione con la Soprintendenza per i Beni Culturali di Palermo.
  • 2006-2012: Progetto Valle del Carapelle: ricognizione sistematica e studio dei paesaggi antichi; Dirige il progetto, condotto sul campo da R. Goffredo.
  • 2006, 2009-2010: scavo del complesso paleocristiano di Santa Maria a Canosa, condotto dall’Università di Foggia. Ha la direzione dello scavo, in collaborazione con R. Giuliani e D. Leone.
  • 2007-10: ricerche archeologiche subacquee in Albania, condotte dall’Università di Foggia e dal Dipartimento di Archeologia dell’Istituto Nazionale di Archeologia di Tirana; Porto Palermo (2007), Valona (2008-09), Durazzo (2010); ha diretto le ricerche, con la collaborazione di A. Anastasi, D. Leone, M. Turchiano.
  • 2013-2017: direttore degli scavi nella città di Salapia; responsabili R. Goffredo, G. De Venuto, D. Totten.
  • 2014-2017: condirettore Progetto Cerbalus, ricognizioni nel territorio di Bovino.
  • 2019-: campagna di documentazione delle grotte-santuario di Venere Sosandra a Vieste.
  • 2020-: Scavi nella città romana e medievale di Sipontum (condirettori R. Goffredo, M. Turchiano, Unifg)

Azioni sul documento

pubblicato il 06/06/2013 ultima modifica 13/03/2023