Tesi di laurea

 


Indicazioni per assegnazione delle tesi di laurea

 

Il docente accetta tesisti preferibilmente almeno sei mesi prima della data di consegna prevista.

Il docente in un primo colloquio valuterà l'attitudine dello studente alla disciplina vagliando i suoi interessi culturali e la sua carriera universitaria. Ciò fatto, nell'eventuale successivo colloquio il docente proporrà una rosa di temi tra i quali il candidato potrà scegliere.

Indicativamente l’argomento di tesi potrà declinarsi all’interno di una o più delle seguenti aree linguistiche medievali: iberoromanza; galloromanza; italoromanza; balcanoromanza. Sotto l’aspetto metodologico, il lavoro potrà consistere a grandi linee in:

  • edizioni critiche di testi;
  • lavori di traduzione, analisi traduttologiche (partendo da un’opera, un autore o un corpus testuale);
  • analisi linguistiche sincroniche o diacroniche, anche comparative (partendo da un’opera, un autore o un corpus testuale) di periodo medievale;
  • analisi storico-letterarie e interpretative (partendo da un’opera, un autore o un corpus testuale) di periodo medievale;
  • indagini sulla tradizione dei testi medievali, o sulle loro fonti;
  • indagini sulla ricezione (testuale, culturale, artistica) dei testi medievali in epoche successive, anche nella modernità.

Titoli delle tesi discusse

Lettere (L10)

  1. I gallicismi nella letteratura iberica tra il XII e il XIII secolo: alcuni sondaggi
  2. La ricezione della leggenda rolandiana attraverso le miniature e l'iconografia
  3. Il nodo e la rima: ipotesi di continuità tra la rima trivocalica e la rima siciliana.
  4. La ricezione della materia tristaniana nella scuola siciliana
  5. Rima mediolatina e scripta pittavina delle origini: per un'analisi del rimario della Passion di Clermont Ferrand.
  6. Libro de le virtudi de le pietre pretiose: studio della tradizione dei lapidari nel Medioevo
  7. La Favola: la fortuna di Aviano e il manoscritto N. 168 sup contenuto nella Biblioteca Ambrosiana
  8. Scriptae greco-romanze in Italia meridionale: tre approcci critici tra medicina popolare e testi magico-religiosi
  9. La ricezione della letteratura arturiana.
  10. L’amore cantato nei Bestiari: il caso di Richard de Fournival. Studio delle fonti e della ricezione nella lirica del Duecento e nelle miniature
  11. Musica e testo: arte allusiva di trovatori e trovieri
  12. La foresta nei romanzi cavallereschi: tra realtà e meraviglia
  13. Chanson de Roland: struttura e forme retoriche
  14. L’«amor de lonh»: da Jaufre Rudel a Montale e Pasolini
  15.  I poeti della Magna Curia: per un approccio prosopografico
  16. Le fonti romanze del Decameron: i Fabliaux
  17.  Modelli e archetipi dei trovatori licenziosi: esibire il nascosto.
  18.  Il Roman de la Rose e Dante
  19. La Vie de Saint Léger
  20. La sestina. Dagli alfabeti pompeiani alla retrogradatio cruciata di Arnaut Daniel.
  21. Isotta nel romanzo cortese di Thomas e nel romanzo comune di Béroul
  22. Jaufré Rudel: l'amore di lontano e il paradigmatico viaggio di un visconte-trovatore
  23. Comparazione fra la lettera del Prete Gianni e le sue traduzioni in anglo normanno e antico francese
  24. La Rosa di Franco Scataglini e il Roman de la Rose
  25. La figura di Merlino nella letteratura cavalleresca e nella cinematografia contemporanea
  26. Guittone D'Arezzo tra la tradizione Romanza e Dante
  27. L'amore adultero nella società cortese: da Lancillotto e Ginevra a Paolo e Francesca
  28. Arnaut Daniel e le rime petrose di Dante
  29. La leggenda del Graal nella letteratura delle origini
  30. Il Cligès come possibile fonte della Scuola poetica siciliana
  31. La metafora del mare dalla poesia romanza a Dante
  32. La simbologia degli scacchi nella letteratura medievale
  33.  
    Il romancero: dalla nascita del Cid all'analisi critica di Giosue Carducci
  34. Metamorfosi letterarie: dal folklore celtico al Sacro Graal in Chrétien de Troyes

Lingue (L11)

  1. testo e musica: dai trovatori ai giullari cantautori
  2. Varianti dell'antico francese: studio linguistico del lapidario di Philippe de Thaon

Lingue (L12)

  1. Studio sulla lingua e struttura del Canzoniere Vaticano lat 3793
  2. Il Cantare del Cid
  3. Los judíos en la España Medieval: orígenes y cultura
  4. Le minoranze francoprovenzali in Italia
  5. Il più antico lessico iberoromanzo: analisi linguistica delle glosse silensi e emilianensi e delle jarchas
  6. Antico francese e scripta: analisi della Passion de Clermont-Ferrand
  7. I trovatori e Dante: Bertran de Born nella Commedia
  8. Trascrizione a analisi linguistico-filologica di alcuni manoscritti del sec. XVIII conservati presso la Biblioteca Finea
  9. Testi didattico-cortesi occitanici: studio semantico-lessicale
  10. La lingua dei Giuramenti di Strasburgo
  11. Le kharjas: repertorio tematico

Filologia moderna (LM14)

  • La retorica dei trovatori. Trattati medio-latini e corpus poetico: indagini filologico-letterarie
  • L’influsso della letteratura galloromanza su Dante: dalle Rime Petrose alla Commedia
  •  Alegret e «lo Seinhor de cui es Occidentz»
  •  Medioevo romanzo e post-modernità: dal Roman de la Rose ad Umberto Eco attraverso Dante
  •  Tracce linguistiche dell'unità aquitana - scripta e testi
  • Pascoli poeta e romanista: le fonti romanze della poesia pascoliana

Traduzione specialistica (LM94)

  • La filologia romanza come risorsa didattica e linguistica
  • Dante come modello linguistico. L'impatto lessicale della Commedia sull'antico castigliano: Enrique de Villena

Azioni sul documento

pubblicato il 21/05/2018 ultima modifica 10/06/2022