Pubblicazioni

Elenco delle pubblicazioni

(se indicato tra parentesi, è possibile accedere al contenuto delle pubblicazioni)

  • La solidarietà europea come antidoto al sovranismo giuridico?, in G. Martinico, L. Pierdominici (a cura di), Miserie del sovranismo giuridico. Il valore aggiunto del costituzionalismo europeo, Roma, 2023, p. 173 ss. (qui)
  • Tre domande in cerca di risposte sul principio di solidarietà, in M. Savino, D. Vitiello (a cura di), Asilo e immigrazione tra tentativi di riforma e supplenza dei giudici: un bilancio, Napoli, 2023, p. 91 ss. (qui)
  • I percorsi legali d'ingresso nell'UE tra iniziative in corso e prospettive future, in L. F. Pace (a cura di), Quo vadis Europa? Le sfide dell’Unione europea nel tempo delle crisi. Una riflessione multidisciplinare, Roma, 2023, p. 287 ss. (qui)
  • Brevi riflessioni sull’attivazione della protezione temporanea per gli sfollati dall’Ucraina, in M.T.P. Caputi Jambrenghi, A. Riccardi (a cura di), La sostenibile leggerezza dell’umano. Scritti in onore di Domenico Garofalo, Bari, 2022, p. 231 ss. (qui)
  • Il nuovo meccanismo di solidarietà volontaria, il gattopardismo degli Stati membri e la lezione non appresa della crisi ucraina, in Quaderni AISDUE, 2/2022, p. 289 ss. (qui)
  • L’attivazione della protezione temporanea per gli sfollati provenienti dall’Ucraina: Old but Gold?, in Quaderni AISDUE, 1/2022, p. 381 ss. (qui)
  • Limitati sviluppi del nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo in materia di percorsi legali di ingresso, in I. Caracciolo, G. Cellamare, A. Di Stasi, P. Gargiulo (a cura di), Migrazioni internazionali. Questioni giuridiche aperte, Napoli, 2022, p. 271 ss. (qui)
  • Moderazione e rimozione dei contenuti illegali online nel diritto dell’UE, in Federalismi.it, 2022, n. 1, p. 80 ss. (qui)
  • Il “faticoso” percorso della solidarietà europea, in Quaderno AISDUE (serie speciale Atti del Convegno “L’Unione europea dopo la pandemia”, Bologna 4-5 novembre 2021), 2022, p. 57 ss. (qui)
  • La governance europea del Next Generation EU, in PasSaggi Costituzionali, 2021, n. 2, p. 68 ss.
  • Proposta di Digital Services Act e rimozione dei contenuti illegali online, in G. Caggiano, G. Contaldi, P. Manzini (a cura di), Verso una legislazione europea su mercati e servizi digitali, Bari, Cacucci editore, 2021, p. 31 ss. (qui)
  • Recensione a: Francesca P. Albanese, Lex Takkenberg, Palestinian Refugees in International Law (2nd Edition), Oxford University Press, 2020, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 2/2021 (qui)
  • La solidarietà tra Stati membri dell’Unione europea nel nuovo Patto sulla migrazione e l’asilo, in AA.VV., Annali AISDUE, vol. II, 2021, p. 435 ss. (qui)
  • Verso una più incisiva tutela dello Stato di diritto nell’Unione europea?, in Sud in Europa, dicembre 2020, p. 11 s. (qui)
  • La “nuova” solidarietà europea in materia di asilo e immigrazione: molto rumore per poco?, in Federalismi.it, Focus Human Rights, n. 35/2020, p. 16 ss. (qui)
  • Solidarietà di fatto ... e di diritto? L’Unione europea allo specchio della crisi pandemica, in Eurojus, 2020, numero speciale, p. 77 ss. (qui)
  • La riforma del sistema Dublino: il problema della condivisione delle responsabilità, in Diritto pubblico, 2020, p. 97 ss. (qui)
  • La condizione dei migranti in Libia: a che punto è la notte?, in Sud in Europa, febbraio 2020, p. 11 s. (qui)
  • L’accesso degli stranieri alle misure regionali di sostegno al reddito: il reddito di dignità della Regione Puglia, in Le Regioni, 2019, p. 1343 ss. (prima pagina qui)
  • The Dublin System vis-à-vis EU Solidarity before the European Court of Justice: The Law, The Whole Law, and Nothing But The Law!, in G. C. Bruno, F. M. Palombino, A. Di Stefano (eds.), Migration Issues before International Courts and Tribunals, Rome, CNR Edizioni, 2019, p. 381 ss. (qui)
  • Dublin System, “Scrooge-Like” Solidarity and the EU Law: Are There Viable Options to the Never-Ending Reform of the Dublin III Regulation?, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, n. 3/2019, p. 86 ss. (qui)
  • Discriminazioni dirette e indirette a carico dei cittadini non-italiani nell’accesso al reddito e alla pensione di cittadinanza, in Studi sull’integrazione europea, 2019, p. 655 ss. (qui)
  • Tutela dei consumatori e composizione dei prodotti alimentari, in Sud in Europa, settembre 2019, p. 17 s. (qui)
  • Ultimi sviluppi della politica migratoria europea, in Sud in Europa, dicembre 2018, p. 13 ss. (qui)
  • La ricollocazione dei richiedenti protezione: il problema delle quote nazionali, in M. Savino (a cura di), Per una credibile politica europea dell’immigrazione e dell’asilo, Roma, 2018, p. 38 ss. (qui)
  • La solidarietà tra gli Stati membri dell’Unione europea in materia di immigrazione e asilo, Bari, 2018 (qui)
  • La partecipazione degli enti territoriali italiani ai processi decisionali dell’Unione europea, in E. Triggiani, A. M. Nico, M. G. Nacci (a cura di), Unione europea e governi territoriali: risorse, vincoli e controlli, Bari, 2018, p. 91 ss. (qui)
  • Dove sta andando la politica migratoria dell’Unione europea?, in Sud in Europa, dicembre 2017 - gennaio 2018, p. 15 ss. (qui)
  • I programmi di (sviluppo e) protezione regionale dell’Unione europea: uno strumento efficace per i rifugiati africani?, in Federalismi.it, 21 luglio 2017 (qui)
  • Principio di solidarietà e proposta di rifusione del regolamento Dublino, in E. Triggiani, F. Cherubini, E. Nalin, I. Ingravallo, R. Virzo (a cura di), Dialoghi con Ugo Villani, Bari, 2017, p. 471 ss. (qui)
  • Environmental Migrants and the EU Immigration and Asylum Law: Is There any Chance for Protection?, in G. C. Bruno, F. M. Palombino, V. Rossi (eds.), Migration and the Environment - Some Reflections on Current Legal Issues and Possible Ways Forward, Roma, 2017, p. 47 ss. (qui)
  • Sviluppi nella gestione delle migrazioni lungo la rotta del Mediterraneo centrale, in Sud in Europa, giugno 2017, p. 17 ss. (qui)
  • Le funzioni di rilievo europeo, in G. Campanelli, M. Carducci, I. Loiodice, V. Tondi Della Mura (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Puglia, Torino, 2016, p. 561 ss. (qui)
  • Le funzioni di rilievo internazionale, in G. Campanelli, M. Carducci, I. Loiodice, V. Tondi Della Mura (a cura di), Lineamenti di diritto costituzionale della Regione Puglia, Torino, 2016, p. 583 ss. (qui)
  • La cooperazione territoriale europea e il ruolo della Regione Puglia, in Sud in Europa, marzo 2016, p. 14 ss. (qui)
  • Recenti iniziative dell’Unione europea per affrontare la crisi dei rifugiati, in Diritto, Immigrazione e Cittadinanza, 3-4/2015, p. 15 ss. (qui)
  • La strategia macroregionale adriatico-ionica, in IPRES, Rapporto Puglia 2015, Bari, 2015, p. 265 ss. (qui)
  • Luci e ombre delle nuove iniziative europee di solidarietà in materia di asilo, in Sud in Europa, settembre 2015, p. 13 ss. (qui)
  • Brevetto (diritto dell’Unione europea), in Enciclopedia del Diritto, Annali VIII, 2015, p. 157 ss. (qui)
  • Solidarietà in materia di asilo e contrasto all’immigrazione irregolare, in Sud in Europa, aprile 2015, p.17 ss. (qui)
  • La tutela della proprietà intellettuale nell’Unione europea, in Bari economia & cultura, n. 4/2014, p. 69 ss. (qui)
  • Le operazioni MARE NOSTRUM e TRITON nel Mediterraneo centrale, in Sud In Europa, dicembre 2014, p. 19 s. (qui)
  • La normativa internazionale ed europea sul diritto d’autore, in La Comunità internazionale, 2014, p. 569 ss. (qui)
  • La Corte UE e la “Cittadella della giustizia” di Bari, in Sud In Europa, settembre 2014, p. 19 s. (qui)
  • Solidarietà e ripartizione degli oneri in materia di asilo nell’Unione europea, in G. Caggiano (a cura di), I percorsi giuridici per l’integrazione. Migranti e titolari di protezione internazionale tra diritto dell’Unione e ordinamento italiano, Torino, 2014, p. 365 ss. (qui)
  • Il sistema RAPEX a 10 anni dalla sua attivazione, in Sud in Europa, maggio 2014, p. 20 s. (qui)
  • La riforma del sistema europeo comune di asilo e i suoi principali riflessi nell’ordinamento italiano, in Diritto, immigrazione e cittadinanza, 2013, n. 4, p. 15 ss. (qui)
  • Recenti sviluppi della normativa dell’Unione europea concernente il sistema Schengen, in Sud in Europa, dicembre 2013, p. 18 ss. (qui)
  • I nuovi atti dell’Unione europea in materia di asilo, in Sud in Europa, settembre 2013, p. 12 ss. (qui)
  • La legittimazione degli enti pubblici territoriali ad agire davanti alle giurisdizioni dell’Unione europea dopo il Trattato di Lisbona, in L. Garofalo (a cura di), I poteri esteri delle Regioni. La Puglia come soggetto del diritto dell’Unione europea e del diritto internazionale, Napoli, 2013 (qui)
  • Sulla violazione dei sigilli durante le ispezioni aziendali della Commissione europea in materia antitrust, in Giurisprudenza italiana, 2013, p. 1769 ss. (qui)
  • Accordo TRIPs ed esclusione dalla brevettabilità di alcune invenzioni farmaceutiche in India: osservazioni in margine al caso Novartis, in Diritti umani e diritto internazionale, 2013, p. 453 ss. (qui)
  • Il piano dell’Unione europea in materia di sicurezza informatica, in Sud in Europa, aprile 2013, p. 15 ss. (qui)
  • Recenti sviluppi in tema di vigilanza e struttura del sistema bancario europeo, in Sud in Europa, dicembre 2012, p. 16 ss. (qui)
  • La recente giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea sulla protezione giuridica delle invenzioni biotecnologiche: le pronunzie Monsanto Technology e Brüstle, in Rivista di diritto agrario, 2012, Parte II, p. 3 ss. (qui)
  • Brevi cenni sull’Autorità europea per la sicurezza alimentare, in Sud in Europa, settembre 2012, p. 19 s. (qui)
  • La Direttiva 2011/95/UE sull’attribuzione e il contenuto della protezione internazionale, in La Comunità internazionale, 2012, p. 255 ss. (qui)
  • Limiti alla tutela della proprietà intellettuale su Internet nell’UE, in Sud in Europa, aprile 2012, p. 12 (qui)
  • Regolamento Dublino II e applicazione del principio di mutua fiducia tra Stati membri: la pronunzia della Corte di giustizia nel caso N.S. e altri, in Studi sull’integrazione europea, 2012, p. 147 ss. (qui)
  • Il piano d’azione per un mercato unico della proprietà intellettuale, in Sud in Europa, ottobre 2011, p. 6 s. (qui)
  • Principio e strumenti della democrazia partecipativa nell’Unione europea, in E. Triggiani (a cura di), Le nuove frontiere della cittadinanza europea, Bari, 2011, p. 37 ss. (qui)
  • Gli sviluppi della politica dell’Unione europea in materia di asilo in base al Programma di Stoccolma, in Gli stranieri, 2011, p. 155 ss. (qui)
  • La Corte si pronuncia sul rapporto tra terrorismo e rifugiati, in Sud in Europa, maggio 2011, p. 15 ss. (qui)
  • L’ambito di applicazione del legal privilege nel diritto antitrust, in Sud in Europa, dicembre 2010, p. 19 s. (qui)
  • I brevetti sulle sequenze genetiche. La sentenza Monsanto, in Sud in Europa, settembre 2010, p. 19 ss.
  • La tutela dei marchi su Internet. La sentenza Google, in Sud in Europa, maggio 2010, p. 23 ss.
  • L’efficacia delle norme dell’Accordo TRIPs nell’ordinamento comunitario, in Francesco Paolo  Traisci (a cura di), Il Diritto Privato Europeo: dal mercato unico alla cittadinanza europea, ESI, 2010, p. 361 ss. (qui)
  • La tutela del software in Europa tra normativa internazionale e comunitaria, in Sud in Europa, dicembre 2009
  • L’accordo sugli aspetti dei diritti di proprietà intellettuale attinenti al commercio (TRIPs), Bari, Cacucci, 2009 (qui)
  • La controversia OMC tra Stati Uniti e Cina sulla tutela della proprietà intellettuale, in Sud in Europa, aprile 2009
  • Libertà di ingresso e soggiorno per il coniuge extracomunitario del cittadino dell’Unione, in Sud in Europa, dicembre 2008, p. 20 s. (qui)
  • La tutela del legal privilege nel diritto comunitario della concorrenza, in Studi sull’integrazione europea, 2008, p. 311 ss. (qui)
  • La normativa comunitaria in materia di asilo e la sua attuazione nell’ordinamento italiano, in Sud in Europa, maggio 2008, p. 19 ss. (qui)
  • Libertà di circolazione comunitarie e sistemi fiscali nazionali. La vicenda della tassazione dei regimi previdenziali in Danimarca, in Sud in Europa, ottobre 2007
  • Licenze obbligatorie all’esportazione per prodotti farmaceutici destinati a Paesi con problemi di salute pubblica, in Sud in Europa, settembre 2006, p. 15 ss. (qui)
  • L’affidamento del servizio di trasporto pubblico locale nel Comune di Bari secondo una recente pronuncia della Corte di giustizia, in Sud in Europa, marzo-aprile 2006, p. 15 s. (qui)
  • Violazione delle norme di diritto comunitario della concorrenza e risarcimento del danno nelle conclusioni dell'Avvocato generale, in Sud in Europa, gennaio-febbraio 2006, p. 21 ss. (qui)
  • Indagini preliminari e diritti della difesa nella procedura antitrust comunitaria, in Studi sull’integrazione europea, 2006, p. 77 ss. (qui)
  • L’applicazione del diritto antitrust comunitario da parte dei giudici nazionali, numero WP 1/2005 della collana Quaderni di diritto privato europeo – Working Papers, Dipartimento di Diritto Privato, Università degli Studi di Bari, 2005
  • La compatibilità con il Trattato del regime tributario applicabile alle fondazioni bancarie italiane nelle conclusioni dell’Avvocato generale, in Sud in Europa, novembre-dicembre 2005, p. 17 ss. (qui)
  • L’ambito di applicazione dell’Accordo TRIPs nell’interpretazione della Corte di giustizia, in Sud in Europa, gennaio-febbraio 2005, p. 21 ss. (qui)
  • La Corte di giustizia decide il futuro del Patto di stabilità e crescita. Il (discutibile) primato dell’Unione in materia economica, in Sud in Europa, settembre-ottobre 2004, p. 13 ss. (qui)
  • La nuova disciplina sulle concentrazioni di imprese. Il Regolamento 139/2004, in Sud in Europa, maggio 2004, p. 3 ss. (qui)
  • Nota alla sentenza della CGCE del 23 marzo 2004, causa C-138/02, Brian Francis Collins c/ Secretary of State for Work and Pensions, in Giurisprudenza italiana, Recentissime dalle Corti europee, n. 4, aprile 2004
  • Il Regolamento (CE)  n. 1/2003: una “rivoluzione copernicana” nell’applicazione della normativa antitrust comunitaria, in Sud in Europa, febbraio 2003, p. 9 ss. (qui)
  • Il Libro verde sulla revisione del Regolamento sul controllo delle operazioni di concentrazione, in Sud in Europa, maggio 2002, p. 13 s. (qui)
  • Nota alla sentenza della CGCE del 19 febbraio 2002, causa C-256/00, Besix SA c/ Wasserreinigungsbau Alfred Kretzschmar GmbH & Co. KG (WABAG) e Planungs- und Forschungsgesellschaft Dipl. Ing. W. Kretzschmar GmbH & Co. KG (Plafog), in Giurisprudenza italiana – Recentissime dalle Corti europee, n. 3, marzo 2002
  • Nota alla sentenza della CGCE dell’8 novembre 2001, causa C-127/99, Commissione delle Comunità europee c/ Repubblica italiana, in Giurisprudenza italiana - Recentissime dalle Corti europee, n. 12, dicembre 2001
  • Il Libro bianco della Commissione sulla governance europea, in Sud in Europa, dicembre 2001, p. 13 ss. (qui)
  • Nota alla sentenza della CGCE del 9 ottobre 2001, causa C-377/98, Paesi Bassi c/ Parlamento e Consiglio, in Giurisprudenza italiana - Recentissime dalle Corti europee, n. 11, novembre 2001
  • Nota alla sentenza della CGCE del 13 settembre 2001, causa C-89/99, Schieving-Nijstad vof e altri c/ Robert Groeneveld, in Giurisprudenza italiana - Recentissime dalle Corti europee, n. 10, ottobre 2001

Azioni sul documento

published on 02/09/2013 ultima modifica 07/01/2024