Pubblicazioni

Raffaele GIRARDI - Pubblicazioni

 

  1. R. GIRARDI, Introduzione a Gli incanti di Narciso. La genesi di un mito e le sue visioni contemporanee, a c. di R. Girardi e R. Affatato, Bari, Edd. di 'Pagina', 2020, pp. IX-XVII.
  2. R. GIRARDI, Mito e letteratura: la meraviglia dell'origine, Introduzione a L. Villani e C. Maggialetti, Il fantasma della bellezza.  Il mito nella letteratura italiana, Bari, Progedit, 2019, pp. VII-XXVIII.
  3. R. GIRARDI, Il tempo del mondo volto in novella. Per una lettura del Decameron, Roma, Bulzoni Editore, 2017, pp. 1-308.
  4. R. GIRARDI, Il suono dei sospiri: i Fragmenta e la musica, in Petrarca, l’Italia, l’Europa. Sulla varia fortuna di Petrarca, Atti del Convegno di Studi (Bari, 20-22 mag. 2015), a c. di E. Tinelli, Bari, Edizioni di ‘Pagina’, 2016, pp. 315-337.
  5. R. GIRARDI, La forma della notte. Dino Campana e il Novecento, Roma, Bulzoni Editore, 2015, pp.  1-261.
  6. R. GIRARDI, Un modèle subversif de collocutio: l’Arétin et la forme du Ragionamento comme forme en mouvement,in Les États du dialogue à l’âge de l’Humanisme, sous la direction de E. Buron, P. Guerin et C. Lesage, Collection «Renaissance», Presses universitaires François-Rabelais de Tours – Presses universitaires de Rennes, 2015, pp. 345-354.
  7. R. GIRARDI, Corsari novellistici e corsari tragicomici: figure dell’ambivalenza fra integrazione e rifiuto, in Accoglienza e rifiuto nella tradizione letteraria e nel teatro antico e moderno, Atti del Convegno CUTAMC, a c. di S. Castellaneta, M. De Bernardis e F. S. Minervini, Lecce, Pensa Multimedia, 2014, pp. 53-79.
  8. R. GIRARDI, Introduzione a L’angelo malato. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano, a c. di R. Girardi, Bari, Edizioni di ‘Pagina’, 2014, pp. IX-XIII.
  9. R. GIRARDI, L’angelo malato (quattro schede per Alda Merini), in L’angelo malato. Poesia e salute mentale nel Novecento italiano, a c. di R. Girardi, Bari, Edizioni di ‘Pagina’, 2014, pp. 105-132.
  10. R. GIRARDI, Retorica dell’impostore. Appunti su frate Cipolla, in Figure e forme del narrare, a c. di A. Ponzio, Lecce, Milella, 2013, pp. 401-420.
  11. R. GIRARDI, Giovan Battista Nenna, in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 78, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana, 2013, pp. 223-226; versione digitale: www.treccani.it/enciclopedia/giovan-battista-nenna /Dizionario Biografico.
  12. R. GIRARDI, Introduzione, in Boccaccio e lo spettacolo della parola. Il Decameron dalla scrittura alla scena, a c. di R. Girardi, Bari, Edd. di Pagina, 2013, pp. XVII-124: pp. IX-XVII.
  13. R. GIRARDI, Il riso di piazza nel Decameron, in Boccaccio e lo spettacolo della parola. Il Decameron dalla scrittura alla scena, a c. di R. Girardi, Bari, Edd. di Pagina, 2013, pp. 23-49.
  14. R. GIRARDI, Zimbelli boccacciani: il ciclo di Calandrino, in «Athanor», a. XXIII, n.s., n. 16, 2012-2013, pp. 123-139. 
  15. R. GIRARDI, Raccontare l’Altro. L’Oriente islamico nella novella italiana da Boccaccio a Bandello, Napoli, Liguori, 2012, pp. 1-157.
  16. R. GIRARDI, Dino Campana: la poesia come salute mentale, in Del nomar parean tutti contenti. Studi offerti a Ruggiero Stefanelli, a c. di P. Guaragnella, M.B. Pagliara, P. Sabbatino e L Sebastio, Bari, Progedit, 2011, pp. 639-655.
  17. R. GIRARDI (a cura di), La croce e il turbante. L’Oriente islamico nella novella italiana, 20 racconti dei secoli XIII-XVI scelti e commentati, Bari, Progedit, 2011, pp. I-XII,1-153.
  18. R. GIRARDI, Orlando imbestiato e la sindrome dello specchio concavo, in «Critica letteraria», XXXIX, 151, 2011, pp. 211-244.
  19. R. GIRARDI, Idolatri, corsari e «mala gente» di frontiera: l’infedele nella novella italiana delle origini e in Boccaccio, in Frontiere. La cultura letteraria, artistica, teatrale e musicale del métissage, Atti del Conv. del CUTAMC di Bari (17-18 dic. 2009), a c. di R. Cavalluzzi, G. Distaso e P. Moliterni, Bari, Edizioni B:A: Graphis, 2011, pp. 40-75.
  20. R. GIRARDI, Rappresentazioni dell’infedele: i giardini dell’Eden fra cronaca e novella, in «Italianistica», XL, 1, 2011, pp. 51-71.
  21. R. GIRARDI, A proposito di «grandezza» (e di «fine»): sulle tipologie dei travestimenti letterari, in Classicismo e culture di Antico regime, a c. di a. Quondam, Roma, Bulzoni Editore, 2010, pp. 287-305. 
  22. R. GIRARDI, Antichi e Moderni: i paradigmi della conversazione in Speroni e Montaigne, in Teatri di civiltà e ‘relazioni interregionali’, Atti dei Colloqui di Studio (Monopoli, 5-7giugno 2008),  c. di P. Guaragnella, R. Abbaticchio e G. De Marinis Gallo, Lecce, Pensa Multimedia, 2009, pp. 87-102.
  23. R. GIRARDI, Libri di rime in Biblioteca: tradizione testuale e canone lirico nel Cinquecento meridionale, in Atti del Convegno di studi Libris satiari nequeo. Biblioteche nel Regno fra Tre e Cinquecento (Bari, 6-7 febbr. 2008),  a c. di C. Corfiati e M. De Nichilo, Pensa, Lecce, 2009 pp. 245-263.
  24. R. GIRARDI, Ritratto di famiglia (con maschere) in un interno nobiliare, in R. Girardi (a cura di), Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell’Europa delle corti, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. I-X, 1-265: pp. 91-120.
  25. R. GIRARDI, Premessa, in Travestimenti. Mondi immaginari e scrittura nell’Europa delle corti, a c. di R. Girardi, Bari, Edizioni di Pagina, 2009, pp. I-X, 1-265: I-IX.
  26. R. GIRARDI, Drammaturgie di corte. La finzione pescatoria dalla scrittura alla scena, in Atti del Conv. di Studi Sacro e/o profano nel teatro fra Rinascimento ed Età dei Lumi (Bari, 7-10 feb. 2007), a c. di S. Castellaneta e F. S. Minervini, prefaz. Di G. Distaso, Bari, Cacucci, 2009, pp. 295-318.
  27. R. GIRARDI, Finzioni marine. Travestimento e mito nella civiltà di corte, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 1-199.
  28. R. GIRARDI, Piccoli e grandi ‘célibataires’: patologie dell’automa in Butti, D’Annunzio, Marinetti e Palazzeschi, in Atti del Convegno Machinae. Tecniche, arti, saperi nel Novecento (Bari, 25-27 ott. 2007), a c. di G. Barletta, Bari, B.A. Graphis, 2008, pp. 637-664.
  29. R. GIRARDI, Le «iperboli dipinte». Poesia e corte nella stagione barocca degli Acquaviva, in Atti del III  Convegno internazionale di Studi su «La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano», Stato, società e baronaggio nel Mezzogiorno: la casa Acquaviva nella crisi del Seicento, Napoli-Conversano-Alberobello, 26-28 ott. 2000), Galatina, Congedo, 2008, pp. 103-122.
  30. R. GIRARDI, Auctor il fabula. Idee e pratiche del racconto inserito fra '300 e '500, Roma, Bulzoni, 2007, pp. 1-344.
  31. R. GIRARDI, Giuseppe Gioachino Belli, o del «castigar ridendo». Schede per un seminario, estratto da «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere, terza serie, XIX, 2007, pp. 1-14.
  32. R. GIRARDI, Il codice piscatorio fra Venezia e il Mezzogiorno: dal latino al volgare, in Atti del Convegno Internazionale di Studi La Serenissima e il Regno. Nel V Centenario dell'Arcadia di Iacopo Sannazaro (Bari, 4-5 ott. / Venezia, 7-8 ott. 2004), raccolti da D. Canfora e A. Caracciolo Aricò, pref. di F. Tateo, Bari, Cacucci, 2006, pp. 327-343.
  33. R. GIRARDI, Utopia e disincanto nella tradizione della favola degli indovini: dal Piovano Arlotto a Campanella, in Studi di letteratura italiana per Vitilio Masiello, tomi 3, a c. di P. Guaragnella e M. Santagata, Roma-Bari, Laterza, 2006: t. I, pp. 601-618.
  34. R. GIRARDI, Pratiche del racconto inserito: indignatio e favola in Ariosto, in «Filologia e critica», fascicolo spec. Per Carlo Dionisotti, XXX (2005), pp. 313-340).
  35. R. GIRARDI, Figure della rovina: mutatio temporum e oblio in Petrarca, in L'esperienza poetica del tempo e il tempo della storia. Studi sull'opera di Francesco Petrarca, a c. di C. Chiummo e A. P. Fuksas, Cassino, Collana del Dipartimento di Linguistica e Letterature comparate dell'Università di Cassino, 2005, pp. 249-276.
  36. R. GIRARDI, Auctor in fabula. Appunti sul Petrarca apologista, in Forme e contesti. Studi in onore Vitilio Masiello, a c. di F. Tateo e R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Laterza, 2005, pp. 19-38.
  37. R. GIRARDI, "Città di Bari" e Tatarella. Adesso si deve volare alto, in «La Repubblica - Bari», 28 apr. 2005, p. XVI.
  38. R. GIRARDI, Itinerari e tipologie dell'apologo umanistico-rinascimentale: preliminari per una indagine, in Le forme del narrare, Atti del Congresso annuale A.D.I. (Macerata, 24-27 sett. 2003), a c. di S. Costa, M. Dondero, L. Melosi, Firenze, Edizioni Polistampa, 2004, 2 voll.: I, pp. 293-306.
  39. R. GIRARDI, Intellettuali, società e centri di cultura calabresi: un tema storiografico del secondo '900, in "Annali della Facoltà di Lingue e Letterature staniere", serie III, 2002-2003, XVI, pp. 115-130.
  40. R. GIRARDI, Anton Francesco Doni and the Building of Dreams, in the International Conference on "Sleep, Dream, and Vision in the Renaissance" (Toronto, Sept. 25-26, 1997), in "Quaderni di Italianistica", Official Journal of the Canadian Society for Italian Studies, vol. XXIV, no. 1, 2003,  pp. 41-60.
  41. Giovan Battista Nenna, Il Nennio, il quale ragiona di nobiltà, a c. di R. Girardi, Bari, Laterza - Edizioni della Libreria, 2003, pp. XLVIII-248.
  42. R. GIRARDI, Il sogno e i demoni della modernità (appunti sul primo Savinio), in aa. vv., L'anima e le cose. Naturalismo e antinaturalismo tra Otto e Novecento, a c. di R. Cavalluzzi, Roma-Bari, Editori Laterza, 2003,  pp. 221-259.
  43. R. GIRARDI, La Bari di Capatosta è una città capace di ironia e malinconia, in «Corriere del Mezzogiorno», 18 mag. 2001.
  44. abc• R. GIRARDI, Dialogare «fuori del nostro intendere»: appunti per un'archeologia del fantastico, in Il sapere delle parole. Studi sul dialogo latino e italiano del Rinascimento, Atti del Colloquio Internazionale «De Dialoog in de Renaissance» (Anversa, 21-22 febr. 1997), Roma, Bulzoni, 2001.
  45. R. GIRARDI,  Lo sguardo, lo spazio e la scrittura: sulla Stimmung di Dino Campana, in Il senso del Paesaggio, a c. di P. Castelnovi, Atti del Seminario Internazionale «Il senso del paesaggio» (Politecnico di Torino, 8-9 mag. 1998), Torino, IRES, 2000, pp. 127-134.
  46. R. GIRARDI, L'immagine di Bona Sforza regina, fra cronaca e mitopoiesi, in Bona Sforza regina di Polonia e duchessa di Bari, Catalogo della Mostra a c. di M. S. Calò Mariani e G. Dibenedetto, voll. 2, Roma, Edicomp ed., 2000, vol I, pp. 129-133.
  47. R. GIRARDI, Modelli e maniere. Esperienze poetiche del Cinquecento meridionale, Bari, Palomar, 1999, pp. 1-318.
  48. abg• R. GIRARDI, Poeti di corte e di provincia: il caso Suavio, in «Lares», LXIV, 2,1998, pp. 203-26.
  49. R. GIRARDI, Esperimenti satirici e burleschi alla corte di Giovan Girolamo Acquaviva (con un'appendice di componimenti inediti), in «Giornale storico della Letteratura italiana», fasc. 567, 1997, pp. 384-417.
  50. R. GIRARDI, Incipitario della Lirica meridionale e Repertorio generale degli Autori di Lirica nati nel Mezzogiorno d'Italia (secolo XVI), Firenze, Olschki, 1996, pp. 457.
  51. R. GIRARDI, Cultura e poesia nell'ambiente degli Acquaviva, relaz. letta al Secondo Convegno di studi su «La casa Acquaviva d'Atri e di Conversano: la linea Acquaviva dal nepotismo rinascimentale al meriggio della riforma cattolica» (Conversano, 24-25-26 novembre 1995 - Palazzo Municipale), ora n. 18 dei «Quaderni conversanesi», Centro Conversanese ricerche di storia ed arte, 1996, pp. 1-34.
  52. R. GIRARDI, L'eredità umanistica nella lirica meridionale del sec. XVI: spunti su Ludovico Paterno, relaz. letta al IX Congresso della «Societas Intern. Studiis Neolatinis provehendis - Internat. Ass. for Neo-Latin Studies» (Bari, 29 agosto - 3 sett. 1994) sul tema «The Impact of Italian Humanism: Continuations and Transformations», ora n. 17 dei «Quaderni conversanesi», Conversano, Centro Conversanese ricerche di storia ed arte, 1995, pp. 1-18.
  53. Dragonetto Bonifacio, Rime, ed. critica a c. di R. Girardi, Fasano, Schena, 1995, pp. 204.
  54. R. GIRARDI, La tradizione delle rime di Dragonetto Bonifacio, Napoli, Edd. Scientifiche Italiane, 1994, pp. 90.
  55. R. GIRARDI, L'elemento musicale nella lirica napoletana del primo Cinquecento, in Dall'idillio alla visione. Percorsi della differenza dal Rinascimento al Barocco in area napoletana, a c. di R.Cavalluzzi, Manduria, Lacaita, 1994, pp. 20-71.
  56. R. GIRARDI, La memoria dimezzata (appunti sull'autobiografia giannoniana), in Scritture di sé. Autobiografismi e autobiografie, a c. di F. Pappalardo, Napoli, Liguori, 1994, pp. 57-83.
  57. R. GIRARDI, Giovanbattista Nenna, in Puglia Neo-Latina, a c. di F. Tateo, M. De Nichilo e P. Sisto, Bari, Cacucci, 1994, pp. 295-309.
  58. R. GIRARDI, Tradizione poetica e memoria: alcuni spunti e un progetto di lavoro, in AICA 93, Congresso annuale, 22-24 sett. 1993, Gallipoli (Lecce), Atti - vol. I, Associazione Italiana per l'Informatica e il Calcolo Automatico, 1993.
  59. R. GIRARDI, Per un Archivio della lirica meridionale del Cinquecento. Ipotesi e prime esperienze, in «Oltre la storia», rivista in floppy disk, n. 1, M. Adda Editore - Ass. culturale LAGADO, 1993.
  60. R. GIRARDI, Il tempo, la memoria e l'Ars artificialiter scribendi, in «Oltre la storia», rivista in floppy disk, n. 1, M. Adda Editore - Ass. culturale LAGADO, 1993.
  61. R. GIRARDI, rec. a S. Speroni, num. mon. di «Filologia Veneta», II (1989), in «Italianistica», a. XX (1991), 2, pp. 368-70.
  62. R. GIRARDI, Ercole e il Granchio: figure della 'sofistica' speroniana, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 539, 1990, pp. 396-411.
  63. R. GIRARDI, Cultura e società civile nel tempo di Bona Sforza, in Storia di Bari, dir. da F. Tateo, vol 2°: Dalla conquista normanna al ducato sforzesco, a c. di G. Musca e F. Tateo, Roma-Bari, Laterza, 1990, pp. 539-48 e 561-2.
  64. R. GIRARDI, Giovan Battista Manso e il dialogo «ingegnoso», in «Quaderni» dell' Ist. Naz. di Studi sul Rinascimento Meridionale, 7, Napoli, 1990, pp. 85-105.
  65. R. GIRARDI, La società del dialogo. Retorica e ideologia nella letteratura conviviale del Cinquecento, Bari, Adriatica, 1989, pp. 331.
  66. R. GIRARDI, «Novellare» e «dialogizzare»: i diritti dell'«oratione nuda», in «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari», serie III, 1989, X, 1-2, pp. 117-30.
  67. R. GIRARDI, Letteratura e scienza fra Sei e Settecento: Giacinto Gimma e il progetto degli Spensierati, estratto da «Lavoro critico», 11-12, 1988, pp. 1-40.
  68. R. GIRARDI, Figure e misure del petrarchismo siciliano: l'esperienza degli Accesi, in «Filologia e critica», a. XIII, I, 1988, pp. 27-78.
  69. R. GIRARDI, Intellettuali e aristocrazie urbane: G. Nenna, fra tradizione umanistica e ideologia civile, in «Italianistica», a. XVII, 1, 1988, pp. 79-102.
  70. R. GIRARDI, Logica dei numeri e «concordia mundi» (Appunti sul Doni e su alcuni itinerari dell' ars numerandi nel '500), in «Lectures», 21, 1987, pp. 23-51.
  71. R. GIRARDI, «Elegans imitatio et erudita»: Sigonio e la teoria del dialogo, in «Giornale storico della letteratura italiana», fasc. 523, 1986, pp. 321-54.
  72. R. GIRARDI, Dialogo carnevalesco e scrittura della reversibilità: una prosopopea aretiniana, relaz. al Conv. Internaz. «Carte. Gioco, divinazione, scrittura» (Bari, 22-24 genn. 1986), in «Lectures», 18, 1986, pp. 103-22.
  73. R. GIRARDI, Letteratura e apparati festivi: l'accademia cinquecentesca degli Accesi di Palermo, in «Lavoro critico», 33, 1984, pp. 133-58.
  74. R. GIRARDI, Intellettuali e accademie scientifiche meridionali nel '500. Note e spunti, in «Lavoro critico», 30, 1983, pp. 105-43.
  75. Marco Girolamo Vida, L'arte poetica, introd., testo, trad. e note a c. di Raffaele Girardi, Bari, Adriatica, 1982, pp. 211.
  76. R. GIRARDI, Vicissitudine e morte del soggetto (un triennio di scritture poetiche jahieriane), in «Lavoro critico», 21-22, 1981, pp. 171-207.
  77. R. GIRARDI, Il magma dei codici: note su alcuni aspetti dell'episteme rinascimentale, in «Scienze umane», 4, 1980, pp. 117-31.
  78. R. GIRARDI, Regressioni mitico-simboliche dell'ultimo Panzini, in «Il lettore di provincia», 38, 1979, pp. 52-60.
  79. R. GIRARDI, Alfredo Panzini e le metamorfisi della coscienza, relaz. al XXX Conv. di Studi Romagnoli (Cesena, 27-28 ott., 1, 3 e 4 nov. 1979), in «Studi Romagnoli», XXX, 1979, pp. 457-68.
  80. R. GIRARDI, Poetica e retorica in M. G. Vida, in «Annali della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università di Bari», n. s., 9, 1978, pp. 265-304.
  81. R. GIRARDI, L'umanesimo problematico di Alfredo Panzini, in «Lavoro critico», 10, 1977, pp. 57-102.

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 18/12/2020