Linee Guida inizio Tirocinio
per studenti del secondo anno del Corso di laurea in Scienze della Comunicazione
I tirocinanti, dopo aver preso visione delle assegnazioni di tirocinio, devono:
PROCEDURA PROGETTO FORMATIVO CARTACEO
1) stampare la lettera di presentazione all’Ente Assegnato, compilarla e allegarla al Progetto Formativo;
2) stampare il Progetto Formativo in duplice copia e contattare la struttura assegnata;
3) compilare entrambi i progetti, concordando tempi di accesso e obiettivi del tirocinio;
4) indicare, sui Progetti Formativi, il nominativo del tutor esterno;
5) firmare personalmente e far firmare e timbrare i Progetti Formativi al Legale Rappresentante;
6) consegnare i Progetti Formativi al proprio tutor interno per la vidimazione degli obiettivi;
7) consegnare i Progetti Formativi vidimati dal tutor interno in Segreteria Didattica per la controfirma del Direttore del Dipartimento;
8) ritirare dalla Segreteria Didattica il Progetto Formativo da portare all’Ente, debitamente firmato dalle parti, e il Diario delle Presenze, per la certificazione delle presenze all’interno della struttura;
9) iniziare il tirocinio;
10) al termine delle ore di tirocinio, procedere alla verbalizzazione, nelle date pubblicate sul sito, seguendo le indicazioni indicate sul modulo consegnato insieme al diario delle presenze.
I tirocinanti, dopo aver preso visione delle assegnazioni di tirocinio, devono:
PROCEDURA PROGETTO FORMATIVO SU PIATTAFORMA PORTIAMO VALORE
1) recarsi in Segreteria Didattica (primo piano Palazzo Chiaia-Napolitano, stanza n. 104) e ritirare la lettera di presentazione all’Ente Assegnato;
2) contattare la struttura per la predisposizione del Progetto Formativo sulla piattaforma PORTIAMO VALORE;
3) fornire alla struttura il proprio codice fiscale per reperire le informazioni personali attraverso il portale ESSE3;
4) vidimare il Progetto Formativo (accedendo con le credenziali ESSE3), firmato digitalmente dall’Ente, che telematicamente sarà acquisito dall’Università;
5) ritirare il Diario delle Presenze dalla Segreteria Didattica (stanza n. 104) dopo la controfirma digitale del Progetto Formativo da parte del Direttore del Dipartimento;
6) iniziare il tirocinio;
7) al termine delle ore di tirocinio, procedere alla verbalizzazione, nelle date pubblicate sul sito, seguendo le indicazioni su ESSE 3.
Anche per i tirocinanti che seguiranno la procedura telematica, gli obiettivi scritti sui Progetti Formativi saranno soggetti a controllo da parte del tutor interno all’Università.