Risultati di apprendimento attesi

Fino al piano di studi a.a. 2016-17



Area letteraria e linguistica

Conoscenza e comprensione

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento, sia sul piano teorico sia su quello storico, delle conoscenze letterarie e linguistiche già acquisite nel triennio attraverso un corso monografico che illustri le modalità di studio di argomenti relativi alla letteratura e alla linguistica italiana, all'interpretazione dei testi letterari, alla loro contestualizzazione storica e nell'ambito della cultura europea. Il corso monografico mira a fornire conoscenze articolate e un'adeguata impostazione metodologica; per questo lo studente si confronterà con le prospettive attuali della ricerca e con le più recenti acquisizioni scientifiche.

Lo studente dovrà acquisire:

1. Capacità analitiche: dovrà padroneggiare gli strumenti per analizzare un testo letterario e non, per comprenderne le modalità linguistiche e retorico-stilistiche, per interpretarne il significato alla luce del contesto storico, sociale e culturale.

2. Capacità linguistiche: dovrà essere in grado di adoperare lessici specialistici e tecniche di scrittura e comunicazione sofisticate; dovrà conoscere la formazione dei linguaggi, della lingua italiana e delle sue varianti dialettali.

3. Capacità critiche: dovrà essere in grado di analizzare criticamente un testo letterario e dovrà saper elaborare un discorso critico su oggetti letterari, grazie al supporto metodologico offerto da insegnamenti afferenti alla critica letteraria e alla teoria della letteratura.

Al raggiungimento degli obiettivi formativi proposti concorrono sia le lezioni frontali sia la partecipazione a seminari e convegni promossi dal Corso di Laurea e dal Dipartimento. La conoscenza approfondita di una lingua dell'Unione europea costituisce una valido supporto per lo studio delle letterature straniere e per la consultazione della bibliografia estera, anche in previsione del lavoro di tesi.

Oltre all'esame di fine corso sono previsti anche strumenti di verifica in itinere come prove scritte, relazioni orali nell'ambito del lavoro seminariale, elaborazione di tesine scritte.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti di Filologia Moderna dovranno essere in grado di connettere il canone letterario nazionale a quello europeo e di applicare le tecniche di analisi linguistica e letteraria anche in ambiti diversi da quelli studiati. La conoscenza del canone letterario nazionale si intreccia perciò da un parte con l'ambito delle lingue e letterature moderne, dall'altra con la tradizione classica e tardoantica.

Dalle lezioni frontali e seminariali, dalle fonti bibliografiche, dagli strumenti di ricerca, aggiornati e pertinenti, gli studenti acquisiranno gli strumenti metodologici che li guideranno all'acquisizione critica delle conoscenze, rielaborandole autonomamente e discutendole in modo critico.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

DIALETTOLOGIA ITALIANA

DIDATTICA DELLA LINGUA ITALIANA

LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA

LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA

LETTERATURA ANGLO - AMERICANA

LETTERATURA FRANCESE

LETTERATURA FRANCESE

LETTERATURA INGLESE

LETTERATURA INGLESE

LETTERATURA ITALIANA A4.c

LETTERATURA ITALIANA MODERNA E CONTEMPORANEA

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA LATINA

LETTERATURA SPAGNOLA

LETTERATURA SPAGNOLA

LETTERATURA TEDESCA

LETTERATURA TEDESCA

LETTERATURE COMPARATE

LINGUISTICA GENERALE

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA ITALIANA

ANTICHITA' ED ISTITUZIONI MEDIEVALI

SOCIOLOGIA DELLA LETTERATURA

STORIA DELLE ISTITUZIONI E DELLA SOCIETA' ROMANA

STORIA DELL'EUROPA MODERNA

STORIA DELL'ITALIA CONTEMPORANEA

TEORIA DELLA LETTERATURA

TEORIA E STORIA DEI GENERI LETTERARI

 

Area filologica

Conoscenza e comprensione

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento, sia sul piano teorico sia su quello storico, delle conoscenze filologiche già acquisite nel triennio. In particolare attraverso corsi monografici e seminari, lo studente apprenderà a impostare una ricerca in ambito filologico con gli strumenti acquisiti grazie allo studio delle discipline filologiche e linguistiche.

Dovrà acquisire dimestichezza con le metodologie ecdotiche per interpretare un'edizione critica; a tal fine dovrà imparare a padroneggiare gli strumenti pertinenti e confrontarsi con le prospettive attuali della ricerca, tenendo anche conto dei più recenti apporti dell'informatica applicata agli studi filologici. Dovrà essere inoltre in grado di conoscere la tradizione testuale delle principali opere della cultura letteraria italiana.

Al raggiungimento di tali obiettivi concorrono sia le lezioni frontali sia la partecipazione a seminari e convegni promossi dal Corso di laurea e dal Dipartimento. Oltre all'esame finale, i metodi di verifica possono includere accertamenti in itinere come prove scritte, relazioni orali nell'ambito del lavoro seminariale e l'elaborazione di tesine scritte.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Le conoscenze e le competenze acquisite possono essere applicate all'allestimento di edizioni critiche, soprattutto nell'ambito della Filologia italiana, e alla preparazione di glossari e di lessici specialistici.

Lo studente dovrà essere capace di collegare l'ambito della tradizione testuale antica con i percorsi della filologia umanistica e della filologia d'autore in ambito moderno e contemporaneo.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

FILOLOGIA E CRITICA DANTESCA

FILOLOGIA ITALIANA

FILOLOGIA MEDIEVALE E UMANISTICA

LETTERATURA UMANISTICA

 

A partire dal piano di studi a.a. 2017-18


Area letteraria (Letteratura italiana, Letterature straniere moderne, Letteratura latina)

Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi lo studente dovrà possedere:

- Conoscenza del profilo storico e dei principali testi della letteratura italiana dal Medioevo fino all'Età contemporanea, con particolare riguardo ai contesti culturali in cui hanno operato i diversi autori .
- Conoscenza di due letterature straniere e dei processi culturali che interessano l'Europa dal Medioevo all'Età contemporanea.
- Acquisizione delle capacità di lettura e analisi critica dei testi letterari sulla base di solidi orientamenti critici e metodologici e di conoscenze stilistiche, metriche e retoriche.
- Conoscenza della storia culturale italiana ed europea.
- Conoscenza approfondita della letteratura latina classica (ed eventualmente della letteratura latina medievale).

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento, sia sul piano teorico sia su quello storico, delle conoscenze letterarie e linguistiche già acquisite nel triennio attraverso un corso monografico che illustri le modalità di studio di argomenti relativi alla letteratura italiana ed europea e alla linguistica italiana, alla loro contestualizzazione storica e nell'ambito della cultura occidentale in senso lato.
Il corso monografico mira a fornire conoscenze articolate e un'adeguata impostazione metodologica; per questo lo studente si confronterà con le prospettive attuali della ricerca e con le più recenti acquisizioni scientifiche. I seminari specialistici laddove attivati - consentono, a seconda delle modalità indicate dai docenti, il coinvolgimento e la partecipazione attiva dello studente, la produzione di una saggio scritto, l'applicazione di metodologie di ricerca, l'uso di strumenti adeguati, anche informatici (cataloghi, database, repertori bibliografici ecc.).
La conoscenza di una lingua dell'Unione europea (grazie anche ai Laboratori di lingua straniera che si avvalgono della collaborazione degli Esperti linguistici di madrelingua) costituisce una valido supporto per lo studio delle letterature straniere e per la consultazione della bibliografia internazionale, anche in previsione del lavoro di tesi.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Filologia Moderna dovrà possedere:

1. Capacità analitiche: dovrà padroneggiare gli strumenti per analizzare un testo letterario e non, per comprenderne le qualità linguistiche e retorico-stilistiche, per interpretarne il significato alla luce del contesto storico, sociale e culturale. Dovrà saper utilizzare i principali mezzi informatici e catalografici inerenti al reperimento delle fonti e dei materiali oggetto di studio.
2. Capacità linguistiche: dovrà essere in grado di adoperare un lessico critico specialistico; dovrà saper produrre un testo retoricamente connotato attraverso una adeguata strumentazione metodologica;
3. Capacità critiche: dovrà essere in grado di analizzare criticamente un testo letterario e dovrà saper elaborare un discorso critico su oggetti letterari, anche grazie al supporto metodologico offerto da insegnamenti afferenti alla critica letteraria e alla teoria della letteratura, dovrà essere in grado di connettere il canone letterario nazionale a quello europeo. Dovrà essere in grado di verificare la correttezza e pertinenza di testi tecnici e letterari.

La partecipazione degli studenti a seminari specialistici, l'elaborazione di saggi scritti, il ricorso a verifiche in itinere, oltre ovviamente alle prove d’esame, sono gli strumenti tramite cui sarà verificato e valutato il raggiungimento di tali obiettivi, secondo modalità stabilite dai singoli docenti.

 

Area linguistica, filologica e metodologica 

Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi lo studente dovrà possedere:

- Conoscenza delle teorie, dei metodi e delle problematiche della critica testuale, con particolare riferimento alla costituzione e tradizione dei testi conservati della tradizione medievale o rinascimentale.
- Conoscenza della formazione della lingua italiana e delle sue varianti dialettali. Acquisizione di una piena capacità di comprensione della lingua antica e moderna, in relazione a testi letterari e non.
- Solida conoscenza della linguistica teorica, con particolare riferimento all'analisi linguistica sincronica e alle applicazioni di analisi testuale; conoscenza delle nozioni fondamentali della linguistica diacronica applicate alla lingua italiana.
- Conoscenza della storia della critica letteraria italiana e, più in generale, dei recenti orientamenti della critica nei suoi indirizzi teorici, sociologici, comparatistici.

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento, sia sul piano teorico sia su quello storico, delle competenze nell'ambito delle discipline filologiche, linguistiche e critiche già acquisite nel triennio. In particolare attraverso corsi monografici e seminari, lo studente apprenderà la molteplicità degli approcci ai testi, stimolato da percorsi dedicati a particolari situazioni di tradizione testuale (nell'ambito della filologia italiana, romanza e umanistica), da lezioni frontali dedicate alla storia della filologia, allo studio della linguistica italiana e della linguistica generale, e alle discipline inerenti la critica letteraria e le letterature comparate. La conoscenza di una specifica bibliografia critica è incrementata dalla organizzazione di incontri seminariali e convegni, luoghi di ulteriore sollecitazione alla comprensione delle metodologie applicate alla tradizione letteraria.
Il corso monografico mira a fornire conoscenze articolate e un'adeguata impostazione metodologica; per questo lo studente si confronterà con le prospettive attuali della ricerca e con le più recenti acquisizioni scientifiche. I seminari specialistici – laddove attivati - consentono, a seconda delle modalità indicate dai docenti, il coinvolgimento e la partecipazione attiva dello studente, la produzione di una saggio scritto, l’applicazione di metodologie di ricerca, l’uso di strumenti adeguati, anche informatici (cataloghi, database, repertori bibliografici ecc.).

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Filologia Moderna dovrà possedere:

1. Capacità analitiche: dovrà essere capace di leggere e interpretare l'edizione critica di un testo, valutando le scelte editoriali, i contesti e il metodo; nonché di avviare in maniera autonoma una ricerca in funzione della pubblicazione di testi inediti o rari della tradizione italiana e romanza e giudicare le tipologie di trasmissione dei testi.
2. Capacità linguistiche: dovrà essere in grado di applicare nell'analisi di un testo le metodologie più aggiornate della linguistica generale, analizzando i fenomeni del linguaggio nella duplice chiave sincronica e diacronica. Dovrà essere in grado di adoperare lessici specialistici e tecniche di scrittura e comunicazione sofisticate; dovrà saper distinguere i differenti registri linguistici e le peculiarità linguistiche dei testi studiati riconoscendone arcaismi, cultismi, neologismi, ecc. Dovrà essere in grado di utilizzare i principali repertori lessicografici di riferimento inerenti alle lingue oggetto di studio, antiche e moderne.
3. Capacità critiche: dovrà essere in grado di analizzare criticamente un testo letterario e dovrà saper elaborare un discorso critico su testi della letteratura italiana ed europea in maniera autonoma e originale.

La partecipazione degli studenti a seminari specialistici, l' elaborazione di saggi scritti, il ricorso a verifiche in itinere, oltre ovviamente alle prove d'esame, sono gli strumenti tramite cui sarà verificato e valutato il raggiungimento di tali obiettivi, secondo modalità stabilite dai singoli docenti.

 

Area storico-antropologica


Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi lo studente dovrà possedere:

- Conoscenza approfondita della storia politica, sociale, religiosa italiana ed europea di una determinata epoca storica.
- Conoscenza della storia culturale italiana ed europea dal Medioevo all’Età contemporanea.
- Conoscenza dei metodi di indagine della ricerca storica e/o antropologica.

A sostegno delle conoscenze acquisite negli altri settori, lo studente approfondirà lo studio di una disciplina storica e/o antropologica, apprendendone le specifiche metodologie e sviluppando la comprensione dei fenomeni sociali, politici e culturali in un determinato periodo. Ulteriori settori utili all'ampliamento delle conoscenze sono offerti da quelle discipline che si occupano delle origini della tradizione culturale europea, della storia del cristianesimo e della tradizione cristiana occidentale.
Il corso monografico mira a fornire conoscenze articolate e un'adeguata impostazione metodologica; per questo lo studente si confronterà con le prospettive attuali della ricerca e con le più recenti acquisizioni scientifiche. I seminari specialistici – laddove attivati - consentono, a seconda delle modalità indicate dai docenti, il coinvolgimento e la partecipazione attiva dello studente, la produzione di una saggio scritto, l'applicazione di metodologie di ricerca, l’uso di strumenti adeguati, anche informatici (cataloghi, database, repertori bibliografici ecc.).


Capacità di applicare conoscenza e comprensione


Il laureato in Filologia Moderna dovrà possedere:

1. Capacità analitiche: dovrà essere in grado di formulare un giudizio sulle ragioni di fenomeni culturali collegando e analizzando da molteplici punti di vista fatti e opere letterarie o artistiche con i contesti sociali e politici di riferimento.
2. Capacità linguistiche: dovrà essere in grado di utilizzare una terminologia corretta ed adeguata nella descrizione dei fenomeni storici e culturali.
3. Capacità critiche: dovrà essere in grado di avviare in maniera autonoma una ricerca nell'ambito dei processi storico letterari che interessano l'Europa medievale, moderna e contemporanea.

La partecipazione degli studenti a seminari specialistici, l'elaborazione di saggi scritti, il ricorso a verifiche in itinere, oltre ovviamente alle prove d’esame, sono gli strumenti tramite cui sarà verificato e valutato il raggiungimento di tali obiettivi, secondo modalità stabilite dai singoli docenti.

 

Area artistica


Conoscenza e comprensione
Al termine del percorso di studi lo studente dovrà possedere:

- Conoscere la storia dell’'arte e dell’'iconografia di almeno una determinata epoca storica.
- Capacità di operare confronti e stabilire relazioni fra movimenti artistici e tendenze letterarie.
- Competenze storiche e critiche nell'ambito della storia delle arti in un percorso che punta a una visione interdisciplinare e trasversale dei fenomeni culturali.

Gli insegnamenti mirano a collegare la tradizione letteraria italiana ed europea ai principali fenomeni artistici attraverso lo studio delle principali correnti della storia dell'arte e delle altre discipline artistiche.
Il corso monografico mira a fornire conoscenze articolate e un'adeguata impostazione metodologica; per questo lo studente si confronterà con le prospettive attuali della ricerca e con le più recenti acquisizioni scientifiche. I seminari specialistici laddove attivati - consentono, a seconda delle modalità indicate dai docenti, il coinvolgimento e la partecipazione attiva dello studente, la produzione di una saggio scritto, l’applicazione di metodologie di ricerca, l’uso di strumenti adeguati, anche informatici (cataloghi, database, repertori bibliografici ecc.).


Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Filologia Moderna dovrà possedere:

1. Capacità analitiche: dovrà essere in grado di formulare un giudizio sulle ragioni di fenomeni culturali collegando e analizzando da molteplici punti di vista fatti e opere artistiche con i contesti sociali e politici di riferimento.
2. Capacità linguistiche: dovrà essere in grado di utilizzare il lessico specifico nell'analisi delle opere artistiche e performative.
3. Capacità critiche: dovrà essere in grado di situare correttamente le opere d'arte della tradizione italiana ed europea nell'età medievale, moderna e contemporanea.

La partecipazione degli studenti a seminari specialistici, l'elaborazione di saggi scritti, il ricorso a verifiche in itinere, oltre ovviamente alle prove d'esame, sono gli strumenti tramite cui sarà verificato e valutato il raggiungimento di tali obiettivi, secondo modalità stabilite dai singoli docenti.

 

Azioni sul documento

pubblicato il 25/09/2013 ultima modifica 06/06/2017