Fuori collana
Tecnologie assistive a favore di persone con disabilità. La collaborazione ISF-Uniba
Questo volume, anche in formato cartaceo, a cura dei proff. Roberto de Nicolò e Filippo Lanubile, racconta i problemi, le idee, i progetti e lo sviluppo di una produzione di sistemi assistivi per soggetti con disabilità, realizzati nell'ambito di una lunga e proficua collaborazione tra la onlusI nformatici senza Frontiere (ISF), e il Laboratorio di Ricerca per la Collaborazione in Rete (Collab) dell'Università di Bari.
Metodi e analisi statistiche 2020
In questo volume, in formato ebook (giunto alla V ed.), a cura dei proff. Toma e d'Ovidio del Dipartimento di Economia e Finanza, sono presentati vari contributi di analisi quantitativa applicata a svariati ambiti: economico, finanziario, ambientale, storico, psicologico, matematico. Tutti i lavori, frutto di un processo di revisione, potranno costituire un arricchimento per la comunità accademica e non, perchè caratterizzati da originalità scientifica e notevole interesse.
The volume edited by CIRPAS and University of Bari Aldo Moro includes a selection of abstracts presented at the conference DS&SR 2020. It covers a wide variety of topics, in particular: new methodological developments to extract social knowledge from large-scale datasets; new social research about human behavior and society with large datasets, either mined from various sources or created via controlled experiments; integrated systems to take advantage of new social data sources; Big Data quality issues, both as reformulation of traditional representativeness and validity and as emerging quality aspects such as access constraints, which may produce inequalities; Big Data for healthcare; text analytics and classification; sport analytics; environmental and spatial models; psychometrics.
Boschi veri ed esseri fantastici della Puglia
Il volume in formato cartaceo, nato dalla collaborazione tra Regione Puglia e il Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università di Bari, è un libro di fiabe, scritto da Teresa Porcella con illustrazioni di Elisabetta Selleri, rivolto ai ragazzi che vogliano avventurarsi nei boschi della Puglia. Una scuola all'aria aperta, esperienziale e giocosa nei Boschi didattici, realtà unica in Italia, la cui istituzione è legata alla Legge 40 del 10/12/2012.
La Compagnia del Carosello : Agrobiodiversità e Comunità del Cibo
L'ebook, a cura dei proff. Pietro Santamaria e Massimiliano Renna del Dipartimento di Scienze agro-ambientali e territoriali dell'Università di Bari, riassume le attuali conoscenze sui saperi, le tradizioni e la biodiversità degli ortaggi locali, raccolte grazie al Progetto "Biodiverso" (www.biodiversitapuglia.it).
EVOO Research's Got Talent 2020. I Edition. Book of Abstracts (20-22 of January 2020, Bari)
L'ebook, a cura dei proff. Giuseppe Fracchiolla, Maria Lisa Clodoveo e Filomena Corbo dell'Università di Bari, raccoglie gli Abstract in inglese della Prima Edizione del Convegno "EVOO Research's Got Talent 2020", tenutosi il 20-22 gennaio 2020 a Bari, che ha visto la partecipazione dei migliori ricercatori a livello mondiale, sotto i 45 anni, esperti di olio extra vergine di oliva in ogni suo aspetto.
Il volume in formato ebook, a cura dei proff. Rosalinda Cassibba, Linda Antonella Antonucci, Cristina Semeraro, Barbara Iacobellis e Pasquale Musso, raccoglie gli Abstract del Convegno tenutosi nel Dipartimento FORPSICOM dal 15 al 16 settembre 2020, che ha rappresentato un primo momento di sintesi dei risultati ottenuti dai diversi gruppi di ricerca nazionali e al contempo uno spazio di riflessione su come organizzare il ritorno alla “normalità scolastica” di migliaia di alunni e studenti a seguito della pandemia da Covid19.
Il volume, a cura dei proff. Francesco d'Ovidio, Francesco Favia e Francesco Scalera, raccoglie gli Abstract del Convegno Interdisciplinare Internazionale su Turismo, gestione e sviluppo del territorio, tenutosi nel nostro Ateneo dal 16 al 19 dicembre 2019, che ha voluto approfondire i modelli di sviluppo e i modelli di gestione dei servizi turistici, sia nelle aree centrali che periferiche.
Innovazione Didattica Universitaria e Strategie degli Atenei Italiani
Il volume (anche in formato cartaceo), a cura di Filomena Corbo, Marisa Michelini e Antonio Felice Uricchio, raccoglie le risultanze di un confronto tra fruitori (studenti e laureati), formatori (docenti), decisori politici (Miur, Crui, Assessorati regionali) e valutatori (Anvur), realizzatosi nell'ambito del Convegno tenutosi presso l'Università di Bari dal 19 al 21 ottobre 2018 sul tema dell'innovazione della didattica universitaria.
Metodi e analisi statistiche 2019
In questo volume in formato ebook (giunto alla IV ed.), a cura dei proff. Toma e d'Ovidio del Dipartimento di Economia e Finanza, sono presenti vari saggi (Diomede, Taglialatela, Ricci, Zanibelli, Carella, Léger, Pace, Antonucci, Carucci, Vannella, Ribecco, Calculli, Ligorio, D'Uggento, Bisceglia et alii) attinenti i metodi statistici e quantitativi per analisi anche di tipo matematico, economico e storico, tutti con aspetti di adeguata originalità scientifica e valutati tramite un processo di revisione interna ed esterna.
Il Bilancio Ambientale 2012-2018
Il volume (anche in formato cartaceo) è la prima edizione (prima anche in Italia) del Bilancio ambientale, che affronta tutte le politiche e gli interventi posti in essere dall'Ateneo barese nel periodo 2012-2018 per lo sviluppo sostenibile, a cura di Elvira Tarsitano e Gabriella Calvano.
Il volume (anche in formato cartaceo) del Bilancio sociale, alla sua terza edizione, espone e analizza i dati del periodo 2010-2017, confermandosi un fondamentale strumento di rappresentazione delle attività dell'Ateneo e dei suoi rapporti con il territorio, nonché di monitoraggio costante dei risultati intermedi e dei percorsi intrapresi, utile per individuare le linee di sviluppo che l'Ateneo si è prefissato di raggiungere.
Future in Research. Un volano per l'innovazione
Il volume, anche in formato cartaceo, raccoglie i pregevoli lavori di ricerca di 88 ricercatori a tempo determinato di tipo a), che per un triennio hanno dato vita, nei propri ambiti di competenza e con il sostegno dei rispettivi Dipartimenti, a progetti di ricerca di eccellenza, grazie a un investimento regionale di 13,2 milioni di euro ottenuti con l'Intervento Future in Research (FIR). I lavori di ricerca, che investono tutti i campi del sapere, da quello medico a quello giuridico, a quello letterario, in piena aderenza con le peculiarità del territorio pugliese, sono rivelatori di come la sinergia tra Università e Territorio sia essenziale non solo per lo sviluppo socio economico della regione, ma anche per la possibilità offerta ai giovani pugliesi di esprimere le proprie capacità al servizio della propria terra.
GENP 2018 Green Extraction of Natural Products
Il volume, in formato ebook, raccoglie gli abstract del Convegno sulle tecniche di estrazione agroalimentari biosostenibili, tenutosi il 12 e 13 novembre 2018 presso il Palazzo Ateneo, ed è stato curato da Maria Lisa Clodoveo e Filomena Corbo dell'Università di Bari e Riccardo Amirante del Politecnico di Bari. La realizzazione del libro è stata possibile anche grazie al finanziamento del Progetto di ricerca "Ager", progetto di collaborazione tra Fondazioni per il sostegno della ricerca scientifica in campo agroalimentare.
Au fil de l'Huile. Histoires divers auteurs
Il volume, curato da Maria Antonietta Colonna, Maria Lisa Clodoveo, Carmela Ferrandes e Michel Vergne, è una raccolta di 14 racconti (tradotti in francese) che hanno come fil rouge l'olio di oliva. La realizzazione del libro è stata possibile anche grazie al finanziamento del Progetto di ricerca "Ager", progetto di collaborazione tra Fondazioni per il sostegno della ricerca scientifica in campo agroalimentare.
From human rights to essential rights
In questo volume, a cura di Magdalena Sitek, Laura Tafaro e Michele Indellicato, pubblicato dall'Università di Economia Euro Regionale di Jozefow in coedizione con l'Università di Bari, sono presentati vari saggi frutto dei lavori della 15. Conferenza Internazionale sui Diritti Umani (1-2 giugno 2015) a Jozefow, in Polonia.
Metodi e analisi statistiche 2018
In questo volume collettaneo, in formato ebook, sono presentati vari saggi attinenti i metodi statistici e quantitativi, alcuni dei quali possono essere considerati un lavoro compiuto e rifinito, mentre altri sono “work in progress”, ma tutti con aspetti di adeguata innovatività scientifica, quasi tutti valutati tramite un processo di revisione interna ed esterna: alcuni revisori afferiscono all’Ateneo barese, altri a varie università e istituzioni italiane, qualcuno a università straniere. Motivata eccezione alla procedura di peer review è costituita da tre saggi divulgativi che chiudono il volume, derivanti dall’esperienza del Piano Nazionale Lauree Scientifiche, che quest’anno ha affrontato con la collaborazione di diverse scuole del territorio provinciale l’attualissimo argomento del cyber-bullismo.
Il volume cartaceo, pubblicato a ottobre del 2018, sotto la curatela della prof.ssa Paola Perchinunno e il lavoro redazionale dello Staff Statistiche di Ateneo della Direzione Generale, riassume i principali dati statistici dell'Università di Bari, partendo dalle risorse umane, patrimoniali e finanziarie per poi arrivare alla didattica e alla ricerca con un focus sui singoli Dipartimenti.
Ortaggi liberati: dieci prodotti straordinari della biodiversità pugliese
Questo volume in formato cartaceo e in e-book è la riedizione ampliata del libro Presi in ortaggio (v. sotto), frutto del Progetto regionale "Biodiverso" coordinato da docenti del Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della nostra Università. Autori del volume i proff. Vito Bianco, Massimiliano Renna e Pietro Santamaria.
(f.to 21x21, 168 p., aprile 2018)
Nuovo Almanacco Biodiverso. Biodiversità delle Specie Orticole della Puglia
Questo volume in formato cartaceo e in e-book è il frutto conclusivo del Progetto Biodiverso, un lavoro di oltre quattro anni per il recupero, la caratterizzazione e la conservazione della biodiversità delle specie orticole della Puglia. Il coordinatore del Progetto nonché curatore del volume è il Prof. Pietro Santamaria del Dipartimento di Scienze agroambientali e territoriali della nostra Università.
(f.to 21x21, 371 p., febbraio 2018)
Un fantastico viaggio nella biodiversità orticola apula
Questo volume, a cura del prof. Luigi Ricciardi del DiSSPA dell'Università di Bari, concepito all'interno del Progetto Biodiverso, è un fumetto destinato soprattutto ai più piccoli per far conoscere e valorizzare la biodiversità delle specie orticole della Puglia.
Umberto Eco il giocoliere dell'intelligenza. L'umorista, il filosofo, il narratore
Questo volume in formato pdf online (Quaderno di scienze della comunicazione n. 1) contiene quattro saggi che trattano tematiche e questioni differenti tra loro – l'Eco parodista e pasticheur degli esordi e il fine massmediologo, il narratore-filosofo de Il nome della rosa (nonché ispiratore della famosa versione cinematografica di Annaud) e il semiologo e filosofo della cultura, accomunati dall'intenzione (ribadita del resto dalla ricca selezione antologica in appendice) di indagare l'evoluzione del pensiero di questo “giocoliere dell'intelligenza” in ambiti distinti.
Il volume, anche in formato cartaceo, riunisce tutti gli interventi tenutisi nell'ambito delle due giornate di riflessione del 22 e 23 gennaio 2018 sull'Università di Bari, in un confronto sullo stato di attuazione della Riforma universitaria (legge 240 del 2010) e anche alla luce delle relazioni presentate alla Conferenza generale dell’Università italiana a Roma il 10 novembre 2017 e di altri documenti particolarmente significativi come il Referto della Corte dei conti sul sistema universitario e lo Studio dell’Anac in materia di trasparenza e anticorruzione.
Riflessioni sulla Costituzione. Con testo integrale della Carta
Il volume, in solo formato pdf, realizzato nell'ambito del Progetto "Le giornate della legalità", raccoglie gli interventi di tre studiosi dell'Università di Bari (Roberta De Candia, Luca Filoni e Fabio Santomauro) sui temi della legalità.
I novant'anni dell'Università degli studi di Bari Aldo Moro
Il volume, a cura di Annalucia Leccese, raccoglie gli interventi tenutisi durante tre grandi eventi occorsi nel 2015, anno di commemorazione dei novant'anni di vita dell'Università di Bari: la "Conferenza di Ateneo" (19-21 gennaio 2015); "Costruire cultura" (4 maggio 2015) e gli "Stati generali dell'Università" (5-7 novembre 2015).
Il volume in formato ebook raccoglie gli interventi tenutisi durante le giornate di convegno organizzato dalla Società Italiana di Ingegneria Agraria e dall'Università di Bari, dal 5 all'8 luglio del 2017. In formato cartaceo sono disponibili gli Abstracts del Convegno.
ESHHS conference July 12-14, 2017 in collaboration with SISS
Questo volume raccoglie gli abstracts in inglese della Conferenza annuale, quest'anno tenutasi a Bari, della Società Europea di Storia e Scienze umane e della Società di Storia della Scienza, a cura di Mariagrazia Proietto e Benedetta Campanile (f.to 12x8, 107 p., settembre 2017).
Presi in ortaggio: otto prodotti straordinari della biodiversità pugliese
Questo volume curato da Massimiliano Renna e Pietro Santamaria del Dipartimento di Scienze agroalimentari e territoriali attraverso anche un bel corredo fotografico vuole presentare e tutelare la biodiversità della nostra agricoltura pugliese (f.to 80x85, 128 p., settembre 2017)
L'Università di Bari nella narrazione giornalistica A.A. 2014/2015/2016
Questo volume raccoglie una selezione degli articoli apparsi su stampa locale e nazionale riguardanti l'Università di Bari nel primo triennio di rettorato del prof. Antonio Felice Uricchio.