OCEANOGRAFIA

Nome docente Romano Gerardo
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Secondo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 6
Settore scientifico disciplinare GEO/012
E-mail

gerardo.romano@uniba.it;

Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

Il  corso   si  riferisce   all’insegnamento  di  Oceanografia per l'apprendimento degli aspetti della disciplina indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi complessivi del corso di studio.
Gli obiettivi dell’apprendimento sono l’acquisizione delle conoscenze relative agli aspetti della disciplina elencati nel programma dell'insegnamento.
Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all’interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.

Programma

Caratteristiche fisiche e chimiche  dell’acqua di mare.

Distribuzione  degli  oceani   e  delle  terre   emerse. Curva ipsografica. I bacini  oceanici.   Composizione dell'acqua di mare. Salinità assoluta e salinità pratica. Scala PSS-1978. Gas disciolti nel mare.  Temperatura, pressione e densità dell'acqua di mare. Equazione  di  stato   dell’acqua  del  mare.   Caratteristiche termoaline medie  degli oceani.  Variazioni  termoaline con la profondità. Diagrammi T-S. Propagazione del suono  nel  mare. Propagazione della  luce  nel  mare.  Bilancio  di  radiazione e di energia sulla superficie del mare.

Dinamica dei fluidi geofisici.

Conservazione della massa o equazione di continuità. Conservazione della quantità di moto  o equazione del momento o di  Navier-Stokes. Campo  della  gravità  terrestre, forza centrifuga, forza  di Coriolis.  Barotropicità e baroclinicità. Vorticità.  Onde di Kelvin, di Poincarè, di Rossby. Equazione idrostatica. Oscillazioni a scala  di bacino  oceanico: oscillazione del Sud Pacifico (ENSO, el Nino, La Nina).  Oscillazione del nord Atlantico  (NAO).

Correnti.

Moto orizzontale in assenza di attrito: corrente inerziale, geostrofica e ciclostrofica. Effetto  dell'attrito: modifica dell'equilibrio geostrofico, decadimento della velocità nel tempo. Zone di convergenza e divergenza delle masse  d’acqua. Teoria di Ekman sulle  correnti di deriva.  Correnti di gradiente o termo- aline.  Correnti di marea. La marea astronomica. Rivoluzione di due corpi celesti  attorno al comune baricentro. Forza gravitazionale, centrifuga e forza di marea.

Onde.

Generalità sulle onde.  Generazione e dissolvimento delle onde. Onde capillari e onde gravitazionali. Onde stazionarie e onde progressive. Velocità di fase e di gruppo. Teoria di Airy. Onde di mare basso e onde di mare profondo.

Testi consigliati

-  Introduction To Physical Oceanography Robert H. Stewart
-  Materiale distribuito durante il corso

Risultati di apprendimento appresi

I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

Accanto  alla didattica frontale per gli studenti presenti in aula è previsto, esclusivamente per gli allievi del Corso Complementare Marescialli, l'apprendimento a distanza mediante la piattaforma e-learning dell'Università degli Studi  di Bari, con la messa  a disposizione dei discenti, ad es., delle lezioni  registrate in aule, del materiale didattico e con l'utilizzazione di spazi interrativi quali,   ad  es.,  gli  spazi   di  discussione  su  singoli   argomenti proposti dal docente.

Modalità di verifica

La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche del profitto sono effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.

Azioni sul documento

pubblicato il 23/09/2016 ultima modifica 25/09/2016