Pubblicazioni

Monografie:

Storia dell’italiano – Dalle origini a oggi, Bari, Cacucci, 2023.

Storia e grammatica dell’italiano (sviluppo diacronico, standard, neostandard), Parte I, Bari, Cacucci, 2022.

Eh? Espressioni tipiche regione per regione, (con P. Bertini Malgarini e U. Vignuzzi), Edizioni El-Trieste per Einaudi Ragazzi, 2019.

Puglia in Noir. Lingua, luoghi e generi della letteratura giallo-noir-thriller-mistery-pulp pugliese contemporanea, Società di Storia Patria per la Puglia, Bari, 2013.

La narrativa neodialettale in Puglia. Saggi su Carofiglio, Genisi, Romano, Lopez, Cacucci, Bari, 2011.

Fairylandia. Personaggi e luoghi delle Terre incantate - Saggi di Onomastica e Toponomastica fantastica, Aracne, Roma, 2010.

Repertoriazione del patrimonio paremiologico dialettale di Lesina (FG), Collaborazione con il Dipartimento di Studi Linguistici e Letterari-Cattedra di Dialettogia Italiana, Università “La Sapienza” di Roma, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2005.

Sistemi vocalici tonici nell’area garganica settentrionale fra tensioni diatopiche e dinamiche variazionali, con CD-Rom allegato contenente l’Appendice 2. Il vocalismo tonico dei dialetti garganici. I dati e l’Appendice 3. »Dal dialetto all’italiano locale: dinamiche di corrispondenza e cambiamento. I dati, Edizioni Nuova Cultura, Roma, 2005.

Curatele:

Raccontare la Puglia. Parola di scrittore – Omar Di Monopoli, Cosimo Argentina, Gabriella Genisi, Livio Romano, vol. IV di Lelia - Collana di studi letterari, linguistici e artistici, Bari, Cacucci Editore, 2021.

Articoli in riviste o volumi:

Il lesinese/[u lese’na:re]: una varietà “di confine” tra Puglia, Molise e Campania, in «L’Italia Dialettale», vol. LXXXV (2024), pp. 61-79.

Sulla proposta di creazione di un nuovo genere in italiano: riflessioni, problemi, simboli, in F. Ruggiano-R. Merida-S. Schwarze (a cura di), La percezione del nuovo nella lingua: tra scienza e divulgazione, «Circula», voll. 17-18 (2023), in stampa.

Il vocalismo del dialetto di Lesina, FG (con note sull’ipotesi dell’origine dalmatica del toponimo), in «Atti e Memorie della Società Dalmata di Storia Patria», Fascicolo Linguistico Adriatico, vol. XLV/n. 12 (2023), pp. 111-27.

Repertoriazione delle fonti lessicali dei dialetti del Gargano, in Michele A, Cortelazzo-Silvia Morgana-Massimo Prada (eds), Lessicografia storica dialettale e regionale. Atti del XIV Convegno ASLI – Associazione per la Storia della Lingua Italiana (Milano, 5-7 novembre 2020), Firenze, Franco Cesati Editore, 2022, pp. 203-11.

Omar Di Monopoli, in ead. 2021 (a cura di), cit., pp. 1-5. 

Cosimo Argentina, in ead. 2021 (a cura di), cit., pp. 29-32.

Gabriella Genisi, in ead. 2021 (a cura di), cit., pp. 53-58.

Livio Romano, in ead. 2021 (a cura di), cit., pp. 69-72.

Mille modi irriverenti e ironici di raccontare la vita: la parabola narrativa plurigenere e plurilingue di Carlo D’Amicis, in Dino Manca (a cura di), Studi di Filologia, linguistica e letteratura italiana, collana Filologia della Letteratura degli Italiani, Sassari, EDES, 2021, vol. II, pp. 593-637.

Vite “spatriate”. Personaggi, lingue, luoghi e trame nei romanzi di Mario Desiati, in Dino Manca (a cura di), Studi di Filologia, linguistica e letteratura italiana, collana Filologia della Letteratura degli Italiani, Sassari, EDES, 2021, vol. II, pp. 639-87.

Cado dalle nubi, in Fabio Rossi-Paolo Minuto (a cura di), Parole filmate: le lingue nel/del cinema italiano contemporaneo, numero monografico di «Quaderni del Centro Studi sul Cinema Italiano», vol. XVI (2020), p. 279.

C’era una guerra contro i turchi… La lingua del “Visconte dimezzato” tra stile favolistico, evocazioni epico-cavalleresche ed elementi dialettal-colloquial-popolari, in Sabine E. Koesters Gensini-Andrea Berardini (a cura di), Si dice in molti modi. Fraseologia e traduzioni nel Visconte dimezzato di Italo Calvino, collana Studi e Ricerche 100, Sapienza Università Editrice, Roma, 2020, pp. 97-135.

Checco Zalone (Luca Pasquale Medici), in F. Rossi-P. Minuto 2020 (a cura di), cit., pp. 276-77.

Dal cantante neomelodico napoletano all’emigrato pugliese. Personaggi e lingue dell’evoluzione comica di Checco Zalone, in «Rivista italiana di Linguistica e Dialettologia», vol. XXII (2020), pp. 125-50.

Il paese delle spose infelici (dal romanzo di M. Desiati al film di P. Mezzapesa). Racconti dalla Puglia tarantina degli anni Novanta, in «Bollettino di Italianistica», vol. XVII/fasc. 1-2 (2020), pp. 229-44.

Puglia in ciak! Attori, registi, film, in Fabio Rossi-Paolo Minuto 2020 (a cura di), cit., pp. 46-55.

Sergio Rubini, in Fabio Rossi-Paolo Minuto 2020 (a cura di), cit., pp. 275-76.

Voci pugliesi della narrativa neodialettale contemporanea (su Idda di M. Marzano e La battuta perfetta di C. D’Amicis), in Sergio Lubello-Carolina Stromboli (a cura di), Dialetti reloaded. Scenari linguistici della nuova dialettalità in Italia, volume monografico di «Quaderni di LeGIt», vol. IV (2020), Firenze, Franco Cesati Editore, pp. 71-88.

La lingua della “Guerra dei cafoni” dal romanzo di Carlo D’Amicis al film (regia di Barletti & Conte), in Dino Manca (a cura di), Le lingue, i testi e le culture. Proposte di lettura, collana Filologia della Letteratura degli Italiani, Sassari, EDES, 2019, pp. 187-208.

 Noterella bibliografica sulla produzione narrativa in Puglia (1995-2019), in D. Manca 2019 (a cura di), cit., pp. 209-18. 

Sogni salentini (su Il ferroviere e il golden gol di Carlo D’Amicis), in «Bollettino di italianistica», vol. XVI/fasc. 2 (2019), pp. 158-69.

Denuncia sociale e vena cannibal da Taranto alla Brianza: la cruda espressività di Cosimo Argentina tra dialettalità e lingua pulp, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», voll. XXXI-XXXII (2017-2018), pp. 277-378.

Cartoline da Polignano: Io che amo solo te e La cena di Natale di Io che amo solo te (dai romanzi di Luca Bianchini ai film), in «Studi Linguistici Italiani», 2017/2, 280-303.

Nuove voci della letteratura thriller e pulp in Puglia: Francesco Caringella e Giuseppe Merico, in Dino Manca-Giambernardo Piroddi (a cura di), La comunicazione letteraria degli italiani. I percorsi e le evoluzioni del testo, Sassari, EDES, 2017, pp. 605-39.

Scrittrici pugliesi di ultima generazione: Antonella Lattanzi e Flavia Piccinni. Lingue e generi a confronto, in Dino Manca-Giambernardo Piroddi 2017 (a cura di), cit., pp. 549-603.

Cassano nei fogli di accompagnamento di Scheuermeier e nei comprendi dell’AIS, con P. Sorianello, in Immagini di vita contadina a Cassano nel 1930 dalla ricerca linguistico-etnografica di Paul Scheuermeier, Club per l’Unesco di Cassano delle Murge (a cura di), Bari, edizionidipagina, 2017, pp. 35-46.

Note sull’italiano pugliese nel cinema comico italiano, in G. Ruffino-M- Castiglione (a cura di), La lingua variabile nei testi letterari, artistici e funzionali contemporanei. Analisi, interpretazione, traduzione. Atti del XIII Congresso SILFI - Società Internazionale di Linguistica e Filologia italiana (Palermo, 22-24 settembre 2014), Firenze, Franco Cesati Editore-Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 2016, pp. 275-90.

Per una ridefinizione delle sezioni orientali della Cassino-Gargano e della Salerno (o Eboli)-Lucera, in «L’Italia Dialettale», vol. LXXVII (2016), pp. 7-89.

Racconti di Puglia (Lino Angiuli e Andrej Longo), in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXIX (2015), pp. 253-70.

Con la Puglia nel cuore. La “scrittura emigrata” di Mario Desiati e Nicola Lagioia, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXVIII (2014), pp. 283-311.

Tra la Cassino-Gargano e la Salerno(o Eboli)-Lucera: il ruolo dell’area garganica nelle dinamiche di tensione diatopica dell’area alto-meridionale, in G. Palmieri-L. Casmiro (a cura di), Lingua e dialetto a Riccia e nell’area del Fortore (Atti del Convegno di Riccia, 30 ottobre 2010), Edizioni Trediciarchi, Riccia, 2013, pp. 11-24.

I cugini baresi di Montalbano, in «Esperienze Letterarie», vol. XXXVII/fasc. 2 (2012), pp. 67-78.

PugliaNoir. Sul ruolo del localismo nella letteratura giallo-noir-pulp pugliese contemporanea, in «Rivista Italiana di Dialettologia», vol. XXXVI (2012), pp. 77-105.

I Mille cognomi dell’Italia unita, in D. Cacia-E. Papa (a cura di), Onomastica e lessico tra Risorgimento e Italia unita, collana Onomastica vol. VII, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2011, pp. 119-40.

Tipologie della toponomastica di fantasia nella filmografia d’animazione, in E. Papa-D. Cacia (a cura di), Saggi di toponomastica, collana Onomastica vol. VI, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2011, pp. 211-22.

Tra la sindrome di Peter Pan e i pantaloni a pinocchietto. Antonomasia e deonimia fiabesca e cartoonesca, in E. Caffarelli-M. Fanfani (a cura di), Lo spettacolo delle parole. Studi di storia linguistica e di onomastica in ricordo di Sergio Raffaelli, SER, Roma, 2011, pp. 489-500.

Bibidi Bobidi Bù! Note sulla creazione delle lingue strane nelle produzioni per bambini, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXIV (2010), pp. 265-89.

Tra testimonianza autentica e dialettalità mediata: il caso del “baritaliano” di Capatosta, in G. Ruffino-M. D’Agostino (a cura di), Storia della lingua italiana e dialettologia (Atti del Convegno ASLI, Palermo 29-31 ottobre 2009), Centro di Studi Filologici e Linguistici siciliani, Palermo, 2010, pp. 265-85.

I nomi magici della saga di Fairy Oak, in «Rivista Italiana di Onomastica», XV/1 (2009), pp. 113-23.

La letterarizzazione del dialetto tra testimonianza autentica e dialettalità mediata: il caso del “baritaliano” di Capatosta, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXIII (2009), pp. 193-269.

Odonimi e antroponimi militari a Roma, in D. Cacia-A. Perinetti-C. Colli Tibaldi (a cura di), Mestieri, soprannomi e altra onomastica, collana Onomastica, vol. IV, Edizioni dell’Orso, Alessandria, 2009, pp. 69-79.

Bari e la “baresità” in Capatosta di Beppe Lopez, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XXII (2008), pp. 275-90.

Il mistilinguismo ludico di Mistandivò di Livio Romano, in «Bollettino di Italianistica», vol. V/1 (2008), pp. 157-91.

I nomi magici nella letteratura fantastica per bambine: il caso delle Winx, in P. D’Achille-E. Caffarelli (a cura di), Lessicografia e Onomastica 2. Giornate internazionali di Studio - Università degli Studi Roma Tre (14-16 febbraio 2008) [Quaderni Internazionali di RIOn 3], SER, Roma, 2008, pp. 631-41.

Tra i kapetùne, i kapevìrde e i martavìlle de Pandàne. Saggio lessicale sulla Laguna di Lesina, in «Linguistica Italiana Meridionale», voll. XII-XIII (2007/2008), pp. 73-126.

Il trattore lo chiamavamo vacca di ferro. Esperienza e funzionalità nel patrimonio lessicale dialettale dell’Italia meridionale, in M. López Díaz-M. Montes López (a cura di), Perspectives fonctionnelles: emprunts, économie et variation dans les langues (Actes du XXVIIIe Colloque de la Societé internationale de linguistique fonctionnelle SILF. Santiago de Compostela-Lugo, 20-26 settembre 2004), Editorial Axac, Lugo, 2006, pp. 345-48.

Power Up Your English. Tipologia e funzionalità dei forestierismi nella stampa periodica italiana per le adolescenti, (con R. Fresu), in I. Korzen (a cura di), Lingua, cultura e intercultura: l’italiano e le altre lingue. Atti dell’ VIII Convegno della SILFI (Copenhagen, 22-26 giugno 2004), Samfundslitteratur Press, Frederiksberg, 2005, CD-Rom allegato al volume cartaceo.

Il ‘localismo’ linguistico nel Romanzo di Ferrara di Giorgio Bassani, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XVIII (2004), pp. 137-201.

L’italiano locale nell’area garganica settentrionale tra modelli dialettali, standard reale e standard presunti: il caso dei sistemi vocalici tonici, in  F. Albano Leoni-F. Cutugno-M. Pettorino-R. Savy (a cura di), Il Parlato italiano. Atti del Convegno nazionale di Napoli (13-15 febbraio 2003), M. D’Auria Editore, Napoli, 2004, pubblicazione su CD-Rom.

Localismo linguistico fra dialetto e italiano regionale nella narrativa di Giorgio Bassani, in P. D’Achille (a cura di), Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII Convegno SILFI (Roma 1-5 ottobre 2002), Franco Cesati Editore, Firenze, 2004, pp. 697-708.

Dal dialetto all’italiano locale: il caso della differenziazione vocalica per posizione (DVP) nell’area garganica settentrionale, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XVII (2003), pp. 201-39.

Interferenze di forme o dinamiche di strutture? Influssi bidirezionali fra dialetti e italiano regionale nell’area garganica settentrionale, in G. Marcato (a cura di), La dialettologia oltre il 2001. Atti del Convegno Sappada/Plodn (Belluno) 1-5 luglio 2001, Unipress, Padova, 2002, pp. 299-306.

La metafonesi nei dialetti garganici nord-occidentali, in «Quaderni del Dipartimento di Linguistica dell’Università di Firenze», vol. IX (1998-99), pp. 97-138.

Metafonesi e differenziazione vocalica sillabica (dvs) nei dialetti garganici nord-occidentali: presentazione dei dati e prime osservazioni, in «Linguistica Italiana Meridionale», voll. IV-V (1996-97), pp. 149-64.

Voci lessicali

CIPPUS ‘palo, colonna appuntita’, (con T. Hohnerlein-M. Pfister), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XIV/fasc. 121 (2016), pp. 441-99.

 

 

CELLA ‘dispensa; cappella’, (con A. Cascone-M. Pfister) in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, XIII/114 (2013), pp. 764-68, vol. XIII/fasc. 115, pp. 769-75.

CELLARIUM ‘dispensa’, (con W. Schweickard-D. de Fazio), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, XIII/115 (2013), pp. 777-83.

CASTRARE ‘castrare’, (con T. Hohnerlein-M. Pfister), in M.  Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 109 (2012), pp. 1280-1312.

CASTRATIO ‘castrazione’, (con T. Hohnerlein), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 109 (2012), pp. 1312-13.

CASTRATOR ‘chi castra’, (con T. Hohnerlein), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 109 (2012), pp. 1313-15.

CASTRATURA ‘il castrare di animali; il pulire del grano’, (con T. Hohnerlein), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 109 (2012), pp. 1316-18.

CARTALLUM/CARTELLUS ‘canestro’, (con M. Pfister-H.D. Bork), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 107 (2011), pp. 829-32.

DEFECTIBILIS ‘che viene meno lentamente’, (con M.D. De Fazio), in M. Aprile (a cura di), LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, fasc. D4 (2011), pp. 664-65.

DEFECTIO ‘defezione’, (con M.D. De Fazio), in M. Aprile (a cura di), LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, fasc. D4 (2011), p. 665.

DEFECTUS ‘mancanza’, (con M. Aprile-M. Pfister), in M. Aprile (a cura di), LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, fasc. D4 (2011), pp. 667-81.

CARINA/*CARENA ‘parte inferiore di una nave; nave’, (con M. Pfister), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 103 (2010), pp. 114-22.

CARPA ‘carpa (Ciprynus carpio)’, (con A. Lupis-M. Pfister), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 104 (2010), pp. 316-23.

Prelat. *car(r)- ‘che è tosato, tagliato’, (con M. Pfister- T. Hohnerlein), in M. Pfister-W. Schweickard, LEI. Lessico Etimologico Italiano, Dr. Ludwig Reichert Verlag, Wiesbaden, vol. XII/fasc. 105 (2010), pp. 385-409.

DEFINARE, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), pp. 244-45.

DEFINIMENTO, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 245.

DEFINITA’, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 245.

DEFINITIVA, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 246. 

DEFINITIVAMENTE, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 246.

DEFINITIVO, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), pp. 246-47.

DEFINITO, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 247.

DEFINITORE, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), p. 247.

DEFINIZIONE, in «Bollettino dell’Opera del Vocabolario Italiano» (Scelta delle voci del TLIO, ottava serie), vol. IX (2004), pp. 247-48.

 

Voci del TLIO (Tesoro della Lingua Italiana delle Origini) pubblicate su http://tlio.ovi.cnr.it/TLIO/:

DECORRENTE, DECORRERE, DECORRIMENTO, DECORSIONE, DECORSO, DECOZIONE, DECREDERE, DECREPITÀ, DECREPITO, DECRESCERE, DECRESCIMENTO, DECRETALE, DECRETALISTA, DECRETARE, DECRETO, DECRISTIANARE, DECUMANO, DECUOCERE, DECURIO, DECURIONE, DECUZIONE, DEDENS, DEDICAMENTO, DEDICARE, DEDICATO, DEDICAZIONE, DEDITO, DEDIZIONE, DEDUZIONE, DEESSA, DEFACOLTà, DEFALCARE, DEFALCATURA, DEFALCAZIONE, DEFERENTE, DEFERIRE, DEFERVERE, DEFETTIBILE, DEFEZIONE, DEFICIENTE, DEFIGGERE (1), DEFIGGERE (2), DEFIGURATO, DEFILARE, DEFINIRE, DEFISSIONE, DEFISSO, DEFITTARE, DEFLORARE, DEFLORATO, DEFLORAZIONE, DEFOLLARE, DEFORMANZA, DEFORMARE, DEFORMATO, DEFORMAZIONE, DEFORME, DEFORMITÀ, DEFRAUDARE, DEFRAUDAZIONE, DEFRESCARE, DEFRUTO, DEFUNGERE, DEFUNTO, DEGENERARE, DEGENERATO, DEGENERAZIONE, DEGENERE, DEGLUTIRE, DEGNATO, DEGNATORE, DEGNAZIONE, DEGNIFICARE, DEICOLA, DEIETTAMENTO, DEIETTARE, DEIETTATO, DEIETTO, DEIEZIONE, DEIFICAMENTO, DEIFICARE, DEIFICATO, DEIFICO, DEIFORME, DEIRI, DEITÀ, DELACRIMARE, DELAIDIRE, DELAIDO, DELATO, DELAZIONE, DELEGARE, DELEGATO, DELEGAZIONE,DELEGGERE, DELENNE, DELERE, DELFI, DELFICO, DELFIGO, DELIBARE, DELIBERAMENTE, DELIBERAMENTO (1), DELIBERAMENTO (2), DELIBERANZA(1), DELIBERANZA (2), DELIBERANZA (3), DELIBERATAMENTE (1), DELIBERATAMENTE (2), DELIBERATIVO, DELIBERATO (1), DELIBERATO(2), DELIBERATO (3), DELIBERAZIONE (1), DELIBERAZIONE (2), DELIBERO (1), DELIBERO (2), DELIBUTO, DELICAMENTO, DELICANZA, DELICATAMENTE, DELICATEZZA, DELIMARE, DELINQUO, DELIQUIRE, DELIRAMENTO, DELIRARE, DELIRO, DIGRÉ.

Prefazioni e Premesse:

Prefazione, in Antonio Palumbo, Postille al Vocabolario Etimologico Illustrato del Dialetto Molese – Aggiunte e integrazioni, Bari, WIP Edizioni, 2021, pp. 9-10.

Prefazione, in ead. 2021 (a cura di), cit., p. XIII.

Premessa, in ead. 2021 (a cura di), cit., pp. VII-VIII.

Premessa, in Primiano Augelli-Antonio Panunzio, Parole e…pensieri. Núje a Lèsene parlàme accuscì (cchjù o méne), Apricena, Malatesta Editrice, 2020.

Recensioni a:

Manlio Cortelazzo-Carla Marcato-Nicola De Blasi-Gianrenzo P. Clivio (a cura di), I dialetti italiani. Storia struttura uso, Torino, UTET, 2002, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XVII (2003), pp. 291-302.

Danilo Poggiogalli, La sintassi nelle grammatiche del Cinquecento, Firenze, Accademia della Crusca, 1999, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», CIV/1-Serie IX (2000), pp. 321-23.

Nunzio la Fauci, Per una teoria grammaticale del mutamento morfosintattico. Dal latino verso il romanzo, Pisa, Ed. ETS, 1997, in «Rivista Italiana di Dialettologia», vol. XXIII (1999), pp. 340-42.

Sandro Bianconi, Plurilinguismo in Val Bregaglia, Osservatorio linguistico della Svizzera Italiana, Locarno, 1998, in «Rivista Italiana di Dialettologia», vol. XXIII (1999), p. 335.

Fiorenzo Toso, Storia linguistica della Liguria, Vol. I. Dalle origini al 1528, Recco, Le Mani, 1995, in «Plurilinguismo. Contatti di lingue e culture», vol. VI (1999), pp. 139-42.

Mari D’Agostino (a cura di), Aspetti della variabilità. Ricerche linguistiche siciliane, Palermo, Centro di Studi filologici e linguistici siciliani e Dipartimento di Scienze filologiche e linguistiche, 1997, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», 102/1 Serie IX (1998), pp. 362-67.

Corrado Grassi-Alberto A. Sobrero-Tullio Telmon, Fondamenti di dialettologia italiana, Roma-Bari, Laterza, 1997, in «La Rassegna della Letteratura Italiana», vol. 102/fasc. 2 Serie IX (1998), pp. 805-806.

Immacolata Tempesta, Contatti linguistici e sociolinguistici fra Puglia e Salento: gli indefiniti, Alessandria, Ed. dell’Orso, 1995, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XII (1998), pp. 277-84.

Paolo Giannoni, L’AIS ieri e oggi: i principi teorici dell’AIS; l’interpretazione e l’integrazione dei dati in funzione dell’analisi diacronica; indagine in Toscana (Radda in Chianti, punto 543), Basel-Tübingen, Francke, 1995, in «Contributi di Filologia dell’Italia Mediana», vol. XI (1997), pp. 289-96.

Azioni sul documento

pubblicato il 02/09/2013 ultima modifica 26/03/2024