RAGIONERIA E CONTABILITA’

Nome docente Macario Giuseppe Pio
Corso di laurea Scienze e Gestione delle Attività Marittime
Anno accademico 2016/2017
Periodo di svolgimento Primo semestre
Crediti formativi universitari (CFU) 7
Settore scientifico disciplinare SECS-P/07
E-mail
Download Programma pdf

 


Propedeuticità

Nessuna.

Obiettivi specifici del corso

Acquisire  le conoscenze sulle aziende  come sistemi di forze economiche, soggette  ad  una  serie  di dinamiche che producono fenomeni  economici  e  finanziari  e  non,   le  cui   informazioni originarie e derivate formano il rispettivo sistema informativo. Tale sistema informativo, strettamente  interrelato con  la  gestione e l’organizzazione delle aziende  stesse,  viene  ad essere  articolato e strutturato adeguatamente e alimentato dalle  misurazioni e dalle rilevazioni quantitative e qualitative delle singole informazioni che lo compongono, producendo il  sub-sistema contabile e quello extra-contabile.Il  primo sviluppa il sistema di  contabilità aziendale, obiettivo  fondamentale  di formazione del presente corso.
Particolare attenzione è dedicata, al fine del raggiungimento degli obiettivi dell’apprendimento, alle esercitazioni di taglio pratico, alla discussione, all’interpretazione e all'approfondimento critico dei risultati delle conoscenze acquisite in via teorica.

Programma

L’ECONOMIA AZIENDALE E LA RAGIONERIA 
L’economia aziendale e la ragioneria: contenuto e relazioni.
La genesi  del fenomeno aziendale: le persone, i bisogni,  i beni  e l’attività   economica.  Le  unità  di   produzione  e di  consumo attraverso cui si esplica l’attività economica.
L’azienda come sistema di forze economiche e le sue componenti.
L’istituzione dell’azienda, la sua localizzazione, la sua dimensione. 
L’organizzazione in generale: il ruolo,  l’ordinamento e la funzione delle aree operazionali.
Lo studio delle manifestazioni di vita dell’azienda.
La dinamica e il controllo dei mezzi aziendali: la struttura del capitale e il processo di formazione del  reddito. Lo studio delle condizioni di esistenza dell’organismo aziendale.
Il sistema delle operazioni e la valutazione della loro influenza sulle condizioni di equilibrio dinamico: economico, patrimoniale e finanziario.
L’azienda   come   campo   di  scelte   economiche.  L’azienda   e  le relazioni con l’ambiente. L’autonomia e i poteri decisionali dell’impresa.
L’azienda di erogazione: caratteristiche generali e schemi  di gestione.

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE MANIFESTAZIONI AZIENDALI E LE DETERMINAZIONI QUANTITATIVE D’AZIENDA.
Le rilevazioni di contabilità generale e il bilancio  di esercizio: Obiettivi  della contabilità generale.
Metodi  di scritturazione: dalle rilevazioni elementari alle scritture complesse.
Ordinamento e funzionamento della contabilità generale. Le rilevazioni dei  fenomeni aziendali nel  corso  delle dinamiche del periodo amministrativo e le scritture di assestamento.
Tecnica delle rilevazioni per pervenire alle sintesi contabili ed inventariali.
Il bilancio  di esercizio:  contenuto, struttura, principi di redazione e criteri  di valutazione secondo l’attuale normativa civile.
Cenni di Calcolo commerciale.

Testi consigliati

-  PASTORE A., Fondamenti di teorica  aziendale, Cacucci,  Bari,2009 (capp.   I,  III,  VI)  o,  in  alternativa: CASSANDRO P.E., Trattato di Ragioneria, Cacucci, Bari, 1992 (parte I, capp. 1 e 3).
-  AA. VV., Lezioni  di  economia aziendale, Giappichelli, Torino(parti I, II, III, V).
-  FERRERO  G., DEZZANI F., PISONI  P., PUDDU  L., CAMPRA M., Contabilità e bilancio  d'esercizio, Giuffrè,  2004, parti  I, II, III, V, VI, escluso cap. 25.
-  DI CAGNO N., Calcolo commerciale, Cacucci, Bari, 2010 (le parti del Manuale oggetto  di studio saranno indicate dal Docente durante il corso delle lezioni).
-  Dispense e materiale didattico, raccolta di casi e applicazioni a cura del Docente.

Risultati di apprendimento appresi

I risultati di apprendimento attesi riguardano:
- L'acquisizione della metodologia necessaria per l'apprendimento e la padronanza della disciplina;
- Lo sviluppo della capacità di lavoro in modo autonomo sia individuale, sia in gruppo;
- Lo sviluppo della capacità di studio critico e di argomentazione per condividere, confrontare e mettere in discussione le proprie idee e quelle altrui.

Cambi di Corso

Non vi sono altri corsi tra i quali effettuare cambi.

Frequenza

Consigliata

Metodi e materiali didattici

Il corso si sviluppa attraverso lezioni frontali relative agli aspetti della disciplina rilevanti ed indispensabili per il raggiungimento degli obiettivi formativi specifici dell'insegnamento e globali del corso di studio. La didattica frontale è supportata da seminari, esercitazioni, esperienze di taglio pratico.
Nel corso delle lezioni sono utilizzati vari strumenti per il miglioramento della didattica quali, ad es., presentazioni in power point proiettate in aula, schemi, indicazioni bibliografiche e quant'altro ritenuto utile per il miglioramento dell'efficacia della didattica.

Modalità di verifica

La prova finale del profitto relativa all'insegnamento si svolge in forma scritta e/o orale e la valutazione è espressa con un voto in trentesimi, con eventuale lode.
Ulteriori verifiche del profitto sono effettuate durante il corso. Esse sono relative agli argomenti trattati a lezione e sono articolate sotto forma di questionari caratterizzati da domande aperte e/o a risposte multiple, esercizi. Di esse potrà tenersi conto nella valutazioni intermedie.
I criteri per la valutazione della prova orale tengono conto della correttezza dei contenuti, della chiarezza argomentativa e delle capacità di analisi critica e di rielaborazione.

Studenti Erasmus

Non sono previsti programmi specifici per gli studenti Erasmus.

Assegnazione tesi

Gli studenti interessati richiedono al docente la tesi mediante compilazione di apposito modulo disponibile presso la segreteria didattica, dopo il superamento dell’esame finale di profitto relativo all'insegnamento con congruo anticipo.

Azioni sul documento

published on 23/09/2016 ultima modifica 26/09/2016