Progetto Alternanza Scuola-Lavoro 2016-2019

Il Dipartimento, tenuto conto della legge 107 del 13 luglio 2015, nell’ambito dell’ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ha attivato i seguenti progetti che prevedono 25 ore di attività presso il Dipartimento e le restanti in modalità e-learning mediante l’utilizzo di una piattaforma moodle.

  1. Progetto dell’Area geografica

Apprendimento procedurale (raccolta, registrazione, elaborazione di dati qualitativi e quantitativi, comunicazione efficace), nei seguenti ambiti:

  1. supporto alla didattica
  2. assistenza alla biblioteca
  3. supporto ad attività di laboratorio.

 

  1. Progetto di Statistica

Gli studenti saranno protagonisti di indagini statistiche, finalizzate alla rilevazione di dati primari su temi di loro interesse quali, ad esempio, l’orientamento universitario, le aspettative delle aziende ospitanti rispetto agli stagisti, le professionalità maggiormente richieste dal mercato del lavoro, la collocazione dei laureati, la soddisfazione degli studenti della scuola di appartenenza, il bullismo o la diffusione di alcool e fumo tra i giovani. Il Dipartimento si impegna a rendere gli studenti immediatamente operativi: realizzeranno un questionario web (con software gratuiti come Survey monkey o Lime survey), effettueranno il data cleaning del database, monitoreranno il tasso di risposta e adotteranno gli interventi correttivi, elaboreranno i dati e redigeranno il report finale. Per la realizzazione dell’iniziativa è indispensabile disporre di computer con collegamento a internet e software (anche prediligendo quelli open source). A partire dall’anno accademico 2017-2018 è possibile far coincidere le attività di Alternanza con le attività che vengono sviluppate nell’ambito del Progetto nazionale Lauree Scientifiche (PLS) di Statistica.

  1. Progetto di Informatica

L’area Informatica prevede due progetti, uno per studenti dei licei che non hanno specifiche competenze informatiche (progetto 1.) e l’altro per studenti provenienti dagli istituti tecnici con indirizzo informatico che, invece, hanno maggiori competenze in questo ambito (progetto 2.).

3a.      Design e Sviluppo di soluzioni e-learning efficaci

L’obiettivo principale del progetto è quello di effettuare design e sviluppo di soluzioni e-learning efficaci e si svolgerà secondo le seguenti fasi:

  • Formazione sull’uso delle tecnologie
  • Acquisizione dello storyboard
  • Realizzazione dell’oggetto didattico
  • Test e verifica.

 

In particolare partendo dal Design si progetteranno insieme agli studenti (progettiamo insieme):

  • Documentazione del progetto formativo, disegno strategico visuale e tecnico
  • Applicazione delle strategie formative coerenti con gli esiti (cognitivi, affettivi, psicomotori)
  • Creare lo storyboard
  • Progettare l'uso delle interfacce e le esperienze degli utenti
  • Creazione di un paradigma
  • Applicare la visuale di progettazione (disegno grafico)
  • Gli sviluppatori creano e assemblano i contenuti (asset) che erano stati progettati nella fase precedente.
  • I programmatori lavorano per sviluppare e/o integrare le tecnologie.
  • I tester mettono a punto le procedure.
    • Il progetto è rivisitato e rivisto considerando le informazioni di ritorno.

 

3b.      Aggiornamento software Aeroporto

Il progetto richiede la conoscenza del linguaggio PHP e prevede l’aggiornamento del sistema di Dipartimento denominato Aeroporto (software che permette di visualizzare sui monitor presenti in alcuni punti della struttura, in particolare presso le aule, dove si tengono le lezioni e/o gli esami, gli orari in cui si tengono ed ulteriori informazioni) con la possibilità di organizzazione e prenotazione delle aule per lezioni, esami e seminari.

  1. Progetto di Economia

Gli studenti saranno coinvolti nell’ambito della realizzazione di un concreto progetto di ricerca dal titolo “La spesa pubblica in tempi di crisi nei Paesi dell’Unione Europea”, condotto da docenti dell’area economica del Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici. Agli studenti sarà offerta l’opportunità di comprendere come si concepisce e realizza un progetto di ricerca. Saranno, poi, coinvolti in attività di raccolta e sistematizzazione di dati nonché di ricerca bibliografica.

  1. Progetto Area Economico-Aziendale

L'obiettivo del progetto “Business Planning” è quello di affrontare il tema dello sviluppo di piani previsionali sia per nuove aziende sia per nuovi business avviati all’interno di imprese già esistenti. Nelle diverse sessioni vengono illustrati i contenuti di un business plan, sia nei suoi aspetti qualitativi, sia nei suoi aspetti quantitativi, quali:

  1. il mercato;
  2. la concorrenza;
  3. il sistema di offerta, la comunicazione e i canali;
  4. il sistema di creazione del valore e la struttura aziendale;
  5. il modello economico;
  6. le previsioni economico-finanziarie del business;
  7. la stesura del bilancio previsionale;
  8. la valutazione quali-quantitativa del progetto imprenditoriale

Particolare attenzione sarà prestata alla stesura dei bilanci previsionali e al processo di valutazione del business plan. Il progetto si articola in due fasi. Nella prima fase si affronteranno i temi sopra evidenziati tramite l’analisi di casi aziendali (case histories). La seconda fase prevede l’analisi, lo sviluppo e la valutazione dei business plan (o di una parte di esso) assegnati a gruppi di studenti (massimo 5-6 componenti per ciascun gruppo). E’ prevista la realizzazione di una relazione finale che prevede l’utilizzo di fonti documentali per l’analisi e la valutazione dei principali componenti qualitativi e quantitativi del business plan e del pacchetto Office.

  1. Lavorare in Biblioteca

Il patrimonio bibliografico distribuito su numerose sedi bibliotecarie ubicate presso i diversi Dipartimenti e che è gestito da risorse di personale destinate a varie funzioni: catalogazione, schedatura, inventariazione dei testi, compilazione dei buoni d’ordine, riordino della documentazione contabile relativa agli acquisti di materiale librario, raccolta ed elaborazione dei dati statistici relativi alla consultazione di testi e riviste; inoltre sono richieste attività di ausilio alla ricerca bibliografica per docenti e discenti di ciascun Dipartimento. Svolgere attività di alternanza scuola-lavoro in simili contesti può contribuire a far acquisire agli studenti degli ISS competenze e abilità trasversali particolarmente utili per l’approccio al mercato del lavoro; i potenziali destinatari sono sia gli studenti degli Istituti tecnici (per le attività a contenuto contabile-statistico) che gli studenti dei Licei (per le altre tipologie di attività). Gli studenti di III anno di tutte le scuole saranno impiegati nelle attività concettualmente più semplici: schedatura dei testi e rilevazione dei dati sulla consultazione di volumi e riviste; gli studenti di IV anno degli Istituti Tecnici commerciali saranno impiegati nel riordino della documentazione contabile relativa agli acquisti di materiale librario e, insieme a quelli dei Licei, nella predisposizione dei fogli Excel per la elaborazione dei dati relativi alla consultazione del materiale bibliografico; gli studenti di V anno degli Istituti Tecnici commerciali saranno impiegati nella redazione di buoni d’ordine, mentre quelli di V anno dei Licei potranno coadiuvare il personale nell’ausilio alla ricerca bibliografica a favore di docenti e discenti. Tutti svolgeranno relazioni sulle attività compiute.

  1. Costituzione, economia e società (Diritto dell’economia) (10 studenti)

L’area giuridica prevede di affrontare temi di attualità quali lo sviluppo del diritto dell’economia nel quadro della integrazione europea e del processo della globalizzazione.

Si riserverà particolare attenzione alle novità introdotte dalle disposizioni del diritto dell’Unione europea incidenti sulla Costituzione economica italiana.

Verrà fornito un panorama delle principali istituzioni dell’economia a livello sia interno sia sovranazionale.

A tale proposito, saranno predisposti gruppi di lavoro per la redazione di una tesina su un argomento scelto dagli studenti

Verranno altresì illustrate le modalità di accesso al materiale bibliografico sia attraverso l’utilizzo delle differenti piattaforme informatiche sia consultando il patrimonio librario disponibile nella biblioteca.

 

  1. Art. 21 della Costituzione. La libertà di manifestazione del pensiero nella società postmoderna (Diritto pubblico)

Il progetto intende attivare una riflessione sull’ipotesi di partecipazione al Bando pubblico “Rileggiamo l’Articolo 21 della Costituzionepromosso da: l’Associazione Articolo 21; la Federazione Nazionale della Stampa Italiana; l’Associazione Italiana Costituzionalisti; l’Istituto Italiano per gli Studi Filosofici in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; la RAI Radiotelevisione Italiana; l’European Broadcasting Union (EBU) Eurovisioni. Il Bando è reperibile al seguente indirizzo: http://www.rileggiamolarticolo21.it/bando/.

Il progetto si propone, innanzitutto, di mostrare ai candidati le modalità base attraverso le quali si svolge ordinariamente l’attività di ricerca scientifica, componente necessaria della missione dei docenti universitari accanto a quella istituzionale della didattica e della formazione superiore dei discenti. È proposito del progetto, in particolare, quello di far apprendere ai partecipanti gli standard minimi e le procedure di tale lavoro, illustrando, per quanto possibile, le vie per l’acquisizione del metodo scientifico.

Il progetto, inoltre, si pone come ulteriore, rilevante obiettivo quello di approfondire le conoscenze relative alla libertà di manifestazione del pensiero al fine di definirne contenuti e limiti, valutando le occasioni di bilanciamento della libertà suddetta con altri diritti costituzionalmente tutelati. Nondimeno, esso si propone di approfondire il ruolo di tale libertà nel contesto postmoderno e di potenziare facoltà di critica e di giudizio nell’uso dei mezzi di comunicazione (dei media e dei social). Fake news, cyberbullismo, deep web, sono solo alcuni dei fenomeni postmoderni con cui si deve confrontare la tenuta della libertà di informare/essere informati/avere accesso alle informazioni nonché della sua imprescindibile componente di critica politica e sociale. E’ previsto un impegno di n. 25 ore da svolgersi in non più di n. 2 mesi, in date e con cadenze previamente concordate dal docente universitario di riferimento con i responsabili d’Istituto al fine di non costituire in alcun caso un ostacolo all’ordinario svolgimento dell’attività scolastica dei candidati che saranno selezionati in numero massimo di 12.

A tutti i candidati si richiede: a) un più che soddisfacente livello di conoscenza della lingua italiana scritta e orale; b) un’ottima conoscenza del panorama attuale dei media e dei social; c) una buona padronanza nel loro uso e funzionamento; d) una qualche dimestichezza con la lettura di libri e testi che non siano esclusivamente quelli scolastici.

Il programma di massima è il seguente:

-     n. 4 ore dedicate all’illustrazione degli strumenti per lo (e delle modalità di) svolgimento dell’attività di ricerca scientifica;

-    n. 4 ore destinate all’approfondimento della tematica della libertà di manifestazione del pensiero di cui all’art. 21 della Costituzione;

-     n. 8 ore destinate alla lettura guidata di alcuni dei testi di riferimento selezionati di comune accordo dai docenti universitari e dai responsabili scolastici del progetto;

-     n. 4 ore destinate alla ricerca guidata di materiali utili all’approfondimento dei temi specifici selezionati;

-    n. 5 ore destinate alla revisione critica di quanto appreso e a feed back individuali e di gruppo in ordine alle sollecitazioni ricevute dal lavoro precedente.

 

Il programma proposto è stato già condiviso ed accolto con particolare interesse da numerose scuole:

-   a. a. 2016-2017, 7 scuole per un totale di 381 studenti suddivisi fra i diversi progetti

-   a. a. 2017-2018, 14 scuole per un totale di 562 studenti suddivisi fra i diversi progetti.

Le attività verranno svolte nel triennio 2016-2019 presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università di Bari.

Referenti:

Docente: Prof.ssa N. Ribecco

e-mail: nunziata.ribecco@uniba.it tel.: +39 080 5049251

 

Personale T. A.: Sig.ra Lucia Cataldi e-mail: lucia.cataldi@uniba.it

tel.: +39 080 5049240

Azioni sul documento

pubblicato il 09/11/2016 ultima modifica 10/04/2018