Risultati di apprendimento attesi

Area delle arti dello spettacolo

Conoscenza e comprensione

I laureati dovranno approfondire le conoscenze acquisite in ambito teatrale nei corsi triennali. Gli insegnamenti mirano

all'approfondimento delle tematiche relative ai settori scientifico-disciplinari interessati attraverso un corso monografico che illustri a livello metodologico le modalità di analisi dei testi del teatro europeo, ponendo attenzione agli aspetti filologici e drammaturgici: a tal fine sono previsti insegnamenti di Storia del teatro greco e latino, di Drammaturgia italiana e delle maggiori drammaturgie europee. Gli studenti dovranno altresì essere in grado di valutare i vari aspetti della messa in scena con l'ausilio di alcune discipline dello spettacolo (Storia del teatro e dello Spettacolo, Teatro rinascimentale e barocco, Storia del melodramma, Storia della critica letteraria teatrale, Storia dell'arte moderna e contemporanea). Dovranno poi essere in grado di contestualizzare i testi teatrali, aiutati in ciò dalla conoscenza e dalla comprensione dei codici letterari europei (Letterature straniere; Letterature comparate).Potranno acquisire conoscenze nell'ambito della sistemi sociali e processi interculturali, della sociologia dei processi culturali e comunicativi e della semiotica dei media.

La conoscenza di almeno una lingua dell'Unione europea, oltre ad essere uno strumento imprescindibile per il lavoro nell'ambito dello spettacolo, costituisce un valido supporto per lo studio delle letterature e drammaturgie straniere e per la consultazione della bibliografia estera, anche in previsione del lavoro di tesi.

Nell'ambito dei corsi monografici e dei seminari disciplinari, il discente acquisirà dunque conoscenze articolate e capacità di comprensione delle problematiche relative ai settori in oggetto grazie ad una adeguata impostazione metodologica, al confronto con le più recenti acquisizioni della critica, delle pratiche teatrali e dello spettacolo in genere, e alla conoscenza delle prospettive attuali della ricerca.

Oltre alle lezioni frontali e ai seminari disciplinari, gli studenti potranno partecipare a convegni promossi dal Dipartimento e dal Corso di Laurea. Il corso prevede inoltre seminari specialistici in cui gli studenti potranno confrontarsi direttamente con questioni relative alla messa in scena, alla regia teatrale, alla scenografia, grazie ad incontri con addetti ai lavori e assistendo alle varie fasi di allestimento di uno spettacolo.

Oltre all'esame di fine corso sono previsti anche strumenti di verifica in itinere come relazioni orali nell'ambito del lavoro seminariale ed elaborazione di tesine scritte.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati dovranno essere in grado di interpretare opere e spettacoli connettendoli da una parte ai codici estetici attualmente vigenti, dall'altra ai loro contesti originali. Dovranno quindi avere una conoscenza della tradizione teatrale che, in un'ottica ampia, consenta loro di comprendere e valutare le contemporanee tendenze della messa in scena.

Le lezioni, i seminari, le fonti bibliografiche e gli altri strumenti qualificanti, pertinenti e innovativi, forniscono le competenze necessarie per poter sviluppare capacità di discussione e favoriscono l'elaborazione delle questioni in modo critico e autonomo. Gli approfondimenti teorici e le lezioni di metodo consentono allo studente di applicare le conoscenze acquisite anche a contesti teorici e pratici nuovi, e ad oggetti di studio non direttamente trattati durante il corso, sviluppando capacità che saranno particolarmente utili nella sua vita professionale.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

DIALETTOLOGIA ITALIANA

DRAMMATURGIA FRANCESE

DRAMMATURGIA INGLESE

DRAMMATURGIA ITALIANA

DRAMMATURGIA SPAGNOLA

DRAMMATURGIA TEDESCA

LABORATORIO DI LINGUA FRANCESE

LABORATORIO DI LINGUA INGLESE

LABORATORIO DI LINGUA SPAGNOLA

LABORATORIO DI LINGUA TEDESCA

LETTERATURA FRANCESE

LETTERATURA INGLESE

LETTERATURA INGLESE MODERNA E CONTEMPORANEA

LETTERATURA SPAGNOLA

LETTERATURA TEDESCA

STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO

STORIA DEL TEATRO GRECO E LATINO

DRAMMATURGIA FRANCESE

DRAMMATURGIA INGLESE

DRAMMATURGIA SPAGNOLA

DRAMMATURGIA TEDESCA

LETTERATURA E CINEMA

LETTERATURE COMPARATE

SISTEMI SOCIALI E PROCESSI INTERCULTURALI

STORIA DEL MELODRAMMA

STORIA DELLA CRITICA LETTERARIA TEATRALE

STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA

STORIA DELLE ARTI IN ETA' MODERNA

TEATRO RINASCIMENTALE E BAROCCO

 

 Area dei linguaggi visivi

Conoscenza e comprensione

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento delle tematiche relative ai settori scientifico-disciplinari interessati attraverso un corso monografico che illustri a livello metodologico gli strumenti di analisi filmica e dei linguaggi della comunicazione visiva e multimediale (Discipline dello spettacolo con riferimento alla Storia del cinema, alla Storia della comunicazione radiotelevisiva).

Nell'ambito dei corsi monografici e dei seminari disciplinari, il discente acquisirà dunque conoscenze articolate e capacità di comprensione delle problematiche relative ai settori in oggetto grazie ad una adeguata impostazione metodologica, al confronto con le più recenti acquisizioni della critica e delle pratiche teatrali, cinematografiche, musicali e alla conoscenza delle prospettive attuali della ricerca. Oltre all'esame di fine corso sono previsti anche strumenti di verifica in itinere come relazioni orali nell'ambito del lavoro seminariale ed elaborazione di tesine scritte.

La pratica dei Laboratori (di Comunicazione visiva, Comunicazione radiotelevisiva) consentirà al discente l'acquisizione concreta di strumenti specifici e la familiarità con i linguaggi visivi. L'idoneità si consegue al termine di una prova pratica.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

I laureati dovranno essere in grado di interpretare opere cinematografiche e prodotti televisivi connettendoli ai codici estetici attualmente vigenti. Dovranno quindi avere una conoscenza della storia del cinema e della televisione che, in un'ottica ampia, consenta loro di comprendere e valutare le contemporanee tendenze dei linguaggi visivi.

Dovranno essere in grado di utilizzare linguaggi multimediali ai fini della comunicazione e promozione di eventi spettacolari.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

LABORATORIO DI COMUNICAZIONE VISIVA

LABORATORIO DI STORIA DELLA COMUNICAZIONE RADIOTELEVISIVA

STORIA DEL CINEMA

 

Area della produzione di spettacoli

Conoscenza e comprensione

Gli insegnamenti mirano all'approfondimento delle tematiche relative ai settori scientifico-disciplinari interessati attraverso un corso monografico che illustri a livello metodologico le questioni inerenti la produzione e l'organizzazione di spettacoli. Il corso fornisce conoscenze articolate sul fronte economico, legislativo e organizzativo.

Al raggiungimento degli obiettivi preposti, oltre alle lezioni frontali, concorrono gli stages e seminari specialistici con addetti ai lavori, grazie ai quali lo studente sarà messo a conoscenza delle tendenze più recenti, delle trasformazioni tecniche, dei progressi in ambito legislativo, confrontandosi con le prospettive attuali del mondo dello spettacolo.

Oltre all'esame di fine corso sono previsti anche strumenti di verifica in itinere come relazioni orali nell'ambito del lavoro seminariale ed elaborazione di tesine scritte.

 

Capacità di applicare conoscenza e comprensione

Gli studenti dovranno acquisire le conoscenze per potersi inserire nel campo della produzione e dell'organizzazione di spettacoli, mettendo a frutto le competenze maturate attraverso insegnamenti come l'Impresa teatrale e la sua gestione e attraverso gli stages specialistici effettuati presso teatri, emittenti radiotelevisive, festivals, fondazioni culturali, istituzioni produttive nell'ambito del cinema e della musica.

Gli studenti dovranno essere altresì in grado di partecipare all'elaborazione e progettazione di spettacoli ed eventi culturali relativamente agli aspetti produttivi (direttore artistico, addetto stampa, promozione, addetto alla logistica, direttore di produzione, direttore di edizione, ecc.).

Gli approfondimenti teorici e gli aspetti di metodo che saranno proposti metteranno il discente nella condizione di comprendere anche contesti teorici e pratici nuovi, e di applicare le conoscenze e competenze acquisite anche a situazioni e oggetti non direttamente trattati durante il corso e che potrà incontrare nel corso della la sua vita professionale.

 

Le conoscenze e capacità sono conseguite e verificate nelle seguenti attività formative:

L'IMPRESA TEATRALE E LA SUA GESTIONE

Azioni sul documento

pubblicato il 25/09/2013 ultima modifica 18/07/2014